Salute 3 Novembre 2017 15:49

Ecco perché chi mangia marmellata di mirtillo vede meglio

Dai mirtilli al thè verde, dal ginkgo biloba all’hamamelis, i nutraceutici con effetti benefici per la vista spiegati dal Professor Gianluca Scuderi

Ginkgo biloba, mirtillo, carotenoidi e thè verde. Cosa hanno tutte queste sostanze in comune? Fanno bene agli occhi e alla vista. «Durante la seconda guerra mondiale ci si è accorti che i piloti inglesi della RAF (Royal Air Force) che mangiavano molta marmellata di mirtillo colpivano più bersagli rispetto agli altri, soprattutto di notte. Le prime ricerche hanno quindi rivelato che il mirtillo ha un’azione benefica sulla vista perché migliora il contrasto e la visibilità nelle ore serali. È stato uno dei primi alimenti ad essere studiato e a dar vita a quella che noi oggi chiamiamo nutraceutica». Parola del Professor Gianluca Scuderi, Professore associato del Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi Di Senso (Nesmos) dell’Università di Roma Sapienza.

«La parola nutraceutica deriva dall’unione dei termini nutrizione e farmaceutica e indica tutte quelle sostanze di derivazione naturale che hanno un effetto benefico sulla salute e che hanno dei riscontri positivi in termini di prevenzione o terapia di alcune malattie – spiega il Professore a Sanità Informazione -. Un esempio per tutti: il riso rosso, che svolge un’azione terapeutica su chi ha problemi di colesterolo». Nutraceutici per eccellenza sono gli integratori alimentari, quindi vitamine, minerali o antiossidanti di derivazione naturale, presenti nei cibi o assunti tramite prodotti sintetici.

Il Professor Scuderi, organizzatore del quarto convegno dedicato a “Nutraceutica e occhio” tenutosi a Roma nei giorni scorsi, specifica che «di sostanze che fanno bene alla vista, oltre al mirtillo, ce n’è un’infinità: il ginkgo biloba ad esempio ha un’azione vasoattiva e sono stati studiati i suoi effetti benefici sul glaucoma. Abbiamo il thè verde, ottima fonte di catechine, che grazie alla sua azione neuro protettiva è in grado di agevolare la difesa del nervo ottico. Per non parlare dei carotenoidi, come la luteina o la zeaxantina, sostanze importantissime per la retina e per la prevenzione della degenerazione maculare senile», prosegue il Professore.

LEGGI ANCHE: NUTRACEUTICA: CHE COS’È?

La scienza conferma quindi che mangiare le carote fa bene alla vista, come tutti i genitori consigliano e ricordano ai bambini che di assumere verdure proprio non ne vogliono sapere. Stesso esito anche per gli impacchi di camomilla contro infezioni comuni quali congiuntiviti o orzaioli? «Le congiuntiviti – chiarisce Scuderi – purtroppo sono infezioni di tipo batterico su cui un nutraceutico può fare poco. In queste condizioni l’utilizzo di colliri con sostanze come l’hamamelis o la camomilla hanno senz’altro un effetto calmante e decongestionante, ma non sono antibatterici e quindi non possono essere efficaci contro le infezioni», conclude il Professore.

Articoli correlati
Staminali, elisir di lunga vita grazie ad un programma personalizzato
Con Fitness&Staminal messo a punto dal professor Eugenio Caradonna, presidente nazionale di SIMCRI, è possibile con un esame del sangue misurare il livello delle cellule staminali nel corpo e realizzare un percorso di medicina personalizzato con fitness, dieta e nutraceutica per vivere più sani e più a lungo
Interventi oculistici solo negli ospedali: la SOI chiama in causa Regione Lombardia che respinge le accuse
Dallo scorso mese di giugno gli interventi oculistici ambulatoriali sono stati sospesi a favore dell’ospedale dove però, a detta di Matteo Piovella, Presidente SOI, non ci sarebbero i requisiti minimi di sicurezza. Immediata la replica della Regione con Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità parla di nuove strutture territoriali
di Federica Bosco
Allarme della Società Oftalmologica: «L’oculistica è fuori dal Pnrr»
L'allarme lanciato dal Presidente SOI Matteo Piovella durante il 18esimo Congresso internazionale
Cataratta, tutte le informazioni e le novità spiegate dall’esperto
Intervista ad Andrea Niutta, iscritto alla Cisl Medici Lazio e direttore di Struttura Complessa Oculistica presso il Dipartimento di Chirurgia Roma 3
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio