Salute 18 Novembre 2022 17:25

Parkinson e disturbi del movimento, a Napoli il punto su nuovi farmaci e nuove modalità di assistenza

L’8° Congresso dell’Accademia LIMPE-DISMOV ha riunito i principali esperti nazionali e internazionali. Finanziate 25 borse di studio per neurologi under 35

Si è conclusa a Napoli l’intensissima tre giorni dell’8°Congresso Nazionale Accademia LIMPE – DISMOV, che ha raccolto i maggiori esperti italiani e internazionali di Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento. Il congresso ha rappresentato l’occasione per affrontare ed approfondire le principali tematiche che riguardano la Malattia di Parkinson: dalle nuove scoperte sui meccanismi che sottendono l’origine di queste malattie alle nuove conoscenze sulla diagnosi e sui farmaci innovativi che si candidano a rallentare la progressione di malattia, passando per le nuove tecniche farmacologiche e chirurgiche fino a quelle con infusioni che hanno lo scopo di controllare meglio i sintomi della malattia.

Parkinson e parkinsonismi, nuove prospettive dalla ricerca

«Si tratta di patologie estremamente complesse ed eterogenee – spiega alle nostre telecamere il professor Alessandro Tessitore, presidente del Congresso – i cui sintomi possono differire da paziente a paziente, giustificandone quindi la diversa progressione. Questo è un fattore importantissimo sia per quanto riguarda la diagnosi sia per una corretta impostazione terapeutica. La terapia farmacologica – continua Tessitore – va infatti calibrata in base alle esigenze del paziente, così come in futuro sarà possibile identificare, grazie a terapie di nuova generazione, dei particolari gruppi di pazienti più sensibili alle terapie che non incidono semplicemente sul sintomo ma che modificano il decorso».

Televisita e visita tradizionale a confronto

Ancora, grande attenzione ai temi della telemedicina e teleconsulto, ed ai risultati in termini di beneficio per la gestione quotidiana dei pazienti comparata con la visita in presenza. «La telemedicina consente di effettuare visite direttamente al domicilio del paziente – spiega ai nostri microfoni il professor Mario Zappia, presidente dell’Accademia LIMPE-DISMOV – avvicinandoci maggiormente ad esso. Tuttavia non sappiamo, nell’ambito della malattia di Parkinson, quanto una televisita possa concretamente differire da una visita tradizionale in presenza. Come Accademia LIMPE DISMOV stiamo avviando uno studio teso a validare la televisita rispetto alla visita in presenza, confrontandole sulla base di eventuali limiti o, al contrario, benefici».

L’importanza della formazione e dell’aggiornamento continuo

«La formazione e l’aggiornamento continuo sono essenziali considerando la rapida evoluzione della ricerca scientifica – aggiunge Zappia –  ma anche per migliorare la qualità dell’assistenza che offriamo ai pazienti. L’Accademia LIMPE-DISMOV è presente e consapevole in tal senso, infatti uno dei nostri principali obiettivi è offrire una formazione di qualità ai nostri soci». Durante il Congresso, molte sessioni plenarie hanno visto una collaborazione interdisciplinare con altre società scientifiche per arrivare alla gestione e al miglior inquadramento diagnostico di patologie di confine, mentre una criticità emersa, che sarà necessario colmare nell’ambito della diagnosi della Malattia di Parkinson e Parkinsonismi è la necessità di trovare dei biomarcatori che possano aiutare il clinico nella quotidianità e nel processo diagnostico

Il progetto Giovani e Ricerca

Non sono mancate le conferenze didattiche, cioè argomenti di particolare interesse che sono stati scelti dal consiglio scientifico e che rappresentano argomenti di confine collegati a disordini del movimento come, ad esempio, il rapporto tra Epilessia e Parkinson; tra disturbi psichiatrici e Parkinson; tra particolari malattie rare che potenzialmente sono anche trattabili, come le malattie lisosomiali, e il Parkinson. Infine, la sessione giovani e il progetto Giovani e Ricerca dell’Accademia LIMPE-DISMOV, che ha previsto il finanziamento di 25 borse di studio di partecipazione riservate a giovani neurologi under 35 che hanno presentato e discusso durante il Congresso contributi scientifici di particolare rilevanza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”