Pandemie 8 Ottobre 2020 12:10

Come ti ricreo la scena del crimine in casa (grazie alla realtà aumentata)

In questo video, il professor Marco Camisani Calzolari, tra i massimi esperti digitali e del web, spiega come solo la formazione a distanza, unita alla realtà virtuale e alle tecnologie più innovative, possono fornire gli strumenti adeguati a preparare al meglio i nuovi professionisti del settore

Le tecnologie che permettono agli investigatori e medici legali di venire a capo di complesse vicende giudiziarie continuano ad evolversi: dagli strumenti per l’analisi di Dna e tracce indiziarie ai software necessari per elaborare tutte le informazioni raccolte, anche se poco chiare o degradate, sulla scena del crimine. Di pari passo, si evolvono anche le tecniche e gli strumenti formativi per chiunque abbia a che fare con situazioni del genere.

Da oggi è possibile ispezionare una scena del crimine senza muoversi da casa o dall’ufficio attraverso il digitale. Con la realtà virtuale è possibile infatti attraversare percorsi guidati in cui l’utente è in grado di simulare il primo ingresso, visionare la scena, effettuare i rilievi e interagire con lo scenario degli oggetti presenti. In questo video, il professor Marco Camisani Calzolari, tra i massimi esperti digitali e del web, spiega come solo la formazione a distanza, unita alla realtà virtuale e alle tecnologie più innovative, possono fornire gli strumenti adeguati a preparare al meglio i nuovi professionisti del settore.

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

 

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...