Sanità

Sanità 24 Settembre 2025

Patente di guida per persone con diabete: un ddl per semplificare le procedure

Un nuovo disegno di legge, presentato dal Sen. Antonio De Poli, propone modifiche al Codice della strada per semplificare il rilascio e il rinnovo della patente alle persone con diabete
Sanità 23 Settembre 2025

Alzheimer, indagine Lilly: per l’83% dei neurologi la diagnosi precoce è decisiva

Meno del 20% dei pazienti viene individuato in tempo. Innovazione diagnostica e farmaceutica sono essenziali per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti europei
Sanità 23 Settembre 2025

Nasce Prevention Task, l’hub digitale dedicato alla prevenzione e alla salute pubblica

Un nuovo spazio digitale dedicato a chi crede che la prevenzione sia la prima e più potente medicina. Si chiama Prevention Task ed è l’ultima iniziativa editoriale firmata Homnya, realizzata con il contributo non condizionante di Pfizer
Sanità 22 Settembre 2025

Diabete di tipo 1 e celiachia, FIMP: “Verso uno screening nazionale per tutti i bambini”

Dopo i risultati positivi del progetto pilota in quattro regioni italiane, lo screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia potrebbe presto estendersi a livello nazionale
di I.F.
Sanità 22 Settembre 2025

AIFA: frena la spesa per i farmaci acquistati direttamente dalle Regioni

Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile 2025. È quanto emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA
Sanità 19 Settembre 2025

Tumori: AIOM, per il 90% dei clinici serve una legge nazionale sul fine vita

L'Associazione Italiana di Oncologia Medica e da Fondazione AIOM ha realizzato una ricerca per analizzare l’opinione dei clinici e le modalità organizzative messe in atto in tema di fine vita
Sanità 19 Settembre 2025

Approvato dal CDM il Ddl per il riordino della farmaceutica

Tra le principali novità: maggiore integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, potenziamento dei sistemi informativi e revisione dei tetti di spesa
di G.R.
Sanità 19 Settembre 2025

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità 18 Settembre 2025

AIFA rende rimborsabile la prima terapia con editing genetico per la β-talassemia e l’anemia falciforme

Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia genica basata sull'editing genetico autorizzata in Italia e in Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di Casgevy
Sanità 16 Settembre 2025

Radiologi SIRM: “La medicina difensiva favorisce esami inappropriati”

In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica punta l’attenzione verso gli esami diagnostici effettuati talvolta in modo inappropriato
Sanità 16 Settembre 2025

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio della sanità pubblica
Sanità 11 Settembre 2025

Aderenza terapeutica: un problema che pesa sulla salute e sui costi sanitari

La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’anno
di I.F.
Sanità 11 Settembre 2025

Ieo e Monzino primi ospedali specialistici in Italia secondo Newsweek

La nuova classifica dei migliori ospedali al mondo è online: l'Istituto Europeo di Oncologia IRCCS e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS primi in Italia sin dalla prima edizione
Sanità 11 Settembre 2025

Autismo: dalle Regioni 30 milioni di euro per iniziative di inclusione

Le risorse coprono la spesa 2025 e provengono dal Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità
Sanità 5 Settembre 2025

Istituito il tavolo tecnico su nutrizione nei primi mesi vita

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato
Sanità 5 Settembre 2025

Disforia di genere, la bozza del ddl divide. Alfaro (Amigay APS ) “Rischio ideologico e freno all’accesso alle cure”

La bozza del ddl sulla disforia di genere regola i farmaci per i minori transgender. L’esperto della SIMA avverte: “Rischi di ritardi nelle cure, confusione tra bloccanti e ormoni, e ostacoli burocratici. La triptorelina resta un farmaco salvavita”
Sanità 5 Settembre 2025

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzare le competenze delle professioni sanitarie"
Sanità 4 Settembre 2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Arriva il Profilo Sanitario Sintetico di ogni cittadino

In GU il Decreto sul documento che raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura
Sanità 3 Settembre 2025

Trapianti, nuovo accordo nazionale sul trasporto degli organi

L’intesa aggiorna e armonizza le regole esistenti, rafforzando sicurezza, qualità e tempi di intervento della rete trapiantologica italiana
di I.F.
Sanità 3 Settembre 2025

Cure essenziali 2023, le pagelle del ministero della Salute: solo 13 regioni raggiungono gli standard

Veneto in testa. Al sud promosse solo Puglia, Campania e Sardegna. 8 regioni peggiorano rispetto al 2022. L’analisi GIMBE sugli adempimenti regionali 2023 dei Livelli essenziali di assistenza (LEA)
Sanità 28 Agosto 2025

Influenza: record di contagi in Australia, cosa aspettarsi in Italia?

I dati che arrivano dall’emisfero australe, dove l’incidenza dei casi di influenza è stata tra le più elevate degli ultimi anni, ci portano a prospettare anche nel nostro Paese una stagione piuttosto intensa. Cimo Fesmd esorta a prepararsi ora "per una stagione impegnativa"
Sanità 27 Agosto 2025

Ieo e Monzino esempi di sostenibilità per cure migliori

I bilanci di sostenibilità 2024 dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e del Centro Cardiologico Monzino dimostrano che l’attenzione alla sostenibilità può migliorare ed efficientare i processi
Sanità 27 Agosto 2025

Abrogate le Note AIFA 2, 4 e 41

Per i medicinali che erano assoggettati alle Note 2 e 4, l’AIFA provvederà al monitoraggio della spesa e dei consumi a 6 e a 12 mesi dalla data di efficacia delle determinazioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale
Sanità 25 Agosto 2025

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato nell’agosto 2025 in una vera e propria tempesta politica e scientifica
Sanità 1 Agosto 2025

Farmaci, in Abruzzo li consegnano i droni

L’iniziativa punta a migliorare l’accessibilità ai medicinali in aree rurali difficilmente raggiungibili, garantendo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale
di I.F.
Sanità 31 Luglio 2025

Farmaceutica, verso un nuovo quadro normativo: “Presentato lo schema di legge delega”

Gemmato: "Una riforma legislativa per dare certezza a un comparto strategico per la salute dei cittadini e l’economia del Paese"
Sanità 29 Luglio 2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 11 farmaci: tra questi la prima terapia genica per l’emofilia B

Sarà rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale il primo trattamento one shot per la forma grave e moderatamente grave di emofilia B, una malattia rara e potenzialmente letale che causa emorragie nelle articolazioni, nei muscoli e negli organi interni
Sanità 29 Luglio 2025

PNRR Missione Salute, GIMBE: “Al 2° trimestre 2025 rispettate tutte le scadenze formali”

Ma a un anno dal traguardo finale, almeno cinque target su 14 sono in ritardo e l’82% delle risorse non risulta ancora speso. Il paese incassa le rate, ma per garantire benefici ai cittadini serve una corsa contro il tempo
Sanità 28 Luglio 2025

Italiani, in calo e sempre più anziani: “Cresce l’impatto su sanità e assistenza”

Secondo l’Istat, entro il 2050, la popolazione italiana scenderà a 54,7 milioni e oltre un terzo sarà over 65. In aumento anche gli anziani soli, mentre calano giovani e famiglie con figli
Sanità 25 Luglio 2025

Bando AIFA per ricerca indipendente malattie rare: presentati 100 progetti, finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro

Concluso con successo il Bando AIFA 2025 per la ricerca indipendente sulle malattie rare. Entro la scadenza del 23 luglio sono stati inviati 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano