Nutri e Previeni 18 Settembre 2017 10:23

Pediatri: diete vegetariane e vegane non adeguate per bambini

Pediatri: diete vegetariane e vegane non adeguate per  bambini

Durante i lavori del Congresso Nazionale della società italiana di pediatria, Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), lanca un chiaro allarme: “Le diete vegetariane o vegane non sono adeguate nei bambini e nelle donne in gravidanza. La nostra posizione è fermamente critica”.  L’allarme deriva dal grande interesse che le due tipologie di diete stanno suscitando nelle famiglie italiane e dalla confusione sugli effetti che possono provocare. Per l’occasione,  è stato lanciato il position paper “Diete vegetariane in gravidanza ed in età evolutiva” che verrà divulgato e distribuito gratuitamente in tutti gli ambulatori di pediatria.

“La gravidanza  è l’unico periodo della vita in cui la dieta influenza non solo lo stato di salute della donna ma anche quello del nascituro – continua Di Mauro – Le donne vegetariane possono andare incontro a seri problemi di carenza di micro e macro nutrienti. La dieta ideale rimane quella mediterranea che soddisfa tutte le esigenze nutrizionali”.

In Europa, attualmente, secondo una nota diffusa dal Congresso, il 7,6% della popolazione segue una dieta vegetariana, di cui il 3% quella vegana e il 4,6% quella latto-ovo-vegetariana. “Nelle famiglie italiane – ha rilevato Salvatore Barberi, pediatra dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano – le scelte alimentari vegetariane dipendono nel 47,6% dalla convinzione che le proteine vegetali siano più salutari di quelle animali, mentre nel 31,7% la causa che innesca il cambiamento di stile alimentare  è il profondo rispetto degli animali. Vi  è ormai una reale necessità di prendere atto di questo fenomeno”.

Su proposta di Margherita Caroli, pediatra e nutrizionista, coordinatrice scientifica di progetti finanziati dall’Ue, la Sipps, in collaborazione con Fimp (federazione italiana medici pediatri) e Simp (Società italiana di medicina perinatale), ha quindi deciso di approfondire il problema dell’adeguatezza delle diete vegetariane relativamente alla crescita e allo sviluppo neuro-cognitivo dei bambini, nonché dei loro effetti come fattori di esposizione (sia di rischio che di prevenzione) per patologie trasmissibili e non trasmissibili e per i disturbi della condotta alimentare.

Articoli correlati
Dal sonno all’attività fisica, ecco i consigli per il rientro a scuola
Giuseppe Di Mauro, Presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale
Bambini: il 58% beve poca acqua e i genitori non se ne accorgono
Da un’indagine dell’agenzia GfK, supportata dal gruppo Sanpellegrino, presentata a Roma in occasione del Convegno “Bere bene per crescere bene” promosso dalla Federazione mondiale termalismo e climatoterapia (Femtec) e dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps), sono emersi dati preoccupanti sull’idratazione dei bambini. Si è visto, in pratica, che il 58% dei bambini […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...