Nutri e Previeni 15 Marzo 2018 17:19

Perdere peso, in coppia è contagioso

Perdere peso, in coppia è contagioso

(Reuters Health) – Nella coppia perdere peso sarebbe contagioso. Uno studio pubblicato su Obesity avrebbe infatti evidenziato che, se uno dei due partner intraprende una dieta, è probabile che anche l’altro perderà peso, con un effetto domino. La ricerca è stata coordinata da Amy Gorin dell’Università del Connecticut di Storrs.

Lo studio
Gorin e colleghi hanno preso in considerazione 128 coppie conviventi da almeno sei mesi e che erano in sovrappeso o obese. Nella metà delle coppie, uno dei due partner doveva partecipare al programma di dieta Weight Watchers, con sei mesi di accesso gratuito a visite e strumenti online. Nell’altra metà, invece, il tentativo di perdere peso era motivato sono da informazioni su alimentazione sana, attività fisica e strategie di gestione del peso. Entrambi i programmi sono stati proposti alla persona, tra le due, più motivata a perdere peso, mentre l’altro partner non riceveva alcuna assistenza.

Le evidenze
A tre mesi dall’inizio dello studio, le persone che seguivano la dieta Weight Watchers avevano perso più peso rispetto a quelle dell’altro gruppo, ma a sei mesi questa differenza scompariva. I ricercatori, in ogni caso, erano più interessati a capire che succedeva ai partner ‘non trattati’. E in effetti anche questi avevano perso peso, indipendentemente dal gruppo in cui stavano. I coniugi non a dieta avevano perso, in media, 1,3 chili a tre mesi e 2,02 a sei mesi. Inoltre, entro sei mesi, il 32% dei coniugi non a dieta di entrambi i gruppi aveva perso almeno il 3% del loro peso corporeo iniziale, considerato un obiettivo nell’avviare una dieta.

I commenti
“Con un effetto a catena, l’intervento per perdere peso su un coniuge ha dato benefici involontari anche all’altro”, dice Gorin. “Cioè, anche i coniugi che non sono attivamente coinvolti in una dieta tendono a perdere peso.Abbiamo bisogno di maggiori ricerche per capire come sfruttare il potere di cambiamento all’interno della famiglia”

Fonte: Obesity
Mary Gillis
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Articoli correlati
2° Congresso Nazionale Onda: la salute della donna e della coppia
La salute della donna e della coppia nel periodo dopo l’età fertile, è il tema al centro della seconda edizione del Congresso nazionale Onda che si terrà a Milano all’Hotel Michelangelo il 19 e 20 settembre prossimi. Con queste parole, Francesca Merzagora, Presidente Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, introduce l’evento: «Ci occuperemo […]
8 marzo, una giornata dedicata alla salute delle donne. Visite gratuite in tutt’Italia
L’Osservatorio Onda, in occasione della Festa della Donna che si celebra l’8 marzo, promuove un (H)Open day dedicato alla ginecologia. I 200 ospedali del nuovo network Bollini Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente a tutte le donne consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali divulgativi. Obiettivo della giornata sarà migliorare la consapevolezza […]
Diabete 2: obesità della moglie aumenta il rischio di ammalarsi per il marito
Quando la moglie è obesa il rischio per il marito di sviluppare il diabete di tipo 2 aumenta in maniera significativa, particolarmente nelle coppie over-50. Lo dimostra il primo studio che indaga sul legame coniugale rispetto al rischio diabete, condotto dalla Aarhus University in Danimarca e presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio del […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.