Pandemie 27 Dicembre 2022 15:46

Che differenza c’è tra Australiana e Covid-19?

In questo periodo è molto più difficile riuscire a distinguere tra Australiana e Covid-19, ci sono piccole differenze che può essere importante valutare. Ma per sciogliere ogni dubbio serve un tampone
Che differenza c’è tra Australiana e Covid-19?

Sul fronte dei sintomi sembra esserci pochissima differenza tra Australiana e Covid-19. In realtà si tratta di infezioni causate da due virus diversi, che colpiscono le vie respiratorie. In caso di Australiana il periodo di incubazione è relativamente breve (da 1 a 4 giorni) e i sintomi più comuni sono: mal di gola, tosse, febbre, raffreddore, dolori muscolari e articolari, senso di affaticamento. Il Covid, invece, ha un periodo di incubazione di solito molto più lungo (dai 2 fino anche ai 14 giorni) con una sintomatologia più grave: il mal di gola e la tosse sono persistenti mentre l’affaticamento si presenta come vera e propria difficoltà respiratoria.

Solo il tampone può eliminare ogni dubbio

Con il Covid-19, inoltre, il soggetto risultato positivo può lamentare la perdita di gusto e olfatto oltre a disturbi gastrointestinali, che sono invece meno frequenti nell’influenza. Il tampone resta l’unico strumento certo per capire se si è affetti da Australiana o Covid. In casi rarissimi è possibile contrarre anche le due malattie contemporaneamente. Un’altra differenza tra influenza australiana e Covid-19 è che con la prima i sintomi arrivano improvvisamente e comprendono, tra gli altri, anche febbre alta, fra i 38°C e i 40° C

L’Australiana può durare dai 5 ai 10 giorni

L’Australiana sembra più persistente della maggior parte dei casi di Covid: almeno 5 giorni, spesso una settimana. Questo anche perché nelle persone vaccinate il Covid con sintomi dura sempre meno giorni, mentre l’Australiana sembra avere la durata di un’influenza più classica e “forte”. Per i bambini è comune arrivare a 10 giorni. In particolare la sensazione di stanchezza resiste per alcuni giorni dopo la guarigione.

Sul fronte dei trattamenti, è consigliato consultare il medico di famiglia. Ma, in generale, sia per l’Australiana che per il Covid-19, non servono gli antibiotici: entrambe sono infezioni virali e non batteriche. Per la febbre alta il paracetamolo (l’acido acetilsalicilico solo per i maggiori di 16 anni), per i dolori muscolari e ossei gli antinfiammatori non steroidei. Ok a sciroppi sedativi per la tosse. E poi riposo e pasti leggeri.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...