Sanità 21 Ottobre 2019 12:21

Manovra, Garavaglia (Lega): «Taglio superticket è presa in giro. Non c’è nulla su innovazione farmaceutica»        

L’ex Vice Ministro all’Economia contesta le misure varate dal governo M5S-PD: «Oggi siamo al 6,6% di spesa sanitaria rispetto al PIL: è drammaticamente insufficiente sia per la mancanza di personale sia per il costo inevitabilmente crescente dei farmaci»

L’abolizione del superticket non convince la Lega di Matteo Salvini. E non per la misura in sè quanto per l’orizzonte temporale della sua applicazione, piuttosto in là nel tempo, che consegna di fatto alla prossima manovra il compito di trovare le risorse complessive per rendere definitiva la misura.

LEGGI ANCHE: SANITA’, CONSIGLIO DEI MINISTRI VARA MANOVRA: SUPERTICKET ABOLITO DAL PRIMO SETTEMBRE DAL 2020

Ne abbiamo parlato con Massimo Garavaglia, Vice Ministro all’Economia nel primo governo Conte e già Assessore all’Economia della Regione Lombardia.

Garavaglia, dopo aver contestato la misura della finanziaria che ha messo nel mirino la mini flat tax per le partite IVA, ha poi contestato anche la misura sul superticket: «Il taglio del superticket è una presa per in giro», sottolinea il deputato della Lega a Sanità Informazione – Dire ‘lo taglio a settembre’ non ha senso. Costa mezzo miliardo l’anno. Banalmente, mancano i soldi e allora dicono: lo facciamo a settembre».

Garavaglia ha poi messo in guardia dal togliere ulteriormente risorse alla sanità: «Oggi siamo al 6,6% di spesa sanitaria rispetto al PIL: è drammaticamente insufficiente sia per la mancanza di personale sia per il costo inevitabilmente crescente dei farmaci».

Infine, la necessità di investire sull’innovazione farmaceutica: «Basterebbe uno 0,2% del PIL in innovazione. Ma in questa manovra non c’è nulla di tutto questo, è una manovra da ‘survivor’».

Articoli correlati
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Decreto Green pass, Lega: «Approvato nostro odg per incrementare uso anticorpi monoclonali»
I senatori della Lega in commissione Affari costituzionali, firmatari del testo approvato, Luigi Augussori, capogruppo, Roberto Calderoli, Ugo Grassi, Alessandra Riccardi e Daisy Pirovano segnalano che «la Lega è contro il virus e lavora con impegno alla tutela della salute della nostra comunità nazionale: bene, dunque – continuano i parlamentari in una nota – che […]
Accordo sul Green pass e lo strappo della Lega, cosa succede in Aula
La Lega ha votato contro il Green pass nei ristoranti al chiuso insieme a Fratelli d'Italia ed ha aperto una frattura
ReiThera, Tiramani (Lega): «Speranza batti un colpo, mille persone ingannate due volte»
«Il 6 agosto è ormai dietro l’angolo e nelle stanze del ministro Speranza tutto tace sul Green pass per le mille persone che si sono offerte per fare la sperimentazione sul vaccino ReiThera. Ci sono mille persone in agitazione perché devono programmare le loro attività, ma non possono avere il Green Pass. La sperimentazione di […]
“Screening Cardio 50”, entra nel vivo il ddl per la campagna di prevenzione delle malattie cardiovascolari
La proposta di legge presentata dal Carroccio nasce dal successo di una analoga iniziativa effettuata in Veneto. L’obiettivo è quello di individuare alcuni parametri utili predittivi di condizioni di rischio cardiovascolare, con conseguente indirizzo verso percorsi strutturati di risposta. In Italia sono 7,5 milioni i pazienti afflitti da queste patologie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano