Pandemie 15 Novembre 2022 13:07

Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell'ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa
Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell’ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa. Sono reazioni già avvertite dopo la somministrazione della terza dose. In uno studio condotto in Israele, il primo paese ad aver approvato la quarta dose del vaccino Covid, sono stati valutati gli eventi avversi più comuni dopo il secondo richiamo. I risultati, pubblicati sulla rivista The New England Journal of Medicine mostrano chiaramente che i sintomi post-iniezione sono lievi.

Dopo la quarta dose 8 su 10 segnalano dolore al braccio

Nel dettaglio: sono stati rilevati sintomi locali nell’80,3 per cento dei partecipanti e sintomi sistemici nel 48,5 per cento. Il più comune sintomo locale è stato il dolore al braccio, segnalato dal 78,8 per cento dei partecipanti, seguito da gonfiore e/o indurimento nel sito dell’iniezione segnalato dal 12 per cento e dall’eritema e/o arrossamento segnalato dall’8 per cento. Per quanto concerne i sintomi sistemici, il più diffuso è stato l’affaticamento rilevato dal 33,2 per cento dei partecipanti, seguito dai dolori muscolari (mialgia) segnalati dal 24,5 per cento, dal mal di testa rilevato dal 21,5 per cento, dai dolori articolari (artralgia) segnalati dall’8,4 percento e dalla febbre superiore a 37,5° C, segnalata dal 6,6 percento dei partecipanti.

Con quarta dose frequenza lievemente superiore di eventi avversi

Si tratta quindi degli stessi effetti collaterali delle tre dosi precedenti, ma rilevati con una frequenza leggermente superiore. Non ci sono differenze significative anche quando la quarta dose viene co-somministrata con il vaccino antinfluenzale, come raccomandato dal ministero della Salute. Secondo uno studio del CDC pubblicato su JAMA lo scorso luglio, le persone che hanno ricevuto contemporaneamente un vaccino antinfluenzale e un richiamo con il vaccino a mRNA hanno avuto maggiori probabilità (tra l’8% e l’11%) di riportare reazioni come affaticamento, mal di testa e dolori muscolari. Ma gli effetti collaterali tendevano a essere lievi e a risolversi rapidamente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio