Sanità 1 Marzo 2019 12:54

Da onorevole a medico, il rientro in corsia dell’ex sottosegretario Dorina Bianchi: «Ho scelto di non ricandidarmi per tornare alla mia prima passione»

Dopo l’esperienza in politica, il rientro all’IFO Regina Elena di Roma: «Anche ai Beni Culturali mi sono occupata di salute. L’esperienza politica dà quell’elasticità per affrontare problematiche che si incontrano in strutture così complesse»
Da onorevole a medico, il rientro in corsia dell’ex sottosegretario Dorina Bianchi: «Ho scelto di non ricandidarmi per tornare alla mia prima passione»

Dalle corsie di ospedale alle aule parlamentari e viceversa. La dottoressa Dorina Bianchi, medico radiologo, è nota al grande pubblico per la sua lunga carriera politica. Entra alla Camera nel 2001, eletta nel collegio di Crotone, occupandosi spesso anche di temi di salute. L’apice lo raggiunge con il governo Renzi, quando diventa Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Dopo il suo lungo impegno politico, la scelta che cambia la sua vita: decide di non ricandidarsi e ritornare alla sua prima passione, la medicina. Così si rimette il camice bianco e torna all’IFO, Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” di Roma, uno dei centri di ricerca e di cura più importanti d’Italia. «Ho avuto in politica – scriveva la Bianchi prima delle elezioni politiche del 4 marzo 2018 – una esperienza importante, coinvolgente, gratificante. Rifarei ogni cosa che ho fatto, riassumerei ogni decisione presa, consapevole di aver agito sempre nell’interesse comune. Credo ora sia il momento di proseguire il percorso, di continuare il mio impegno per altre vie, rinunciando alla candidatura alle prossime elezioni politiche».

Onorevole, adesso però è tornata al suo mestiere originario, quello di medico. Ci vuole raccontare la sua scelta?

«Era normale e naturale che io rientrassi in ambito sanitario, io sono un medico, sono radiologa. Sono rientrata con grande piacere. Ho scelto di non ricandidarmi in questo momento. Naturalmente cambia l’approccio anche alle mie giornate ma sono rientrata in una professione per cui ho studiato tanto che mi è sempre piaciuta e devo dire ho avuto anche la fortuna di rientrare in questo istituto, l’IFO, che è un IRCSS di altissimo livello. Voi sapete che l’IFO è un istituto di eccellenza per quel che riguarda le cure oncologiche e per quanto riguarda le cure dermatologiche. È l’unico istituto dermatologico italiano che fa ricerca clinica oggi. Sono da questo punto di vista molto contenta e spero che si possa sempre di più attrarre risorse e professionisti di altissimo livello anche in questo istituto».

Quando era politico e sottosegretario, la sua esperienza da medico le è stata utile in qualche modo. Adesso la sua esperienza da parlamentare le è utile per fare il medico?

«All’inizio mi sono occupata molto di sanità anche se poi naturalmente noi che facciamo politica diventiamo ‘tuttologi’ quindi poi alla fine sono arrivata al ministero dei Beni culturali e del Turismo che è un ministero meraviglioso per il nostro Paese perché l’Italia è riconosciuta nel mondo come un’eccellenza vera per quanto riguarda i Beni culturali. Abbiamo fatto secondo me delle cose molto importanti, dalla valorizzazione dei piccoli centri i quella dei nostri Beni culturali ma abbiamo fatto anche una cosa importante che un po’ si collega alla sanità, o per lo meno alla salute. Mi riferisco al cibo, l’anno del turismo che ha riguardato la riscoperta della dieta mediterranea e questo va incontro a una valorizzazione di come l’Italia riesca ad essere un Paese che ha una grandissima longevità e quindi una valorizzazione di quelle che sono le nostre capacità anche di ridurre l’esposizione a numerose malattie. Quindi nel rientrare in ambito sanitario l’esperienza politica ti può aiutare ad avere quell’elasticità per cui riesci ad affrontare anche problematiche inerenti la salute ma anche di altro livello che in strutture così complesse, come per esempio questo IRCSS, naturalmente si incontrano».

Articoli correlati
Tumore, addio chemio ora c’è la genomica. All’IFO di Roma i risultati della ricerca traslazionale
Gennaro Ciliberto, direttore scientifico IRE: «Più conosciamo le mutazioni del cancro e più affiliamo le armi»
Legge di Bilancio, Zingaretti la boccia: «Spread alto brucia risorse anche per la sanità. Nel Lazio tagliamo sprechi e facciamo innovazione»
Il governatore è intervenuto all’inaugurazione del Centro Studi Clinici Fase 1 dell’IFO Regina Elena a Roma. «Siamo preoccupati - ha sottolineato - dopo discussioni infinite ancora non è chiaro quale sarà la manovra economica del governo». Poi torna sull’accordo stipulato con Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte e Veneto sul prezzo dei farmaci: «Ci farà risparmiare in tutto 31 milioni di euro e riguarderà un’area di 17 milioni di cittadini»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano