Nutri e Previeni 1 Luglio 2019 12:18

Primo anno di università: troppo alcool e alimentazione scorretta

Primo anno di università: troppo alcool e alimentazione scorretta

Studenti a rischio salute durante il primo anno di università: troppo alcool e cibi sbagliati. Secondo uno studio dell’Università canadese di Brock, pubblicato su Plos One, questo periodo che è di cambiamento si caratterizza infatti per una dieta povera di nutrienti e un aumento di peso tra i ragazzi più che tra le ragazze.

Ai partecipanti, 229 donne e 72 uomini, sono stati somministrati dei questionari sulla frequenza alimentare, raccolti insieme a dati relativi all’altezza, al peso, alla vita, alla circonferenza dell’anca e alla composizione corporea. I ricercatori hanno scoperto che in particolare nei maschi la qualità della dieta è diminuita nel corso dell’anno, mentre l’assunzione di alcol è aumentata.

Negli uomini, in particolare, a crescere significativamente era il consumo di dolciumi, pollo fritto, birra e liquori, insieme a una diminuzione di opzioni alimentari salutari come le verdure. Sia a livello maschile che femminile, si riscontrava un aumento di peso, ma se nelle ragazze si attestava a poco più di un chilo e mezzo (1,8 kg), nei ragazzi era maggiore, raggiungeva i tre chili e ottocento grammi.

La circonferenza della vita risultava aumentata di 2,7 cm negli uomini e di 1,1 cm nelle donne. I ricercatori ritengono che studi futuri dovrebbero concentrarsi sull’educazione nutrizionale e lo sviluppo di interventi specifici in base al sesso per migliorare le abitudini alimentari durante il passaggio alla vita universitaria.

Articoli correlati
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...