Sanità 27 Novembre 2019 12:30

Sanità del Lazio, Zingaretti annuncia l’uscita dal commissariamento: «A breve decreto del Cdm»

L'annuncio al termine del tavolo tecnico al ministero dell'Economia. Zingaretti: «Confermato un utile per il 2018 dei conti della sanità di oltre 6 milioni»

«A questo punto attendiamo a breve il decreto del Consiglio dei Ministri per sancire l’uscita dal commissariamento, anche a seguito dell’eccellente svolgimento del tavolo che si è appena concluso con la soddisfazione devo dire, veramente, questa volta di tutto e di tutti». Lo ha dichiarato Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, al termine del tavolo tecnico sul commissariamento della sanità laziale, al ministero dell’Economia.

«Si è concluso il tavolo con i ministeri affiancanti in maniera, a nostro giudizio, eccellente. Il tavolo ha valutato e confermato un utile per il 2018 dei conti della sanità di oltre 6 milioni e per il 2019 di un tendenziale che andrà oltre i 50 milioni di euro. Quindi è un risultato veramente positivo».

«Per quanto riguarda la qualità delle cure con il ministero affiancante della Salute – aggiunge Zingaretti – si è potuto certificare un aumento dei punteggi Lea (i livelli essenziali di assistenza, ndr) di addirittura 10 punti che collocano il Lazio tra 180 e 190 punti. L’insieme di queste condizioni ha permesso lo sblocco di risorse finanziarie per oltre 300 milioni di euro di piena liquidità. Quindi ringrazio il tavolo e tutti coloro che, dal giorno dell’inizio del commissariamento, hanno seguito le vicende della sanità sia qui che nella direzione regionale e nella vita dell’amministrazione regionale del Lazio».

Articoli correlati
Tumori neuroendocrini, il Lazio al top nelle cure con radioligandi, nuovo farmaco che raddoppia la sopravvivenza
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
di V.A.
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano