Sanità 28 Giugno 2019 13:14

Vaccini, scontro Cunial-Bella alla Camera su studio Corvelva: «Stato non fa analisi». «Davvero pensi ci sia il Viagra?»

Alla fine della conferenza stampa dell’associazione Corvelva alla Camera dei deputati acceso diverbio tra i due ex compagni di partito Sara Cunial (Misto) e Marco Bella (M5S) che ha contestato la validità scientifica dello studio presentato dai no vax

Le avvisaglie c’erano tutte. Dal ministro Grillo in giù, in tanti avevano protestato contro la conferenza stampa organizzata dall’associazione “free vax” Corvelva alla Camera dei deputati. E l’appuntamento ha rispettato le attese.

LEGGI ANCHE: VACCINI, BELLA (M5S) CONTESTA STUDIO NO VAX: «DECIMALI ‘ANOMALI’ E METODICHE DUBBIE, ANALISI NON REGGONO»

Il titolo del resto era già tutto un programma: “Libertà di scelta terapeutica”. Tra i relatori Loretta Bolgan, Chimica specializzata in tecnologie farmaceutiche, Pier Paolo Dal Monte, Chirurgo, epistemologo e saggista coautore del libro “Immunità di Legge”, l’ex deputato Ivan Catalano, già vicepresidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sull’Uranio Impoverito e Sara Cunial, deputata ex Cinque Stelle poi espulsa e passata al Gruppo Misto da sempre vicina all’associazione veneta che si batte contro i vaccini.

Lo scontro scoppia dopo la presentazione dei risultati delle analisi che Corvelva avrebbe effettuato su alcuni vaccini da cui risulterebbero “contaminazioni” e “possibile presenza del principio attivo del Viagra”, tanto da concludere che «tutti i vaccini analizzati risultano difettosi e potenzialmente pericolosi».

Conclusioni a cui però ha ribattuto Marco Bella, professore di Chimica organica ed ex compagno di partito della stessa Cunial, che ha partecipato da uditore incalzando i relatori. Alla fine della conferenza, tra Cunial e Bella è scoppiata una lite piuttosto accesa colta dalle telecamere di Sanità Informazione: «Tu non sai cos’è lo spettro di massa» incalza Bella. «Non è vero, sono laureata in chimica», ribatte Cunial che chiede a gran voce: «Perché lo Stato non fa le analisi sui vaccini?». «Non è vero, certo che fa le analisi», ribatte Bella che aggiunge: «Davvero tu pensi ci sia il Viagra nei vaccini?». Le polemiche, ne siamo certi, non finiranno qui.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano