Lavoro e Professioni 28 Ottobre 2019 16:16

Gravidanza, FNOPO: «Vaccinazioni contro l’influenza e acido folico fondamentali per salute delle donne e dei nascituri»

La FNOPO, anche quest’anno si associa al messaggio delle altre professioni sanitarie, medici di famiglia, ginecologi e pediatri, affinché «si comprenda che non sono i vaccini a dover far paura, ma al contrario si devono temere le malattie, e le loro possibili complicanze»

Con la stagione invernale ormai alle porte, aumenta il rischio di essere colpiti dall’influenza e soprattutto, nei soggetti più deboli, di incorrere nelle complicanze. «Anche quest’anno la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) ricorda la necessità di vaccinarsi contro i virus influenzali, in particolare per le donne in gravidanza – spiegano le componenti del Comitato centrale FNOPO –. Il periodo raccomandato da Ministero per vaccinarsi è intorno alla 28a settimana: questo consente alla donna in gravidanza di produrre anticorpi sufficienti e pertanto il passaggio attraverso la placenta. Si ricorda peraltro che la vaccinazione anti-influenzale è offerta gratuitamente alle donne che all’inizio della stagione epidemica dell’influenza si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza. Le vaccinazioni, inoltre, devono essere ripetute a ogni gravidanza poiché per il neonato la fonte di infezione è la madre. Inoltre, come indicato sempre dal Ministero della Salute, la vaccinazione dopo il terzo mese, di gravidanza deve essere fatta anche contro la difterite, il tetano e la pertosse (dTpa). Altrettanto importante è la vaccinazione per le donne che programmano una gravidanza – sottolineano le rappresentanti nazionali della ostetrica –. La prevenzione, come sempre, rappresenta la miglior arma a disposizione per la promozione, la protezione e la tutela della salute. Si ricorda, peraltro che i vaccini sono sicuri e che vanno indicati e prescritti da personale qualificato.

Le ostetriche sono pronte a spiegare alle donne l’importanza della vaccinazione, non solo stagionale, ma anche specifica per la gravidanza. Per le donne che desiderano una gravidanza, ad esempio, e per coloro che sono agli inizi della gravidanza, le ostetriche svolgono un ruolo importante per la prevenzione di alcune patologie quali la spina bifida. Per scongiurare l’insorgenza di questa patologia, le Ostetriche consigliano le donne promuovendo l’uso dell’acido folico, una vitamina del gruppo B miglior alleato contro l’insorgenza della spina bifida. In tutti i casi, le Ostetriche sanno raccomandare e indirizzare le donne allo specialista al quale rivolgersi – continuano le rappresentanti nazionali della Categoria Ostetrica -. La FNOPO, anche quest’anno, si associa al messaggio delle altre professioni sanitarie, medici di famiglia, ginecologi e pediatri, affinché si comprenda che non sono i vaccini a dover far paura, ma al contrario si devono temere le malattie, e le loro possibili complicanze, dalle quali ci si protegge attraverso le vaccinazioni. Vaccinarsi è un atto di rispetto e di amore per sé e per gli altri», concludono i vertici FNOPO.

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano