Nutri e Previeni 5 Aprile 2019 09:07

Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente

Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente

Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition.

I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – dai 18 ai 27 anni – che hanno mangiato 20 grammi di cioccolato ogni giorno per 30 giorni. A metà dei partecipanti è stato assegnato quello con 55% di cacao, all’altra metà quello col 90%. A tutti sono stati misurati frequenza cardiaca, rigidità e impulsi delle arterie 30 giorni prima dell’esperimento e due giorni dopo la conclusione. E’ stato anche detto loro di non mangiare altri cibi ricchi di flavonoidi, come frutti rossi, tè e vino, per evitare di inficiare i risultati.

Dall’analisi è emerso che in tutti i partecipanti si è osservato un miglioramento della pressione sanguigna, ma gli effetti sono stati più importanti nel gruppo che ha mangiato cioccolato ad alto contenuto di cacao. Coloro che lo hanno consumato, infatti, hanno visto la pressione sanguigna sistolica (il valore comunemente noto come ‘massima’) scendere di 3,5 millimetri di mercurio, rispetto ai 2,4 del gruppo a basso contenuto di cacao, mentre la diastolica, cioè la minima, scendeva di 2,3 millimetri di mercurio rispetto a 1,7.

Il gruppo a più alto contenuto di cacao, inoltre, presentava anche frequenze cardiache più sane e una migliore interazione fra ventricolo sinistro del cuore e arterie. L’inclusione di soli giovani sani implica secondo gli studiosi che “il miglioramento con l’ingestione di cacao era necessariamente limitato”. I ricercatori sperano che le loro scoperte supporteranno il consumo di cioccolato come misura preventiva per la salute del cuore.

Articoli correlati
«Il paracetamolo aumenta il rischio infarto e ictus in chi soffre di pressione alta», l’allarme in uno studio
Uno studio ha dimostrato che le persone con pressione alta che assumono paracetamolo per lunghi periodi di tempo potrebbero essere più a rischio di infarti e ictus.
Cardiologi concordi: caffè e cioccolato fanno bene al cuore
“Quattro o cinque tazzine di caffè al giorno, anche decaffeinato, riducono la mortalità cardiovascolare secondo i dati di alcuni studi con follow-up che vanno da 10 a 18 anni. A lungo termine, bere caffè ha un effetto positivo”. Analoghi effetti positivi sulla salute del cuore, seppur di più lieve entità, si riconducono all’assunzione di cioccolato […]
Rischio demenza: agrumi aiutano a ridurlo
Arance, pompelmi, limoni e lime, consumati giornalmente, possono ridurne il rischio di demenza fino quasi al 15%. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Tohoku, in Giappone, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition. Secondo gli studiosi le parti commestibili degli agrumi sono ricche di flavonoidi specifici e alcuni esperimenti condotti a livello cellulare […]
Cervello: cacao e cioccolata migliorano le performance cognitive
Buonissime notizie per chi ama la cioccolata. Cacao e cioccolata consumati abitualmente potrebbero essere d’aiuto nel migliorare le performance cognitive. La chiave sta nei flavanoli (o flavonoidi), una classe di composti naturali con effetti neuroprotettivi. A evidenziarlo una ricerca italiana, dell’Università dell’Aquila, pubblicata su Frontiers in Nutrition. Gli studiosi Valentina Socci e Michele Ferrara hanno […]
Tutti i sintomi della pressione alta
Per pressione sanguigna s’intende la forza con cui il cuore pompa il sangue nelle arterie. Nell’adulto, i valori ottimali di pressione sanguigna si aggirano intorno ai 120/80mmHg (120 pressione massima, su 80 pressione minima millimetri di mercurio). Quando la pressione è alta (ipertensione arteriosa), il sangue si muove attraverso le arterie con più forza. Se […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...