Sono positivo asintomatico, quando posso tornare a lavoro? Sono un contratto stretto di una persona risultata positiva, quali precauzioni devo osservare? Che differenza c’è tra isolamento e quarantena? Sono tante le domande che, data la situazione epidemiologica che ha investito l’Italia in queste settimane, ci siamo fatti o rischiamo di doverci fare prima o poi. La nuova Circolare del Ministero della Salute, datata 12 ottobre, ha aggiornato le indicazioni riguardo la durata e il termine della quarantena alla luce delle indicazioni degli organismi internazionali (OMS ed ECDC) e del parere formulato dal Comitato Tecnico Scientifico lo scorso 11 ottobre.
NELLA CIRCOLARE SI RACCOMANDA INOLTRE DI:
- Eseguire il test molecolare a fine quarantena a tutte le persone che vivono o entrano in contatto regolarmente con soggetti fragili e/o a rischio di complicanze;
- Prevedere accessi al test differenziati per i bambini;
- Non prevedere quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo ad eventuali test diagnostici o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità;
- Promuovere l’uso della App Immuni per supportare le attività di contact tracing.
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato