Lavoro e Professioni 2 Novembre 2022 10:59

Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio, in Italia ne soffrono 7 bambini su 100

De Cagno (FLI): «Il Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio è la più diffusa fra le problematiche dell’età evolutiva e consiste nell’incapacità del bambino di articolare correttamente suoni e parole nelle forme lievi, fino alla difficoltà di comprensione e di manifestazione verbale di idee e sentimenti nei casi più severi. Oltre alle ripercussioni in ambito scolastico, i problemi di linguaggio possono comportare difficoltà nelle relazioni sociali e a lavoro»

«Non basta che un bambino si faccia comprendere da sua madre. Superata una certa età, di solito non oltre il secondo compleanno, deve essere in grado di pronunciare e comprendere almeno cinquanta parole e, utilizzandole, di comunicare con i suoi pari ed anche in contesti in cui siano presenti adulti estranei al nucleo familiare». A mettere in guardia i genitori italiani dal Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio è Annagiulia De Cagno, Vicepresidente FLI, la Federazione Logopedisti Italiani.

Cos’è il Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio

Quando un bambino ha difficoltà ad acquisire, in assenza di una specifica causa o di una problematica potenzialmente correlata, la proprietà e fluidità del linguaggio nella lingua madre, è molto probabile che ci troveremo di fronte ad un DLD, ovvero un Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio, meglio conosciuto in Italia come DPL, Disturbo Primario del Linguaggio. In altre parole, i piccoli affetti da questo disturbo possono avere difficoltà sia a capire quanto gli viene detto che ad esprimere a parole le proprie idee e sentimenti.

La sua diffusione

«Il DLD, in Italia, interessa circa 7 bambini su cento in età prescolare, posizionandosi al primo posto fra i disordini dello sviluppo in età pediatrica -, aggiunge De Cagno -. Chi soffre di Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio può avere difficoltà di articolazione, elaborazione fonologica, capacità di apprendere singole parole (semantico-lessicale) e di costruire correttamente le frasi (morfosintattica). A questo si può aggiungere l’incapacità di fare un corretto uso delle parole, cioè a conversare ed utilizzare il linguaggio in relazione al contesto e all’interlocutore».

Le conseguenze nell’età adulta

I Disturbi dello Sviluppo del Linguaggio possono presentarsi anche con estrema severità, tanto da compromettere pure il successivo progresso scolastico e il prosieguo nella vita lavorativa. «Queste difficoltà hanno ripercussioni sulla qualità della vita anche nel periodo dell’adolescenza e in età adulta – sottolinea la Vicepresidente FLI -. Dunque, non solamente a livello di percorso scolastico ma anche sociale, come evidenziano studi recentissimi. Molto spesso, infatti, si sottovaluta l’impatto che il DLD può avere successivamente sul benessere sociale ed emotivo dell’adolescente e sui problemi comportamentali che possono insorgere a scuola o nel contesto di vita quotidiana. Oltre alle ripercussioni nell’ambiente scolastico, ben conosciute, i problemi di linguaggio possono comportare difficoltà nelle relazioni sociali, in termini di condotte devianti e nell’ambito lavorativo».

Disturbo dello Sviluppo del Linguaggio e parent training

È quindi importante favorire la consapevolezza che anche gli adolescenti o le persone in età adulta possono avere difficoltà di linguaggio e comunicazione. Consapevolezza da estendere a tutti i genitori, potenziali caregivers. «Il trattamento dei Disturbi dello Sviluppo del Linguaggio, in molti casi, coinvolge anche le mamme ed i papà attraverso il cosiddetto parent training. Serve una presa in carico integrata, che coinvolga tutti gli attori del percorso educativo, abilitativo e riabilitativo. Nello stesso tempo, però, questa presa in carico deve essere anche precoce, duratura e mutevole – conclude De Cagno -, ovvero potenzialmente adattabile a tutte le fasi della vita del paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano