Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

“Social per il sociale”: Lilly e Factanza Media insieme per dare più voce alle associazioni pazienti

Lilly Italia e Factanza Media lanciano “Social per il sociale”, percorso formativo gratuito per rafforzare le competenze digitali delle associazioni pazienti e amplificarne la voce sui social
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

Nasce il Manifesto per le Partnership Responsabili

Presentato oggi il documento che stabilisce principi e linee guida per costruire collaborazioni trasparenti, etiche e di impatto sociale tra non profit e privati
Advocacy e Associazioni 25 Settembre 2025

Malattie rare, Iss: al via il contest che libera la creatività dei giovani

L’Istituto Superiore di Sanità lancia la nuova edizione di “Rare reels: Pegaso goes digital”, il contest che invita ragazze e ragazzi a spiegare le malattie rare attraverso brevi video creativi per Instagram
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

“Cambiamo sguardo”: il progetto per una scuola più inclusiva

Con il progetto “Cambiamo Sguardo”, CBM Italia porta nelle scuole strumenti concreti per favorire l’inclusione di studenti con e senza disabilità
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Malattie Cardiovascolari, open-week: visite e servizi gratuiti in oltre 150 ospedali

Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la quinta edizione dell’(H) Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, promossa da Fondazione Onda ETS, con iniziative gratuite, visite specialistiche ed esami diagnostici per promuovere prevenzione, informazione e diagnosi precoce
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Tumore al seno, Komen: “La prevenzione è il nostro capolavoro”

L’edizione 2025 della campagna porta novità sul territorio, iniziative di prevenzione e attività culturali dedicate alla salute femminile
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

SaniRare. La sfida della continuità assistenziale per i pazienti rari, sempre più longevi

Grazie ai progressi della medicina e della presa in carico, l’aspettativa di vita dei malati rari è cresciuta fortemente. Portando, tuttavia, con sé i problemi legati all’invecchiamento, alla cronicità e alla comorbidità
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Mielofibrosi, un libro bianco e un manifesto per dare voce ai pazienti

Le associazioni di pazienti lanciano il progetto “Uniti per la mielofibrosi” con un Libro Bianco e un Manifesto per le Istituzioni. Al centro, i bisogni insoddisfatti, la richiesta di terapie efficaci, di assistenza territoriale e di un sostegno continuo a pazienti e caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Obesità: dalla FIAO appello per fermare stigma e pregiudizi

Stop allo stigma e alle discriminazioni nei confronti delle persone con obesità. È questo il messaggio del progetto di sensibilizzazione “Corpo, stereotipi e pregiudizi: il peso delle parole”, promosso da La Mattina Dopo Odv che prende il via oggi a Roma
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Tumore al seno: Fondazione AIRC lancia la campagna Nastro Rosa

Dal primo ottobre torna la campagna di Fondazione AIRC contro il tumore al seno, che sottolinea i progressi fatti in 60 anni e sostiene la ricerca nella sfida più difficile: trovare cure efficaci anche per le donne colpite dalle forme più aggressive
Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025

Fibrosi cistica: LIFC e FFC Ricerca, urgente sbloccare l’estensione dell’indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio

La Lega Italiana Fibrosi Cistica e la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica chiedono l'estensione terapeutica di un farmaco innovativo, ad oggi precluso a molti pazienti con la malattia
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere pienamente ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rendendo necessario un maggiore sostegno economico, flessibilità lavorativa e aggiornamento delle procedure di valutazione
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Sarkrace 2025: solidarietà e sport a Roma per sostenere la ricerca sui sarcomi

La IV edizione della Sarkrace ha unito sport, comunità e solidarietà per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Disabilità: con “SAI in chatbot” i diritti diventano più accessibili

Anffas e UniCredit portano l’innovazione al servizio dei diritti delle persone con disabilità. Il progetto rende accessibili informazioni chiare e personalizzate grazie a un sistema di IA
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Epilessia e scuola, il ritorno sui banchi tra difficoltà e pregiudizi

Gli esperti di LICE sottolineano l’importanza di formazione, collaborazione tra scuola e servizi sanitari e strumenti innovativi per un’inclusione reale
di I.F
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Dalle associazioni un appello per lo screening neonatale sulla leucodistrofia metacromatica

Fondazione Telethon con ASST Fatebenefratelli Sacco, Fondazione Buzzi e UNIAMO, rilanciano un appello affinché i punti nascita aderiscano allo screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Fondazione Italiana Diabete: “Pazienti non sempre accettati dalle società sportive”

La Fondazione Italiana Diabete denuncia la presenza in Italia di società e associazioni sportive che non vogliono iscrivere ragazzi o persone con diabete di tipo 1
Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025

Settembre è il mese dei tumori del sangue, al via “Insieme, si cura” di Ail

Comunicazione empatica, sostegno psicologico e approccio multidisciplinare: ecco i pilastri della nuova campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma. Obiettivo: mettere al centro la persona e il dialogo medico-paziente
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2025

Giornata Mondiale Alzheimer, SIGOT: ’’È emergenza sociale, in Italia oltre 4 milioni di persone coinvolte’’

La Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio lancia l’allarme: i nuovi farmaci offrono speranza ma non bastano
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2025

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto della Linea Verde. In Italia oltre 1,2 milioni di persone vivono con una demenza, 700mila con Alzheimer
di I.F.
Advocacy e Associazioni 19 Settembre 2025

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto delle persone con demenza. Accesso equo, teleriabilitazione e formazione dei terapisti sono le priorità indicate per il nostro Paese
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2025

Midollo osseo, obiettivo 30mila nuovi donatori entro il 2025

Dal 20 al 28 settembre torna “Match it now!”, la settimana nazionale dedicata alla donazione di midollo osseo. Schillaci: "Coltiviamo la generosità dei ragazzi"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2025

Torna “VIVA! “Settimana della rianimazione cardiopolmonare”

Dal 13 al 19 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione di “VIVA! La settimana della rianimazione cardiopolmonare”, promossa da Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica che riunisce in Italia gli esperti di arresto cardiaco e rianimazione, con eventi gratuiti, attività ludiche e dimostrazioni pratiche in tutta Italia per sensibilizzare la popolazione
Advocacy e Associazioni 18 Settembre 2025

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo della lotta contro il cancro infantile
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Malattie croniche intestinali: una guida per migliorare l’aderenza alle cure

Leone (Amici Italia): "È il primo esempio di Consensus paper relativo all’aderenza terapeutica nelle Mici e rappresenta un documento condiviso rivolto non soltanto ai pazienti, ma anche ai professionisti della salute"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Giornata per la sicurezza dei pazienti. Schillaci: “Cure sicure per ogni bambino”

Il ministro ha illustrato le misure adottate, tra cui l’aggiornamento del monitoraggio degli eventi sentinella e l’introduzione di nuovi criteri per ridurre gli errori diagnostici nel parto
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Giornata per la sicurezza dei pazienti. Farmindustria: “Sempre più farmaci per bambini, 2.800 studi in corso”

Il tema di quest’anno è il bisogno di garantire un'assistenza sicura a ogni neonato e bambino, dalla nascita ai 9 anni. Il presidente Cattani: “Continueremo a lavorare con l’obiettivo di aumentare i medicinali a loro dedicati”.
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Fibrosi cistica: al via studio per indagare la salute mentale dei bambini

Indagare la salute mentale dei bambini con fibrosi cistica dai 2 agli 11 anni. Questo è l'obiettivo del nuovo progetto scientifico "MindKids-CF", sostenuto dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure adattate all’età e sistemi sanitari sicuri
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...