Nutri e Previeni 10 Marzo 2016 13:31

Prima colazione dolce alimenta la creatività

Prima colazione dolce alimenta la creatività

colazioneSecondo i dati della ricerca “Italia Creativa” di Siae e MiBact, la prima colazione può essere fonte di ispirazione almeno per circa un milione di italiani occupati nel settore “creativo”. Per carburare meglio la preferenza va data a carboidrati e zuccheri, secondo un’analisi sul tema “Colazione e creatività” promossa dall’Osservatorio Aidepi-Doxa “Io comincio bene” presentata a Milano.

Parola di esperto
“I neuroni, per funzionare correttamente – sottolinea Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell’Università Sapienza di Roma – devono avere i serbatoi pieni di energia e in particolare di glucosio, che rappresenta l’esclusivo carburante da loro utilizzato in condizioni fisiologiche”. Dopo il digiuno notturno, quando le scorte di glucosio si stanno esaurendo, è importante ripristinarle con una buona prima colazione, indispensabile per mantenere in equilibrio meccanismi endocrini, metabolici e cardiovascolari. “Il serbatoio va riempito prima, vale a dire al mattino, e non alla sera”, continua Piretta, secondo il quale “la colazione dolce, tipica mediterranea, basata su cereali abbinati a zuccheri di rapido assorbimento è il segreto per una migliore funzione cerebrale e, dunque, per alimentare la creatività”.

Il rito stesso della prima colazione mette in moto dei meccanismi che aiutano lo sviluppo creativo, come testimonia Danilo Gasparini, docente di Storia dell’Alimentazione dell’Università di Padova: “Sedersi, sorseggiare un cappuccino, rosicchiare o inzuppare un biscotto, aiuta a lasciar fluire i ricordi della notte ed iniziare ad immaginare la giornata. E pane, fette biscottate, biscotti e cereali – conclude il nutrizionista – apportano zuccheri a lento rilascio, con un indice glicemico più basso (in particolare se si preferiscono prodotti integrali), che danno energia per tutta la mattina”. Oltre al latte, le bevande amiche del “risveglio creativo” sono tè e caffè: “la teina aiuta infatti a mantenere la concentrazione, mentre la caffeina aumenta il livello di serotonina e stimola la memoria”. Inoltre il nutrizionista promuove anche il cioccolato: “se non ci sono patologie per cui è controindicato, il cioccolato è un alleato del benessere, stimola il sistema nervoso centrale e migliora la fantasia”.

Articoli correlati
Arteterapia: ecco come trasformare la creatività individuale in uno strumento di crescita e cambiamento
L’arteterapeuta: «Non serve saper disegnare o utilizzare materiali artistici. L’arteterapia è adatta a tutti»
di Isabella Faggiano
Colazione: sempre meno italiani la fanno
Cresce la voglia di fare colazione insieme ma non in Italia. A fronte di una tendenza internazionale in crescita che vede il primo pasto della giornata come un momento rituale, di condivisione e gratificazione con la propria famiglia per generare un carico di energia, nel nostro paese la colazione perde di appeal. A rilevare una perdita […]
Chi non fa colazione rischia l’arteriosclerosi
Chi ancora esce di casa in fretta e furia, magari bevendo solo un caffè, dovrebbe sapere che fare una buona colazione mantiene il cuore in salute: al contrario mangiare poco o nulla a inizio giornata è legato a rischio doppio di avere l’arteriosclerosi, ovvero problemi di circolazione legati a irrigidimento e ispessimento delle pareti delle […]
Prima colazione come pasto principale aiuta nel tempo a mantenersi in forma
Un ampio studio pubblicato sul Journal of Nutrition, che ha preso in esame le abitudini di ben 50.660 persone dai 30 anni in su, seguite in media per 7 anni nel corso della loro vita, rafforza il concetto, già ben noto, dell’importanza della prima colazione. Una colazione abbondante, consumata come pasto principale della giornata, aiuta […]
La colazione? Dolce, all’italiana
La prima colazione è il pasto della giornata intorno al quale girano molte false credenze. Che cosa si dovrebbe mangiare e bere per una colazione salutare? C’è ancora molta confusione sotto il cielo. Il 61% degli italiani ritiene migliore (a torto) una colazione super proteica, mentre il 40% pensa sia corretto eliminare i carboidrati che […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”