Salute 15 Gennaio 2024 12:53

Polmoniti pediatriche in Cina, confermato il ruolo del Mycoplasma. Niente di anomalo nell’aumento di casi

L'ultima epidemia simile stava per verificarsi nel 2019, ma è  stata interrotta dalla pandemia da Covid-19. I risultati della ricerca del Beijing Center for Disease Prevention and Control di Pechino pubblicata su Eurosurveillance, rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control
Polmoniti pediatriche in Cina, confermato il ruolo del Mycoplasma. Niente di anomalo nell’aumento di casi

Non c’è stato niente di anomalo nell’aumento di polmoniti pediatriche registrate in Cina tra settembre e ottobre scorsi. A causarlo è stato un mix di virus ben noti e, soprattutto, il Mycoplasma pneumoniae, un batterio che ha una ciclicità  di 1-3 anni. L’ultima epidemia simile si stava registrando nel 2019 quando è stata interrotta dalla pandemia. Lo chiarisce una ricerca del Beijing Center for Disease Prevention and Control di Pechino pubblicata su Eurosurveillance, rivista dello European Centre for Disease Prevention and Control.

La ricerca

Lo studio ha analizzato i dati della sorveglianza sulle malattie respiratorie della città di Pechino, rilevando che, in effetti, tra settembre e novembre scorsi si è registrato un progressivo aumento delle polmoniti pediatriche che ha toccato il picco di 94.099 casi nel mese di novembre nella capitale cinese (che conta 21 milioni di abitanti). A causare queste infezioni, sono stati soprattutto Mycoplasma pneumoniae, virus parainfluenzali, rhinovirus, adenovirus e virus respiratorio sinciziale.

In circolazione agenti patogeni respiratori noti

“Questa scoperta suggerisce fortemente che l’aumento delle malattie respiratorie tra i bambini di Pechino è stato direttamente collegato alla circolazione di agenti patogeni respiratori noti”, scrivono i ricercatori. Tuttavia, “è importante sottolineare che il Mycoplasma pneumoniae ha svolto un ruolo cruciale”, aggiungono “mostrando una circolazione più lunga e determinando percentuali più elevate di infezioni rispetto ad altri patogeni respiratori”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”