La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per la tutela della salute pubblica e per la sostenibilità del sistema sanitario. Tra le strategie più efficaci, la vaccinazione ha permesso di eradicare molte malattie e ridurre drasticamente la diffusione di infezioni gravi. Tuttavia, negli ultimi anni, la crescente disinformazione e il calo della fiducia nei confronti dei vaccini rischiano di compromettere i risultati raggiunti, rendendo imprescindibile una comunicazione chiara, autorevole e basata su evidenze scientifiche.
In parallelo, in un contesto caratterizzato da risorse limitate e crescente domanda di servizi, la prevenzione si conferma una leva cruciale per l’efficienza e la tenuta del sistema salute. Integrare stabilmente strategie vaccinali ben strutturate nella programmazione sanitaria consente non solo di migliorare gli esiti di salute, ma anche di ottimizzare l’impiego delle risorse, ridurre i costi evitabili e rafforzare l’equità di accesso.
Costruire fiducia e rendere la prevenzione sostenibile sono quindi due sfide interdipendenti, che richiedono visione strategica, collaborazione tra attori istituzionali e coinvolgimento attivo di professionisti e cittadini.
1 ottobre 2025 – ore 15.00
Conduce: Corrado De Rossi Re, Direttore di Sanità e Informazione
Ospiti:
Invitati a partecipare