Nutri e Previeni 14 Gennaio 2016 17:22

Più si mangia frutta con antiossidanti e meno si rischia disfunzione erettile

Più si mangia frutta con antiossidanti e meno si rischia disfunzione erettile

shutterstock_67536265

Vi sono prove che il consumo di qualche porzione a settimana di ciliegie, mirtilli, ribes e altra frutta ricca di antiossidanti del tipo delle antocianine, possa ridurre il rischio di disfunzione erettile e tale riduzione appare comparabile a quella che si acquista camminando a passo veloce per 5 ore a settimana. E’ quanto emerge da un grosso studio di popolazione che ha coinvolto per parecchi anni oltre 50 mila uomini e che è stato condotto presso la University of East Anglia (UEA) e la Harvard University di Boston. La ricerca è stata pubblicata sull’ American Journal of Clinical Nutrition.

La disfunzione erettile, spesso una spia precoce di un problema cardiovascolare, è un disturbo comune negli uomini di mezza età. Precedenti studi hanno dimostrato che lo sport fa bene contro questa problematica maschile. Gli esperti hanno intervistato il campione facendo domande sulla loro alimentazione abituale e sugli stili di vita; hanno raccolto una vasta mole di dati e riscontrato un chiaro legame tra consumo di frutta ricca di antiossidanti, come i frutti di bosco o gli agrumi, e una riduzione del rischio di disfunzione erettile, specie per i maschi più giovani. La riduzione del rischio è pari a quella che si ottiene camminando a passo spedito per circa cinque ore a settimana.

Articoli correlati
Disfunzione erettile e problemi all’uretra, una risposta dalle cellule staminali? Il Prof. Castiglione «Trial sicuri e molto promettenti»
il Professore del Dipartimento di Andrologia dell’University College London Hospitals (UCLH): «Le cellule staminali si recano da sole laddove c’è l’infiammazione e, se in numero sufficiente, possono invertire il sistema ricreando un tessuto più giovane»
Grassi saturi e ictus: colpevoli o innocenti? Volpe (Siprec): «Sono neutri. Il vero pericolo negli acidi grassi trans»
Il professore, studi alla mano, assolve gli acidi grassi saturi dall'accusa di essere associati a un aumentato rischio di malattie cardiache: «Non vanno demonizzati. Latte e formaggi hanno persino un lieve effetto protettivo sul cuore ma mai quanto i grassi “buoni” come l’olio evo e gli omega-3»
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
Fertilità maschile: attenzione ai radicali liberi. Dieta ricca di antiossidanti migliora qualità degli spermatozoi
L’infertilità è un problema di salute pubblica globale che interessa in media il 15% delle coppie in età riproduttiva, mentre fattori maschili sono responsabili di un 25-30% dei casi. Per tutti una dieta sana è uno dei pilastri (insieme a visite periodiche di controllo) della prevenzione dell’infertilità. Nel piatto di lui non devono mancare così […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...