Archivi

Salute 15 Marzo 2018

Giornata Internazionale del Sonno, Leonardo Calò (Policlinico Casilino): «Fondamentale prevenire disturbi per vivere meglio»

L’organismo umano ha bisogno di dormire bene e prepararsi alla giornata successiva. Ma sono tante le patologie che minano la qualità del sonno: dalle insonnie alle apnee notturne. Il Professor Calò: «Ben vengano nuove tecnologie che ci permettono di effettuare diagnosi veloci ed accurate»
Salute 15 Marzo 2018

Apnee ostruttive, la diagnosi non è mai stata così semplice. Ecco come funziona il WatchPat

Un device semplice e facilmente trasportabile viene sempre più utilizzato per diagnosticare l’OSAS. Marco Sforza (Responsabile Ambulatorio Scompenso del Policlinico Casilino di Roma): «Ecco perché questo strumento ha facilitato enormemente la vita a noi operatori sanitari e ai pazienti»
Salute 15 Marzo 2018

Cataratta, nuove tecnologie rendono l’intervento più sicuro e correggono tutti i difetti della vista

Negli ultimi anni, l’operazione chirurgica di ovviare all’opacizzazione del cristallino si è trasformata sempre di più in un’opportunità di correggere tutti i difetti di vista, per vicino e per lontano
Nutri e Previeni 15 Marzo 2018

Perdere peso, in coppia è contagioso

(Reuters Health) – Nella coppia perdere peso sarebbe contagioso. Uno studio pubblicato su Obesity avrebbe infatti evidenziato che, se uno dei due partner intraprende una dieta, è probabile che anche l’altro perderà peso, con un effetto domino. La ricerca è stata coordinata da Amy Gorin dell’Università del Connecticut di Storrs. Lo studio Gorin e colleghi […]
Salute 15 Marzo 2018

Profilazione genomica, un test per scegliere trattamenti su misura per curare il cancro

Il farmaco giusto alla persona giusta, leggendo la carta d'identità genetica del cancro. Di questo e molto altro se ne sta parlando a Milano dove è in corso il convegno 'Wired Health, Innovazione per la vita’ la prima business conference promossa da Wired Italia
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2018

Progetto Tris, la scuola arriva a casa di chi non può frequentare grazie a Fondazione Tim

La tecnologia per l’inclusione socio educativa e per garantire lo studio a chi non può frequentare le lezioni in classe per motivi di salute. È  questo l’obiettivo del progetto TRIS giunto alla sua seconda fase e realizzato da Fondazione TIM in collaborazione con CNR – Istituto delle Tecnologie Didattiche e ANP – associazione nazionale dei dirigenti […]
Sanità 15 Marzo 2018

Rovegno, il paese senza medico. Il sindaco Isola: «Non siamo cittadini di serie B, vogliamo un dottore che viva in città»

A due mesi dal provocatorio cartello "Vietato ammalarsi e morire", il primo cittadino del Comune dell’entroterra ligure continua la sua battaglia: «Il supplente viene nel nostro paese due ore a settimana, quando va via siamo senza presenza sanitaria». E chiede il ripristino della condotta
Salute 15 Marzo 2018

Perché il paziente immigrato non mi guarda? Le differenze culturali che complicano il rapporto tra medici e stranieri

Ejaz Ahmad, giornalista pakistano e mediatore interculturale, è intervenuto al convegno “Migration: turning challenges into opportunities” organizzato da Dandelion e OIS Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus presso la sede della Commissione UE a Roma: «Dalle medicine a base di alcol ai demoni dell’Islam, ecco le difficoltà che gli immigrati riscontrano negli ospedali e con i camici bianchi». Intanto, per aiutare i medici a conoscere l'identità culturale dei pazienti stranieri, nasce l’applicazione InterHealth App
Nutri e Previeni 15 Marzo 2018

Yogurt tutti i giorni riduce infiammazione cronica

Mangiare yogurt una volta volta al giorno potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione cronica tipica di diverse patologie come ad esempio asma, artrite o diabete e potrebbe anche aiutare a controllare il metabolismo. A suggerirlo è uno studio condotto su 120 donne e pubblicato sul Journal of Nutrition. La ricerca Diretto da Brad Bolling della University of […]
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2018

CCNL, Grasselli (Presidente FVM): “Per decollare occorre senso di responsabilità della parte datoriale”

«I sindacati abbandonano il tavolo in assenza di una proposta soddisfacente. Governo e Regioni, ancorché le Regioni manifestino disponibilità con dichiarazioni pubbliche dell’Assessore Garavaglia e si assumano la responsabilità dello stallo»Queste le parole del Presidente FVM Aldo Grasselli sul Rinnovo del contratto della dirigenza medica veterinaria e sanitaria affidate ad un lungo comunicato per la […]
Contributi e Opinioni 15 Marzo 2018

Morte cardiaca improvvisa, Ivo Pulcini (S.S. Lazio): “Tecnologia avanzata può prevedere gravi problemi per atleti sani e fare diagnosi precoce”

Da oggi la prevenzione della morte cardiaca improvvisa è possibile quando la ricerca scientifica e l’innovazione strumentale vanno di pari passo e pongono al centro la tutela della vita delle persone. Con questa premessa, e per rispondere ai frequenti e tristi avvenimenti di morti improvvise, la multinazionale produttrice di dispositivi medici d’avanguardia BTL Industries lancia SDS “Sudden Death Screening”. Si tratta di un sistema unico al mondo […]
Sanità 14 Marzo 2018

Contratto medici, sindacati abbandonano tavolo politico. Filippi (Fp Cgil): «Non siamo ultima ruota del carro. Dirigenti Mef escano da torre d’avorio»

È stallo nella trattativa. Braccio di ferro sull’inserimento dell’indennità di esclusività nella massa salariale su cui calcolare l’aumento. Il segretario della Confederazione generale del Lavoro: «Per noi è questione di principio perché solo così si valorizzano i medici che si sacrificano con l’esclusività per lavorare solo per il servizio pubblico»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Salute 14 Marzo 2018

Sanità, nasce primo gruppo di studio su cybersicurezza. Gabbrielli (Iss): «Attacchi cresceranno, serve aumentare livello di protezione»

Il tavolo di lavoro avrà il compito di facilitare la costruzione di sistemi di sicurezza dei dati informatici in ambito sanitario. Il direttore del Centro di Telemedicina: «Episodi nel recente passato hanno dimostrato che gli ospedali sono abbastanza attaccabili da parte di hacker»
Salute 14 Marzo 2018

Aggressioni ai medici, in un anno più di 1200 casi. Nasce l’Osservatorio permanente per sicurezza e prevenzione

Presieduto dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, l’Osservatorio avrà il compito di raccogliere dati, di fare proposte per la prevenzione, per nuove norme di legge, per misure amministrative e organizzative
Salute 13 Marzo 2018

«Innovazione per la vita», a Milano l’evento di Wired Health. Ferrazza: «Tecnologie digitali sempre più dentro il mondo della sanità»

La giornata di incontri si svolge giovedì 15 marzo al BASE. Tra gli ospiti il chirurgo inglese Shafi Ahmed, che nelle operazioni utilizza la realtà virtuale. Il direttore della rivista specializzata in innovazione sottolinea: «Le tecnologie non rimpiazzeranno i medici. Piuttosto verranno rimpiazzati quei medici che non sapranno usare le tecnologie»
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Piano Nazionale Cronicità, Aceti (Cittadinanzattiva): “Accelerare i tempi di attuazione ed informatizzare il SSN”

Le malattie croniche in Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa di circa 700 miliardi di euro l’anno. In Italia sono quasi 24 milioni le persone che hanno una o più malattie croniche. Il nostro Paese ha messo nero su bianco come il Servizio Sanitario Nazionale intende occuparsi delle persone […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2018

Latte artificiale? Se contiene soia rischio effetti ormoni bimbi

(Reuters Health) – I latti formulati contenenti soia potrebbero avere effetti ormonali sulle neonate. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e coordinata da Margaret Adgent, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, nel Tennessee. La premessa “Sosteniamo fortemente l’allattamento al seno, come suggerito dall’American Academy of Pediatrics […]
Sanità 13 Marzo 2018

Napoli, nuova sede per l’associazione “Salute Donna Onlus”

Il 20 marzo alle 10.30, nell’Aula Seminari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (Edificio 1, primo piano) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della nuova sede cittadina dell’associazione “Salute Donna Onlus” sodalizio impegnato nella prevenzione dei tumori e nell’assistenza dei pazienti oncologici. Interverranno alla conferenza stampa, tra gli altri: Vincenzo Viggiani (Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria […]
Sanità 13 Marzo 2018

Padova, guerra alle fake news sulla salute

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova. Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto […]
Sanità 13 Marzo 2018

Roma, #HappyNeuroHour al Regina Elena

In occasione della 5°edizione dell’#HappyNeuroHour l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha presentato il video di animazione “Vivere senza confini” sull’epilessia tumorale, patologia frequente nei pazienti con tumori cerebrali. Il video è stato realizzato con la super visione scientifica di Marta Maschio, responsabile del Centro per l’Epilessia Tumorale IRE, ideato e realizzato da Luigi Irione e […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2018

Dash. La dieta che fa bene anche all’umore

E’ consigliata per chi soffre di pressione alta, ma a quanto pare farebbe bene anche all’umore: è la dieta Dash (‘Dietary Approaches to Stop Hypertension’) che – senza focalizzarsi sul numero di cucchiaini di olio per condire l’insalata o sul milligrammo di pasta in più o in meno – favorisce la salute psico-fisica.  L’approccio è […]
Salute 13 Marzo 2018

Obbligo vaccini: sì o no. Il dibattito prosegue anche dopo la campagna elettorale e investe il mondo scientifico 

Giulio Tarro, ex professore di virologia oncologica dell'Università di Napoli: «La necessità dell’obbligo deriva dall’ignoranza scientifica degli italiani, per i quali la persuasione non funziona». Livio Giuliani, ex Dirigente di ricerca SSN: «Il principio di precauzione va tutelato. Il 95% è la soglia di copertura per garantire l’immunità di gregge per il morbillo, per gli altri va calcolato in base all’infettività»
Salute 13 Marzo 2018

Obbligo vaccini: ecco le Regioni più virtuose e le inadempienti. Fausto Francia (Presidente SITI): «Buon risultato ma si può migliorare»

«Ci saranno sanzioni per famiglie inadempienti, ma alcuni genitori preferiscono pagare la contravvenzione che tornare sui propri passi» l’intervista al Presidente della Società Italia d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Professioni sanitarie, Anelli (FNOMCeO): «Stop ai tempari, i medici hanno bisogno di tempo per costruire dialogo con paziente»

«Migliorare rapporto medico-paziente e garantire unità d’intenti tra le professioni sanitarie: ecco le priorità che dovrà avere la politica» afferma il presidente della Federazione degli Ordini Medici
Sanità 13 Marzo 2018

Congresso infermieri, Pulimeno (Opi Roma): «Impegniamoci a rendere il Ssn sostenibile o rischiamo di affossarlo»

«Sta a noi – sottolinea la presidente dell’Ordine di Roma - dimostrare la capacità non solo di tessere relazioni ma anche di mantenerle. Siamo pronti a prendere le nostre responsabilità»  
Salute 13 Marzo 2018

Ferie non godute? Cassazione: medici dipendenti PA hanno diritto a risarcimento danno. Ecco come ottenerlo

La sentenza: PA obbligata a pagare per il dipendente prossimo alla pensione. Ecco come fare la diffida
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Obesità materna, un serio problema sia per le donne in gravidanza che per i neonati

L’obesità è ormai ufficialmente identificata come un’epidemia globale ed è considerata come uno dei più grandi problemi di salute del XXI secolo. I recenti dati dell’OMS sono allarmanti: dal 1975 la prevalenza a livello mondiale dell’obesità è quasi triplicata e si è attestata al 13%, con un valore assoluto di 650 milioni di individui obesi al […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Osservatorio Onda, Tumore al seno: centri italiani modelli virtuosi per la cura delle donne

Tempestività nell’assistenza e cura, tempi di attesa contenuti, possibilità di essere seguite da un team multidisciplinare in ogni fase della malattia e di usufruire di percorsi diagnostico-terapeutici strutturati ed efficienti all’interno dell’ospedale. Questi i risultati di un’indagine promossa da Onda e curata dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha coinvolto 89 Unità Operative […]
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Biotestamento. In caso disposizioni del paziente contrastanti o non chiare chi decide?

Recentemente il Tribunale di Modena in relazione a questa tematica ha posto in essere una delle prime applicazioni/interpretazioni della normativa sul biotestamento l. 219/18.  Il Giudice tutelare rigettando l’istanza di un amministratore di sostegno ha precisato che nelle ipotesi in cui il paziente non sia nelle condizioni di decidere e, come nel caso di specie, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.