Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2017 12:41

Legge Gelli: prime applicazioni giurisprudenziali. Gaudio, Rettore Sapienza: «Finalmente medico torna a fare il medico»

«La Legge Gelli ha determinato anche un grosso risparmio per il sistema, la medicina difensiva ha dei costi notevoli ed è un bene che si esca da questo terreno paludoso» lo dichiara Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell’Università Sapienza di Roma

«Finalmente si esce da quel terreno paludoso della medicina difensiva, ecco il medico può tornare serenamente a fare la sua professione e dedicarsi al paziente a 360°» lo dichiara Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell’Università Sapienza di Roma in occasione dell’incontro sul rischio clinico e l’attuazione della Legge Gelli organizzato di recente nelle sedi universitarie.

«La legge è un importante passo avanti perché si esca da una medicina difensiva che preoccupa il medico e di fatto lo porta a non fare scelte in piena libertà di coscienza e di non prendere sostanzialmente in carico i problemi del paziente ma attenendosi a linee guida e comportamenti stereotipati e poco produttivi» denuncia il Rettore sottolineando il concetto di ‘deresponsabilizzazione’ che le medicina difensiva in questi anni «ha generato».

«Noi tutti, cittadini e istituzioni vogliamo un medico responsabile che non abbia paura di fare il proprio mestiere e di esprimere fino in fondo la propria responsabilità nei confronti del paziente – prosegue -. Questa legge è decisiva in questo senso anche se dobbiamo attendere i decreti attuativi e poi l’applicazione dei risultati effettivi. Tuttavia mi auguro veramente che sia un passo avanti anche dal punto di vista della sostenibilità economica, perché la medicina difensiva è anche un grosso costo per la sanità».

Sul fronte dell’operatività della legge Gelli, Gaudio sottolinea che in Italia «la giurisprudenza è molto sofisticata: abbiamo tribunali fatti da giudici molto preparati che studiano tutti i cavilli delle varie situazioni, bisogna vedere se ci sarà una omogeneità di applicazione e soprattutto un’applicazione che rassicuri i medici mettendoli in condizione di fare serenamente il proprio dovere, me lo auguro».

LEGGI ANCHE: RESPONSABILITÀ SANITARIA: OLTRE 30MILA CONTENZIOSI ALL’ANNO. SALE A 50MILA EURO LA MEDIA DEI RISARCIMENTI

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.