Sanità 23 Luglio 2019 11:43

Medici di Medicina Generale, Snami replica a Bartolazzi: «Su Rapporto Osmed prima di parlare conoscere»

Il sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi aveva dichiarato durante la presentazione del rapporto Osmed 2018: «Il grosso delle prescrizioni vengono fatte da Mmg, da quando ero studente questi professionisti sono bombardati dagli informatori farmaceutici. Non è mai stata prevista la figura di un informatore 'statale', di Aifa o del Ssn, che spiega ai medici, ciclicamente, qual è la realtà dei fatti»
Medici di Medicina Generale, Snami replica a Bartolazzi: «Su Rapporto Osmed prima di parlare conoscere»

Il sindacato autonomo replica al sottosegretario alla Salute Armando Bartolazzi che alla presentazione del rapporto Osmed 2018 ha chiamato in causa i Medici di Medicina Generale con queste dichiarazioni riportate dalla stampa «Il grosso delle prescrizioni vengono fatte da Mmg, da quando ero studente questi professionisti sono bombardati dagli informatori farmaceutici che promuovono i loro prodotti. Non è mai stata prevista la figura di un informatore ‘statale’, di Aifa o del Ssn, che spiega ai medici, ciclicamente, qual è la realtà dei fatti. Bisognerebbe magari introdurre dei fattori di incentivazioni per ottenere performance ottimali anche dal punto di vista finanziario e di corretta prescrizione. Non è mai stata prevista una figura di monitoraggio per ottimizzare sempre di più il loro modo di prescrivere. Questo per me è un punto critico».

LEGGI: «MEDICI DI FAMIGLIA FACCIANO PRESCRIZIONI CORRETTE E AL COSTO MINIMO». A FIMMG NON PIACE LA STOCCATA DI BARTOLAZZI

«Al sottosegretario rispondo – replica Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami – che in primis i Medici prescrivono nell’assoluto interesse dei pazienti secondo scienza e coscienza, attenendosi alle norme in essere in tema di prescrizioni farmaceutiche e che siamo contrari agli incentivi per prescrivere meno. Ricordo inoltre che la spesa farmaceutica territorale in Italia è in continuo calo ed è secondo il report Ocse ‘Health at a Glance Europe 2018’ tra le più basse d’Europa».

«Lo Snami stigmatizza – conclude Domenico Salvago, vice presidente nazionale Snami – le generalizzazioni ed in particolare quelle nate dai ricordi giovanili di un sottosegretario. Lo stesso avremmo fatto se noi stessi avessimo avuto ‘omnicomprensivi’ ricordi giovanili di presunti comportamenti della ‘categoria’ dei sottosegretari. Peccato che si stia riflettendo e parlando di cose serie in cui dovrebbero prevalere la conoscenza dei problemi ed il rispetto per la Medicina Generale».

Articoli correlati
Congresso Snami, le richieste del sindacato: «Maggior potere salariale ai medici e migliori condizioni di lavoro»
Approvata la relazione del Presidente Nazionale Angelo Testa, a cui è stato conferito il mandato «di proseguire in tutte le sedi preposte con le iniziative volte a contrastare lo smantellamento della sanità pubblica, di far recuperare ai medici potere salariale e migliori condizioni di lavoro, di promuovere una formazione in Medicina Generale specialistica universitaria»
Sanità, Parente (Iv): «Proposta Fdi su medicina territoriale non convince, peso non può ricadere solo su medici base»
«I medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti» spiega la presidente della commissione Sanità Annamaria Parente
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
SNAMI: «Fuga dalla Medicina generale, si aggravano le carenze»
Attacchi contro i professionisti e nuovi compiti assegnati durante la pandemia hanno peggiorato la situazione: si fugge dalla medicina del territorio, con il rischio di aumentare ulteriormente carenze già evidenti
Vaccinazioni, Figliuolo alle Regioni: «Coinvolgere di più MMG e farmacisti». Plauso FIMMG, no dello SNAMI
Il Commissario all’emergenza ha stilato le “Linee guida per la prosecuzione della campagna vaccinale”. Anelli (FNOMCeO): «Medici pronti a contribuire di più alle vaccinazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.