Sanità 15 Aprile 2022 09:56

DEF, commissione Affari sociali chiede di mantenere invariato il livello di spesa rispetto al PIL

Nel parere si sottolinea l’assenza di un riferimento al rinnovo dei contratti del personale sanitario. I deputati chiedono, inoltre, di superare le disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, soprattutto in riferimento alle liste di attesa
di Francesco Torre
DEF, commissione Affari sociali chiede di mantenere invariato il livello di spesa rispetto al PIL

Mantenere costante, dopo il 2022, il livello della spesa sanitaria in rapporto al Pil. La richiesta arriva dalla commissione Affari sociali nel parere sul DEF. L’esame del documento, che definisce la politica economica italiani per i prossimi anni, sta entrando nel vivo. Sul fronte della sanità, non è passato inosservato il dato che vede un calo della spesa sanitaria rispetto al PIL, tornando a una percentuale inferiore a quella pre-Covid, fatto che ha generato polemiche tra le forze politiche.

Nel dettaglio, il documento indica che nel triennio 2023-2025 la spesa sanitaria è prevista decrescere a un tasso medio annuo dello 0,6 per cento, determinando un’incidenza di tale spesa sul PIL a un livello decisamente inferiore a quello attuale, pari al 7 per cento.

Nel parere, che vede come relatore il dem Vito De Filippo, si sottolineano alcune mancanze del DEF, come l’assenza di un riferimento al rinnovo dei contratti del personale sanitario non dirigenziale «necessità che invece, dopo gli anni della pandemia, appare assolutamente urgente».

Tra le osservazioni, quella di garantire la continuità nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza e superare le disparità territoriali nell’erogazione dei servizi. Tra le richieste dei deputati quella di individuare come obbligatori, anziché raccomandati, i Servizi per la salute mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza e di adottare interventi di sostegno alle famiglie, in particolare quelle numerose e che si trovano già in una situazione di difficoltà economica.

Le osservazioni della Commissione Affari sociali

Questo il quadro completo delle osservazioni dei deputati della Commissione Affari sociali:

  • proseguire, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica indicati dal DEF 2022, nell’azione di incremento delle risorse finanziarie e professionali disponibili per il potenziamento del sistema sanitario nazionale, ivi incluse la domiciliarità e la medicina territoriale, per il rafforzamento della governance dei distretti socio-sanitari, e per il finanziamento dei cicli di specializzazione;
  • fare il possibile per mantenere costante, negli anni successivi al 2022, il livello della spesa sanitaria in rapporto al Pil, tendo conto anche delle attuali dinamiche inflazionistiche che incidono sul costo di beni e servizi;
  • assicurare l’organizzazione di una nuova rete territoriale di assistenza che comporti un ripensamento di tutta l’offerta sanitaria e socio-sanitaria, ponendo il paziente al centro, facilitando allo stesso l’accesso ai servizi sanitari territoriali e l’iter assistenziale complessivo, mettendo in relazione professionisti, strutture e servizi che erogano interventi sanitari e socio-sanitari di tipologia e livelli diversi, attraverso modelli organizzativi integrati;
  • prevedere, nell’ambito della riforma della medicina territoriale avviata mediante la prossima adozione del cosiddetto «DM 71», con specifico riferimento alle case di comunità ovvero ai consultori familiari, ad individuare come obbligatori, anziché raccomandati, i Servizi per la salute mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, assicurando ai predetti servizi risorse strumentali e di organico idonee anche per l’assistenza psicologica di base;
  • tenere conto, nello stanziamento delle risorse, della necessità di rinnovare i contratti del personale sanitario non dirigenziale;
  • al fine di rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale, migliorare la continuità nell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza e superare le disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, soprattutto in termini di prevenzione e assistenza sul territorio, tempi di attesa e grado di integrazione tra servizi ospedalieri, servizi territoriali e sociali, favorire procedure concorsuali straordinarie finalizzate ad inquadrare nel ruolo della dirigenza medica i medici convenzionati dell’emergenza territoriale che già operino nell’ambito del Servizio sanitario di urgenza ed emergenza medica e che abbiano maturato, anche in forma non continuativa, un numero congruo di anni di anzianità di servizio;
  • prevedere di raggiungere gli obiettivi nella realizzazione di un’integrazione tra le politiche sanitarie, socio-sanitarie e sociali, volta a favorire un’effettiva integrazione dei servizi offerti e un maggior sostegno alla domiciliarità dei pazienti cronici, fragili e non autosufficienti, anche attraverso il ricorso a strumenti innovativi quale il budget di salute;
  • prevedere finanziamenti aggiuntivi da destinare al Fondo per la non autosufficienza;
  • adottare interventi di sostegno alle famiglie, in particolare quelle numerose e che si trovano già in una situazione di difficoltà economica, che consentano di ridurre i disagi derivanti dal forte aumento dei costi energetici in atto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi
Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Decreto Milleproroghe, l’esame entra nel vivo. La settimana in Parlamento
Diversi appuntamenti nella settimana dal 30 gennaio al 4 febbraio: in commissione Lavoro e Sanità del Senato audizione di rappresentanti del Ministero della Salute e dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria
Def, alla Camera il primo via libera. Nella risoluzione impegno per più risorse su specializzazioni e medicina territoriale
Nella risoluzione che ha accompagnato il Documento di Economia e Finanza si chiede anche la sterilizzazione dei disavanzi sanitari Covid 2021 e 2022 valutando l’opportunità di spalmare i relativi oneri almeno in dieci anni. Un passaggio anche sul rafforzamento della governance dei distretti socio-sanitari
di Francesco Torre
Super Green Pass, manovra e fine vita nella settimana parlamentare
Entra nel vivo l’esame della Legge di Bilancio 2022: si punta a chiudere al Senato entro Natale. In commissione Affari sociali esame del decreto legislativo sull’assegno unico, mentre in commissione Sanità continuano le audizioni sulla riforma della medicina territoriale. Il premier Draghi atteso per le comunicazioni in vista del consiglio europeo
di Francesco Torre
In Parlamento si apre la sessione di Bilancio, poco più di un mese per dare il via libera alla Manovra 2022
Quest’anno l’esame del testo parte da Palazzo Madama. Alla Camera si torna a discutere di commissione d’inchiesta sull'origine di Sars-Cov-2. In commissione Affari sociali settimana chiave per il testo unificato sul fine vita
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano