Salute 26 Maggio 2022 15:56

Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU

In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU

Gli adolescenti e i giovani italiani tendono a considerare la fertilità come un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. Convinti che la riproduzione sia solo una “faccenda da grandi”, conoscono ben poco il mondo della biologia della riproduzione. Tanto che alcune ricerche mostrano che meno di un adolescente su quattro conosce alcune delle informazioni basilari sulla fertilità e sulla riproduzione. «Eppure, la fertilità è un ‘tesoro’ da custodire fin da piccoli – sottolinea Antonio Guglielmino, presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU) –. La letteratura scientifica è ormai ricca di studi, i quali dimostrano che la capacità riproduttiva di una persona è influenzata da una serie di fattori, come abitudini e comportamenti, anche dei genitori, a cui si è esposti già da piccolissimi», aggiunge.

Per questo la SIRU ritiene fondamentale che i giovani comprendano appieno il valore della fertilità e i modi in cui possiamo preservarla. «Con questo obiettivo, in occasione del V Congresso Nazionale dal titolo ‘Come, quando e perché: la presa in carico della coppia infertile. Dalla Scienza alla Persona’, che si terrà a Rimini dal 26 al 28 maggio, abbiamo organizzato una serie pre-congress sul mondo della medicina, della biologia della riproduzione a cui potranno partecipare gli studenti delle scuole che aderiscono alla nostra iniziativa», dice Stefano Bernardi, psicologo e membro del direttivo SIRU. «I ragazzi avranno l’opportunità – continua – di confrontarsi con diverse figure professionali quali: ginecologi, andrologi, biologi, embriologi, psicologi, genetisti, ostetrici, infermieri, tecnici di laboratorio nonché giuristi e bioeticisti pronti a fornire alcune informazioni e a rispondere alle loro domande». Prima dell’evento la SIRU offrirà ai ragazzi un minicorso di preparazione, completamente gratuito, in modo che abbiano le basi per poter vivere l’esperienza formativa in tutta la sua pienezza.

A questa iniziativa partecipa anche la rete nazionale delle scuole del progetto EcoFoodFertility che mira a indagare l’impatto dell’inquinamento e gli stili di vita influenzano la fertilità maschile. «È ormai noto da tempo che la fertilità maschile è in calo – sottolinea Luigi Montano, UroAndrologo coordinatore del progetto di ricerca EcoFoodFertility, nonché presidente area andrologica in carica della SIRU –. Ci sono numerose evidenze scientifiche che mostrano un peggioramento della qualità del liquido seminale degli uomini, segno che ambiente e cattivi stili di vita possono influire negativamente sulla salute e sulla capacità riproduttiva maschile», aggiunge.

«Per questo è fondamentale promuovere la cultura della fertilità e della riproduzione fra i giovani, il nostro futuro – sottolinea Guglielmino –. Solo in questo modo possiamo pensare di poter uscire da questo periodo nero per la natalità, che va avanti ormai da troppo tempo», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’
Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Scoperta proteina chiave per la fertilità maschile
L'infertilità maschile potrebbe dipendere dall'assenza di un gene. A rivelarlo è stata una ricerca condotta su topi dall’Università di Göteborg, i cui risultati potrebbero aprire la strada a nuovi trattamenti per la salute riproduttiva dell'uomo
Sesso: giovani confusi, 1 su 2 si informa online, a scuola nascono i “tutor della fertilità”
I giovani italiani sono affamati di informazioni circa la loro sessualità, ma uno su due si affida al web. Lo mostra una ricerca presentata al congresso della SIRU Lazio, nell'ambito del quale è stato lanciato il progetto di Formazione nelle scuole
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...