Salute 4 Agosto 2021 10:49

Primo soccorso, IRC: «Più defibrillatori in spiagge e rifugi. Serve una mappa per geolocalizzarli»

Secondo Italian Resuscitation Council, società scientifica di medici e infermieri esperti in rianimazione cardiopolmonare, nei luoghi di vacanza, al mare e in montagna, più frequentati dai turisti e più distanti dai centri abitati, sono necessari più defibrillatori automatici esterni (DAE)

Un primo soccorso rapido e la presenza di un defibrillatore automatico esterno (DAE) sono elementi essenziali per affrontare in modo efficace un arresto cardiaco, ma intervenire è più complesso quando l’emergenza si manifesta in luoghi meno vicini ai centri urbani, come le spiagge e le montagne, frequentate in estate da milioni di turisti: in Italia gli stabilimenti balneari al mare e al lago sono oltre 6.200, i rifugi più di 700.

Ristagno (presidente IRC): «Censire, geolocalizzare i DAE e diffondere la formazione sul primo soccorso»

È importante censire e geo-localizzare i DAE già presenti sul territorio italiano, compresi quelli installati negli stabilimenti balneari e nei rifugi, e, come prevede la nuova legge sui DAE, creare una mappa interattiva consultabile attraverso un’applicazione per i cellulari, per far sì che tutti possano sapere qual è il defibrillatore più vicino al luogo dell’emergenza». È quanto sostiene Giuseppe Ristagno, presidente di IRC, Italian Resuscitation Council, società scientifica senza scopo di lucro, riconosciuta dal Ministero della Salute, che unisce medici e infermieri esperti in rianimazione cardiopolmonare. «È necessario inoltre – prosegue – aumentare il numero dei DAE in spiagge attrezzate, rifugi e impianti sportivi, e, diffondere il più possibile la formazione sul primo soccorso».

Per approfondire questi temi IRC ha messo a disposizione sul suo sito, due approfondimenti consultabili gratuitamente sul soccorso in montagna in ambiente impervio, in collaborazione con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, l’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige e sul soccorso al mare e al laghi in caso di annegamento, in collaborazione con la Federazione Italiana Nuoto, il 118 del Trentino e di Arezzo, l’Istituto Giannina Gaslini e Costa Crociere.

Attivare la geo-localizzazione sul cellulare in caso di escursioni

Una raccomandazione essenziale per chiunque affronti un’escursione in un luogo isolato al mare, al lago e in montagna è informarsi sui punti di riferimento del luogo (per esempio il numero del sentiero) e attivare la geo-localizzazione sul cellulare che può aiutare i soccorsi nell’individuare la zona in cui intervenire. Da ricordare inoltre che tra i principali fattori che aumentano il rischio di annegamento vi sono la sopravvalutazione delle proprie abilità natatorie, l’assunzione di alcol e stupefacenti e il mancato controllo dei bambini da parte degli adulti.

Le 8 azioni “salvavita” che tutti possono compiere

In Europa si verificano ogni anno circa 400.000 arresti cardiaci (60.000 in Italia) e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovra salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e nel 28% dei casi con il defibrillatore. E’ fondamentale quindi che chiunque assista a un arresto cardiaco, intervenga subito con alcune semplici azioni: se non c’è pericolo, avvicinarsi alla persona da soccorrere; chiamarla e scuotere leggermente la parte inferiore del corpo; se non risponde, osservare il torace per capire se respira; se non risponde e non respira normalmente chiamare il 112; seguire le indicazioni dell’operatore e, se possibile, attivare il vivavoce; se possibile, chiedere ai presenti di portare il DAE; sovrapporre le mani al centro del torace della persona da soccorrere; iniziare il massaggio cardiaco con braccia tese e 2 compressioni al secondo, senza staccare l mani dal torace; se e non appena disponibile accendere il DAE e seguire le istruzioni.

La nuova legge sui DAE

Gli aspetti essenziali per migliorare il primo soccorso, come la mappatura e la geo-localizzazione dei DAE, la loro maggiore diffusione, il potenziamento della formazione sul primo soccorso rivolta a tutti i cittadini e la sua introduzione obbligatoria a scuola, l’obbligo per il 118 di fornire ai cittadini le istruzioni telefoniche per riconoscere l’arresto cardiaco, per fare il massaggio cardiaco e per utilizzare i DAE fanno già parte della nuova Legge approvata definitivamente dal Parlamento lo scorso 28 luglio. IRC ha contribuito alla definizione dei contenuti della proposta di legge, grazie al lavoro svolto in collaborazione con la Commissione Affari Sociali della Camera.

Molte di queste innovazioni sono presenti anche nelle nuove linee guida europee sul primo soccorso recentemente aggiornate e pubblicate da European Resuscitation Council (ERC), di cui IRC è parte, sulla base delle raccomandazioni di International Liaison Committee on Resuscitation (ILCOR).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Morte cardiaca improvvisa, per la prima volta in Italia impiantati defibrillatori di ultima generazione
Per la prima volta in Italia sono stati impiantati defibrillatori extravascolari di ultima generazione. Si tratta di dispositivi unici nel loro genere in cui l’elettrocatetere viene posizionato sotto lo sterno, all’esterno del cuore e delle vene per prevenire i rischi di infezione e occlusione
Tre minuti per salvare una vita con il defibrillatore automatico esterno
La legge sul primo soccorso c’è, ma mancano alcuni decreti attuativi. L’appello di Andrea Scapigliati Vicepresidente di IRC (Italian Resuscitation Council): «Serve più formazione sul primo soccorso e defibrillatori in centri sportivi, scuole, mezzi di trasporto e luoghi pubblici»
Primo soccorso, dopo la legge 28/2021 da gennaio formazione e App per geolocalizzare DAE semiautomatici
Sono 60 mila gli arresti cardiaci che si registrano in Italia ogni anno, oltre la metà dei quali non in ospedale. In quel caso la sopravvivenza è del 21, 2 percento. Per migliorare è necessario formare i cittadini al pronto intervento. Da IRC le linee guida e le novità della legge
Defibrillatori, è legge la norma ‘salva-vite’ attesa da 20 anni. Più DAE nella PA aperte al pubblico e sui mezzi di trasporto
Dopo un iter lungo due anni, la commissione Affari Sociali ha approvato in via definitiva la norma. Tra le novità campagne di sensibilizzazione nelle scuole e l’immunità per chi presta soccorso senza aver frequentato un corso
Defibrillatori, via libera dalla Commissione Sanità a ddl per diffusione in ambito extraospedaliero
La legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Via libero definitivo atteso alla Camera
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio