Contributi e Opinioni 11 Ottobre 2022 15:53

PNRR, Forum Terzo Settore: «Buon risultato su non autosufficienza, ma nuovo Parlamento si impegni su risorse»

Per Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore, la strada è quella giusta ma «servono risorse ben maggiori»

«Con l’ultimo Consiglio dei ministri del Governo Draghi si è raggiunto finalmente un buon risultato per le persone anziane e non autosufficienti: la legge delega di riforma, attesa da anni e fortemente voluta dal Forum Terzo Settore, è stata approvata e si rivolge a una platea anche più ampia di quella prevista inizialmente. La direzione è sicuramente quella giusta: garantire dignità e qualità della vita ad anziani e non autosufficienti, promuovere l’invecchiamento attivo, creare una rete nazionale di servizi, domiciliari e non, sociali e socio-sanitari». Così Roberto Speziale, coordinatore della Consulta Welfare del Forum Terzo Settore.

«Una riforma del genere, però – prosegue Speziale – avrebbe avuto bisogno di risorse ben maggiori: non aver previsto, oltre alle risorse del Pnrr, un fondo ad hoc per strutturare le misure nel medio e lungo termine rischia di smorzare fortemente gli effetti positivi auspicati. Sui caregiver, inoltre, la risposta non può fermarsi qui: serve adottare un provvedimento specifico che riconosca e valorizzi al meglio queste figure».

«Ci auguriamo che il nuovo Parlamento affronti seriamente la questione, lavorando per adeguare le risorse agli obiettivi ambiziosi della legge delega e fare così in modo che siano effettivamente realizzabili sui territori», conclude Roberto Speziale.

Articoli correlati
Polizza per non autosufficienza, entro maggio gli iscritti Enpam possono richiedere fino a 1800 euro mensili
La copertura base di 1200 euro può essere aumentata con un contributo esentasse. La scadenza per aderire è alla fine del mese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...