Sanità 16 Ottobre 2017 16:09

CdM, via libera a Bilancio 2018: 2,6 miliardi per contratto. Lorenzin: «Buon provvedimento». Padoan: «No riduzione superticket»

La manovra è stata approvata dal Consiglio dei Ministri: importanti le novità su assunzioni e statali
CdM, via libera a Bilancio 2018: 2,6 miliardi per contratto. Lorenzin: «Buon provvedimento». Padoan: «No riduzione superticket»

Fondi per il rinnovo del contratto di medici e personale sanitario, ma nessun taglio al “superticket”. «Una buona Legge di Bilancio quella che abbiamo approvato». Commenta così il Ministro Lorenzin ai microfoni di Sanità Informazione il via libera arrivato dal Governo alla Finanziaria. «Una manovra di consolidamento dei conti pubblici che viene a conclusione di 5 anni in cui venivamo da una recessione e oggi siamo in una fase di crescita e di ripresa. Non è una Legge di Bilancio ‘elettorale’. Lasceremo a chi verrà dopo di noi una situazione decisamente migliore di quella che abbiamo trovato».

Tra le novità portate dalla manovra sono due quelle più rilevanti per la sanità:

  • Per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, che coinvolge sia il comparto medico che tutto il resto del personale del SSN, ci sono stanziamenti per 2,6 miliardi che dovrebbero servire a garantire  la base di 85 euro di aumento ai 3,2 milioni di statali

    LO SPECIALE CONTRATTO

    COSMED | ANAAO | CGIL | CIMO
  • Si è discusso molto alla vigilia di un possibile alleggerimento dei “superticket” sanitari. Alcune indiscrezioni riferivano di una riduzione da 10 euro sulla diagnostica e specialistica. Tuttavia il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, durante la conferenza stampa sulla legge di Bilancio ha smentito la notizia dichiarando che, per adesso: «Non sono previsti misure specifiche».

    ACETI (CITTADINANZATTIVA): «SENZA INVESTIMENTI SSN AFFONDERA’. E SARA’ IMPOSSIBILE ELIMINARE IL SUPERTICKET»

«Apprezziamo la volontà dimostrata dal Presidente del Consiglio Gentiloni e dal Ministro Padoan di rinnovare i contratti scaduti da 8 anni, compreso quello dei medici e ringraziamo» ha commentato Cimo in una nota stampa. «Ma se il rinnovo contrattuale è quello che ci è stato paventato – prosegue il Sindacato dei medici – se la proposta ARAN del 28 agosto scorso rimane inalterata e se il futuro atto di indirizzo ridisegna un contratto di lavoro su modelli organizzativi improponibili, allora grazie ma ne facciamo volentieri a meno. Un rinnovo contrattuale, fortemente penalizzante da un punto di vista giuridico ed economico è del tutto inutile».

Nel merito della manovra, il Ministro Lorenzin per quel che riguarda il comparto sanità ha dichiarato che si tratta di «una legge di Bilancio normale, di manutenzione, non è una legge di bilancio elettorale con la quale si fanno promesse, ma una legge di bilancio con la quale si mantengono gli impegni. Nel 2013 – ricorda il Ministro – il Paese era in recessione, il Sistema sanitario nazionale era ad un passo dal crack, con la maggior parte delle Regioni nelle condizioni di non portare avanti il proprio bilancio ordinario. Nel 2013 il bilancio del Sistema Sanitario Nazionale si attestava a 107 miliardi di euro, oggi è a 114. Sono molto contenta di lasciare una prospettiva di sviluppo per il settore nei prossimi mesi» ha concluso Lorenzin, annunciando la presentazione a breve di un «nuovo piano infrastrutturale per tutti gli ospedali italiani, per fabbisogni e nuove risorse per l’antismico. Inoltre nella fase parlamentare potremo fare molto di più sul welfare, soprattutto per le donne e quindi per la famiglia e per i bambini, attraverso i nostri emendamenti sulla famiglia che faremo in Parlamento».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione