Sanità 3 Febbraio 2021 11:09

Draghi accetta l’incarico al Quirinale, scatta il totoministri. Si pensa ad Ilaria Capua per la Salute

Mario Draghi sale al Quirinale. Quasi in contemporanea parte il totoministri: tra i nomi Cartabia, Panetta e Cottarelli. Potrebbe restare Lamorgese. Alla Salute una svolta con la virologa Ilaria Capua
Draghi accetta l’incarico al Quirinale, scatta il totoministri. Si pensa ad Ilaria Capua per la Salute

Mario Draghi ha accettato con riserva l’incarico di formare un nuovo governo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo il fallimento del mandato esplorativo di Roberto Fico, la crisi aperta da settimane dopo le agitazioni di Italia Viva si risolve con un’ipotesi di governo tecnico guidato da un esperto senza partito.

«Questo è un momento difficile – ha detto Draghi, intervenendo in uscita dal colloquio al Quirinale – una drammatica crisi sanitaria con gravi effetti su vita persone, economia e società. Servono risposte all’altezza della situazione e con questa speranza e impegno rispondo positivamente alla richiesta del presidente Mattarella di formare un governo».

«Vincere la pandemia – ha aggiunto – realizzare la campagna vaccinale, dare risposte alle difficoltà quotidiane dei cittadini e rilanciare il paese sono le sfide da affrontare. Abbiamo la Possibilità di fare molto per il futuro del paese con le risorse europee. Mi rivolgerò al Parlamento, sono fiducioso che dal confronto con partiti e forze sociali emerga unità, capacità di una risposta responsabile e positiva alle richieste del Presidente della Repubblica».

Ora Draghi dovrà accertare il sostegno dei partiti e formata la lista di ministri, provvederà a sciogliere la riserva. Al momento le “certezze” sarebbero l’appoggio di Italia Viva e Forza Italia. Ci sono poi Lega e Pd che mostrano approvazione ma non si sbilanciano. Il “no” arriverebbe invece da Movimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia. Ma si tratta di supposizioni fatte prima dei rispettivi colloqui tra Draghi e gli esponenti di partito.

Il totoministri

Intanto è già partito il totoministri che accompagna sempre un nuovo incarico di governo. Tutti sembrano concordare sulla possibilità di una “rosa di esperti” che ricalchi quella creata durante il governo di Mario Monti. Tra i nomi discussi quello dell’ex presidente della Consulta Marta Cartabia, che sarebbe la prima candidata per il Ministero della Giustizia. Al Ministero degli Interni potrebbe invece restare Luciana Lamorgese, unica considerata “tecnica” nel governo attuale.

Per il Ministero dell’Economia c’è invece un dubbio sulla possibilità che Draghi lo tenga ad interim, come inizialmente accadde con Monti. Ma circola prepotente anche il nome di Fabio Panetta, economista a capo del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea dal 1 gennaio dello scorso anno. Se però, come accaduto durante lo scorso anno quando si parlava di sostituire Gualtieri, Panetta dovesse rendersi indisponibile, torna anche il nome di Carlo Cottarelli.

Il Ministero della Salute appartenuto a Roberto Speranza nel durissimo periodo di pandemia, potrebbe questa volta essere affidato a una donna. Nello specifico a Ilaria Capua, virologa e già deputata dal 2013 al 2016. Protagonista delle discussioni scientifiche nell’ultimo anno ed esperta di virus influenzali. Sarebbe una scelta guidata dalla necessità, ancora molto forte, di contrastare i contagi da Covid-19 e fare di questo una priorità di governo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Accordo sul Green pass e lo strappo della Lega, cosa succede in Aula
La Lega ha votato contro il Green pass nei ristoranti al chiuso insieme a Fratelli d'Italia ed ha aperto una frattura
Ospedali di Comunità, telemedicina, e assistenza domiciliare: come saranno impiegati i 15,63 miliardi del PNRR per la sanità
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è arrivato in Parlamento dove sarà illustrato dal premier Draghi prima del voto. Al comparto salute in tutto 20,82 miliardi considerando anche il Fondo complementare e il React EU. Il Piano in tutto prevede investimenti per 222,1 miliardi. Previsti fondi per aumentare le borse per la medicina generale e le specializzazioni mediche
Riaperture, la road map del Governo: dal 26 aprile tornano le zone gialle. Priorità a scuole e attività all’aperto
La conferenza stampa di Draghi e Speranza: «Ci assumiamo rischio ragionato. Se misure verranno rispettate possibilità di tornare indietro sarà bassissima»
Cosa prevede il nuovo decreto legge, tra scudo penale e obbligo vaccinale per i sanitari
Licenziato il nuovo decreto legge a firma del Consiglio dei Ministri. Tutta Italia rossa e arancione fino al 30 aprile, ma scuole aperte fino al primo anno di secondaria. Arrivano obbligo vaccini per sanitari e protezione penale per i vaccinatori
Draghi al Senato: «Riaperture cominceranno dalle scuole dopo Pasqua, se si potrà»
Il presidente del Consiglio è intervenuto in Senato parlando di vaccini e Unione Europea. Dopo Pasqua, se ci saranno le condizioni, le scuole almeno per i più piccoli dovrebbero riaprire. Intanto il certificato vaccinale diventa concreto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione