Sanità 13 Maggio 2014 11:04

Consulcesi “a braccetto” con il Ministro: un modello all’avanguardia e d’esportazione

“Riscriviamo il futuro della professione medica”: nella targa consegnata alla Lorenzin suggellata la comunione d’intenti
Consulcesi “a braccetto” con il Ministro: un modello all’avanguardia e d’esportazione

Un segnale di vicinanza ai medici ma anche al mondo delle professioni che gravitano intorno alla sanità. Ha assunto questo significato la visita del ministro della Salute Beatrice Lorenzin a Consulcesi. Nella sede della maggiore realtà italiana e tra le principali in Europa nella tutela dei camici bianchi c’è stato un momento di incontro particolarmente importante.

Una giornata risultata particolarmente gradita ad entrambe le parti: da un lato, il ministro ha colto l’occasione per indicare in Consulcesi un modello da seguire se si vuol creare un “sistema salute” all’avanguardia e d’esportazione; dall’altro, i vertici della stessa Consulcesi si sono detti particolarmente felici ed onorati per la visita e le attestazioni ricevute per il lavoro svolto in questi anni: “Per Consulcesi è stata davvero una giornata speciale – ha dichiarato il Direttore Generale, Simona Gori – durante la quale abbiamo avuto la conferma che stiamo seguendo un percorso parallelo a quello istituzionale investendo nel campo dell’innovazione, della ricerca e della scienza. Un motivo in più per continuare su questa strada”.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Vicepresidente di Consulcesi, Edoardo Pantano, che nel ringraziare il ministro per questa visita ha messo in evidenza l’attenzione costante che la Lorenzin riserva “ai temi più complessi del mondo sanitario. Il suo impegno sempre crescente – continua Pantano – per la soluzione dei problemi più attuali come quello dell’Rc professionale, della tutela legale o della medicina difensiva, hanno trovato infatti piena corrispondenza con le nostre attività quotidiane, che vedono oltre 350 professionisti al servizio degli oltre 50mila medici tutelati da Consulcesi”.

Insomma, una grossa soddisfazione, un importante attestato di stima proveniente dalla carica dello Stato più importante nell’ambito della sanità italiana. Una sanità che, secondo il ministro, necessita della stessa attenzione verso competenza e innovazione che ha trovato in Consulcesi e che caratterizza il suo operato da oltre vent’anni. Un impegno focalizzato anche sui diritti degli ex specializzandi, sui quali si è pronunciata anche il ministro Lorenzin durante proprio la visita proponendo “un sistema di riforme che, in modo incisivo, riequilibri il rapporto tra Stato, cittadini e anche le imprese, al fine di rimettere in moto la macchina amministrativa”.

La visita a Consulcesi si è chiusa con la consegna al ministro da parte del Vicepresidente Pantano e del Direttore Generale Gori, di una targa con su scritta la frase “Riscriviamo il futuro della professione medica”. Un messaggio che il ministro Lorenzin ha apprezzato a tal punto da volerlo far proprio: “E’ esattamente l’idea che ho io del Sistema Salute”, ha ribadito salutando tra gli applausi.

Per informazioni Consulcesi mette a disposizione il numero verde 800 122 777 e il sito www.consulcesi.it

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio