Advocacy e Associazioni

Advocacy e Associazioni 28 Ottobre 2025

20 anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini

Il primo direttore del Centro Nazionale Sangue punta i riflettori sui cambiamenti epocali portati dal provvedimento: donazione volontaria, gratuità e principi etici

di Ester Maragò
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazionale “Prevenzione è Salute”, istituzioni, società scientifiche e associazioni di pazienti si uniscono per portare la cultura della prevenzione direttamente tra le persone, nelle piazze e nelle comunità

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

Diabete, quando la malattia diventa motivo di esclusione: una storia di ingiustizia e di riscatto

Un giovane con diabete di tipo 1 ha rischiato di perdere il posto di lavoro perchè ritenuto (erroneamente) non idoneo alla guida di mezzi pubblici. Ma il Tribunale di Savona ha ribaltato tutto

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

Tumori cerebrali, in Italia oltre 3mila nuovi casi di gliomi ogni anno

Fondazione AIOM: “L’oncologia di precisione ridisegna la pratica clinica”. Presentati i risultati della campagna online di informazione e formazione “I gliomi”, rivolta a specialisti, pazienti e caregiver

di I.F.
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC

di Redazione
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

“Corpo Libero”: un documentario per raccontare l’obesità come malattia e non come stigma

Prodotto da Telomero Produzioni con il contributo di Lilly e il patrocinio dell’Associazione Amici Obesi, racconta l’obesità attraverso quattro storie di pazienti e il punto di vista dei clinici. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, da novembre su La7 e Amazon Prime Video.

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

Fibromialgia: CRel, “bene inserimento nei LEA, non deludiamo i pazienti

Il Collegio Reumatologi Italiani (CReI) ha accolto con entusiasmo l’inclusione della fibromialgia tra le patologie croniche e invalidanti riconosciute nei nuovi LEA e ora chiede di lavorare per non deludere i pazienti e le famiglie

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

PTT: nei nuovi LEA anche il Test ADAMTS13

Grazie a questo aggiornamento, tutti i centri ospedalieri potranno eseguire il test senza oneri a carico dei pazienti

di Redazione
Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025

Giornata mondiale della Psoriasi, Corazza (Apiafco): “Riconosciamo la giusta dignità a questa malattia”

APIAFCO rilancia la campagna “La vita che ci piace” e rinnova l’appello alla politica per l’inserimento della malattia nei LEA e nel Piano nazionale della cronicità

di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2025

Unicef: 188 casi di poliomielite nel 2025, tra più bassi della storia

In occasione della Giornata Mondiale della Poliomielite, l’Unicef ricorda che tra il 1° gennaio e il 5 ottobre di quest'anno sono stati registrati 188 casi di poliomielite nel mondo, tra i livelli più bassi della storia

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 23 Ottobre 2025

Il Caregiver Oncologico: figura ‘invisibile’ ma preziosa. È il momento di occuparsi anche di loro

Ogni giorno sono accanto a chi si ammala di tumore, ma il loro ruolo nei percorsi sanitari ufficiali e troppo poco riconosciuto

di Corrado De Rossi Re
Advocacy e Associazioni 23 Ottobre 2025

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver

di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni 23 Ottobre 2025

Sanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute

L'edizione 2025 del Premio Letterario Angelo Zanibelli, promosso da Sanofi, ha celebrato storie ed emozioni legate alla salute, offrendo uno spazio di condivisione e riflessione con gli autori a pazienti, caregiver e professionisti del settore sanitario

di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025

Dermatite atopica: i pazienti chiedono riconoscimento e tutele

L’iniziativa di Andea punta a inserire la malattia nel Piano nazionale cronicità e nei Lea, garantendo diritti sociali e accesso alle cure

di Redazione
Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025

Rare Diseases Award #5: i pazienti premiano i progetti che fanno la differenza nel mondo delle malattie rare

Il premio promosso da Uniamo torna nell’ambito del Forum Leopolda Salute 2025

di Redazione
Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025

Oncologia pediatrica, Progetto F.A.R.O: nel Lazio supporto psicologico, socio-giuridico e navette solidali per le famiglie

Nel primo anno, il Progetto F.A.R.O. ha accompagnato 87 famiglie, realizzato 225 colloqui psicologici e percorso oltre 23.000 km con navette solidali. La seconda fase amplia i servizi, introducendo riabilitazione domiciliare e navette regionali

di Redazione
Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025

La narrazione che cura : “Con Ali di Carta” torna con un nuovo viaggio tra le profondità del mare

Il concorso artistico-letterario nazionale promosso dall’Ospedale della Donna e del Bambino di Verona invita bambini e ragazzi a esprimersi attraverso scrittura, arte e multimedia. Tema dell’anno: “Il mare e i suoi abissi”

di I.F.
Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2025

Sindrome di Sanfilippo, l’approvazione di Anakinra è un traguardo storico per pazienti e famiglie

L’Agenzia Italiana del Farmaco approva l’uso off-label di Anakinra per la sindrome di Sanfilippo. Un traguardo storico che apre nuove prospettive terapeutiche e rafforza il ruolo dei genitori nella ricerca di soluzioni per le malattie rare

di Redazione
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025

Disabilità, 1,4 milioni di sordociechi in Europa: la Lega del Filo d’oro rilancia l’appello per un futuro senza barriere

L’associazione chiede un’Italia e un’Europa pienamente accessibili, il rafforzamento della legge 107/2010, il riconoscimento delle guide-interpreti e dei sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa

di Redazione
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025

La nuova era della Patient Advocacy: quando i pazienti entrano nella stanza delle decisioni

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Health Services ridefinisce il ruolo delle organizzazioni di pazienti nel sistema sanitario globale. Non più semplici portavoce di bisogni, ma attori capaci di orientare le politiche di equità e accesso. Una rivoluzione silenziosa che sta cambiando la sanità, partendo dalla voce di chi la vive ogni giorno.

di Francesco Maria Avitto
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2025

Sclerosi Multipla, “Io non sclero”: le storie di chi convive con la malattia diventano illustrazioni

Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare

di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2025

Tumori, in Italia diminuzione record dei decessi maschili. Aiom: “Servono più risorse per il SSN”

Tra il 2020 e il 2025 in Italia si stima una riduzione del 14,5% della mortalità per tumore negli uomini, il calo più significativo in Europa. Nonostante i progressi, AIOM sottolinea la necessità di più personale e risorse per garantire cure adeguate e ridurre le disuguaglianze tra regioni
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2025

Reumatologia, un nuovo progetto per migliorare accesso alle cure e conoscenza delle malattie 

Promosso da APMARR e C.R.E.A. Sanità raccoglierà dati su prevalenza, incidenza, qualità della vita dei pazienti e costi sostenuti, oltre a monitorare le liste di attesa in quattro regioni italiane
Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2025

Giornata mondiale della menopausa, Aogoi attiva un help desk gratuito

L’iniziativa vuole supportare le donne nella gestione di questa fase naturale della vita con serenità e consapevolezza, promuovendo prevenzione e qualità di vita
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2025

Virus respiratorio sinciziale, sei volte più letale negli anziani che nei bambini

Alla Camera dei Deputati, l’Associazione Nazionale Pazienti “Respiriamo Insieme APS” ha rilanciato con la comunità scientifica un appello alle istituzioni per proteggere gli adulti più fragili dal virus respiratorio sinciziale (RSV)
Advocacy e Associazioni 15 Ottobre 2025

Salute delle donne, Fondazione Onda compie venti anni: “Serve una sanità più equa”

Nel ventennale di Fondazione Onda ETS, un’indagine firmata Elma Research racconta come è cambiato il rapporto delle donne italiane con la salute: più attenzione al benessere psicologico e alla prevenzione, ma meno supporto dal Servizio Sanitario e dalla famiglia. Per molte, la salute resta una priorità, ma non sempre una possibilità accessibile
di I.F.
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini per raccontare emozioni, sfide e legami dei fratelli e delle sorelle di persone con malattia rara
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Diabete, Fand lancia la mascotte Fandino per sostenere ricerca e inclusione

FAND– Associazione Italiana Diabetici ODV presenta la mascotte "Fandino", sarà coinvolto in attività benefiche di raccolta fondi soprattutto a sostegno della Fondazione per la Terapia Cellulare del Diabete
Advocacy e Associazioni 14 Ottobre 2025

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale
Advocacy e Associazioni 13 Ottobre 2025

Disturbo primario del linguaggio: colpisce 1 bimbo su 4. FLI: “Diagnosi tardive”

Il 10-12% dei bambini tra 24 e 36 mesi risulta in fascia di rischio per difficoltà nello sviluppo del linguaggio. È quanto emerge dai primi dati del progetto pilota “Crescere, Comunicare, Parlare”, realizzato nei nidi del Municipio 8 di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano