Archivi

Salute 27 Giugno 2018

Osteopatia e chiropratica sono professioni sanitarie? De Sena (Simmfir): «La legge c’è, mancano i decreti attuativi»

Avrebbero dovuto attenere il riconoscimento, al pari degli ostetrici, dei tecnici di radiologia o degli infermieri, già prima di questa estate. Almeno stando alla legge 11 gennaio 2018 n. 3. Ma mancano i decreti attuativi. L’intervista a Giampaolo de Sena vice segretario del Sindacato Italiano Medici di Medicina Fisica e Riabilitativa
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 26 Giugno 2018

Al via il 24° Congresso Nazionale Anaao Assomed: a Roma quattro giorni di dibattito sugli aspetti più critici della professione

Sabato 30 giugno i gruppi dirigenti nazionali saranno rinnovati. «Ci aspettiamo - afferma l'Anaao - che l'agenda del nuovo Ministro metta al primo posto la salvaguardia di un sistema sanitario pubblico e nazionale, equo, sicuro ed universalistico»
Sanità 26 Giugno 2018

Dat, il Ministro Giulia Grillo accelera: «Rendere effettivo il diritto dei cittadini sulle dichiarazioni di fine vita»

«Ho chiesto in tempi brevi al Consiglio di Stato un parere per accelerare la costituzione della Banca dati sulle Dat (disposizioni anticipate di trattamento) da troppo tempo ferma sui tavoli del ministero» così il ministro della Salute Giulia Grillo
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

“Sfida del diabete tra modelli organizzativi e sostenibilità”: il convegno a Milano

“La sfida del diabete tra nuovi modelli organizzativi e sostenibilità” è il titolo di un convegno che si svolgerà mercoledì prossimo, 27 giugno, a Milano. Il convegno, patrocinato dalla Regione Lombardia, si svolgerà a partire dalle 14.30 al 31esimo piano di Palazzo Pirelli. All’incontro parteciperanno diversi ospiti che affronteranno il tema sia dal spunto di vista […]
Sanità 26 Giugno 2018

Potenza, nuova terapia d’avanguardia rimette in piedi i malati di Parkinson

La Malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica e lentamente progressiva, caratterizzata da rigidità, lentezza dei movimenti (bradicinesia), instabilità della postura e/o dell’andatura e tremore prevalentemente a riposo. In Italia le persone affette da Malattia di Parkinson sono circa 230.000; la prevalenza della malattia è pari all’1-2% della popolazione sopra i 60 anni e al […]
Sanità 26 Giugno 2018

Napoli, Alberto Angela è cittadino onorario. La cerimonia al Maschio Angioino

Questa mattina, nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino – gremita di cittadini e fan – è stata conferita la cittadinanza onoraria al conduttore televisivo e divulgatore scientifico Alberto Angela. Come riporta Repubblica, il sindaco Luigi de Magistris lo ha premiato «non perché nei suoi programmi abbia parlato bene di Napoli, ma perché è riuscito a comprenderla […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

Giulia Grillo avvia il rinnovo delle commissioni di Aifa

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha attivato le procedure per il ri­­­nnovo di due fondamentali organismi dell’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), entrambi in scadenza il prossimo 6 agosto: la Commissione tecnico-scientifica e il  Comitato prezzi e rimborso. LEGGI ANCHE: MINISTRO GRILLO: «PRIORITÀ AL PERSONALE. ASSUNZIONI, BORSE PER SPECIALISTI E CONTRATTO PER CONTRASTARE LISTE D’ATTESA» | VIDEO Con due distinte […]
Sanità 26 Giugno 2018

Torino, Bayer presenta il progetto “Alziamo il sipario, i protagonisti siete voi”

Misurare la “qualità della vita nel paziente con emofilia nell’età adulta e nell’età pediatrica” in Piemonte, con l’intento di fornire una corretta visione della patologia nella Regione. È l’obiettivo che si pone il progetto “Alziamo il sipario: i protagonisti siete voi”, presentato in questi giorni a Torino dall’Associazione A.C.E.P. (Associazione Coagulopatici Emofilici Piemontesi “Massimo Chesta”), […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

World PKU Day: il 28 giugno è un giorno in più per far crescere la consapevolezza sulla Fenilchetonuria

Manca pochissimo alla celebrazione del World PKU Day, che dal 2013 ricorre puntuale tutti i 28 di giugno, mentre manca ancora tanta dell’attenzione dovuta a una malattia metabolica, cronica e rara come lo è la Fenilchetonuria (PKU, in inglese). Ne manca così tanta che pochi sanno di che patologia si tratti, e che dal 1992 […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

Test BRCA e tumori femminili: si chiude il ciclo di incontri organizzati da Salute Donna

Il test BRCA individua una specifica mutazione genetica – cosiddetta “mutazione Jolie” – che aumenta sensibilmente il rischio di tumore al seno e di tumore ovarico. Il ciclo di incontri organizzato da Salute Donna Onlus – che ha fatto tappa in diverse città italiane per sensibilizzare il pubblico sull’importanza del test BRCA nella diagnosi di tumori […]
Sanità 25 Giugno 2018

I medici di famiglia inglesi vogliono far pagare una tassa ai pazienti che fissano appuntamenti non necessari

I medici di famiglia del Regno Unito hanno proposto una tassa di 5 sterline per scoraggiare la popolazione ad andare nello studio quando non necessario. Come immaginabile, l’iniziativa ha alzato un polverone. Secondo i promotori, servirebbe a far riflettere i pazienti sul reale bisogno del medico, suggerendo i casi in cui le loro richieste possono […]
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018

Carlo Resti (Health Care Management CUAMM): «Formazione medici fondamentale in tutti i nostri interventi in Africa»

Il medico si è occupato di gestione sanitaria per l’ONG Medici con l’Africa CUAMM in Etiopia. «Fondamentale portare in questi paesi progetti sostenibili insieme ai governi locali»
Pandemie 25 Giugno 2018

Encefalite da zecche, la circolare del Ministero sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta

È stata pubblicata l’8 giugno 2018 la nuova circolare del Ministero della Salute sul Piano nazionale di sorveglianza e risposta all’encefalite virale da zecche e altre arbovirosi. La malattia L’encefalite virale da zecche (tick-borne encephalitis – TBE) è una malattia infettiva virale che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi neurologici prolungati e, in […]
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018

Ex specializzandi, a Firenze rimborsi per 15 milioni. L’avvocato Tortorella: «L’evoluzione giurisprudenziale prosegue, cause più veloci»

«Com’è giusto pagare le tasse, così è giusto che lo Stato rispetti i diritti» la voce dei medici rimborsati dopo anni di formazione specialistica non riconosciuta economicamente
Sanità 25 Giugno 2018

Estratti di cannabis terapeutica, l’Italia è all’avanguardia. Cappiello (Enecta): «Necessaria maggiore formazione su ultime novità della ricerca»

L’azienda, con base a Bologna, esporta prodotti medicali in tutto il mondo. Il fondatore: «Tante evidenze scientifiche raccolte negli ultimi anni, ma la strada da fare per rendere pazienti e camici bianchi più informati è ancora lunga»
di Arnaldo Iodice - Inviato ad Atene (Grecia)
Sanità 25 Giugno 2018

Blockchain, il libro “Cripto-svelate” spiega la rivoluzione che coinvolgerà anche la sanità

ICO, hash, mining, token, Smart Contracts: termini ancora poco conosciuti che preannunciano un cambiamento epocale. Andrea e Massimo Tortorella, imprenditori forti dei loro successi in Italia e all’estero nel settore sanitario e non solo, presentano la guida per comprendere il futuro che è già davanti a noi
Sanità 25 Giugno 2018

Stop alla Cannabis Light? Ma l’Italia punta su quella terapeutica

Efficace nel trattamento di un grande numero di patologie, la cannabis terapeutica si sta ritagliando un ruolo fondamentale nel mondo sanitario. Negli ultimi anni la domanda è impennata ma l’obiettivo è quello di non dipendere dalle importazioni. Storia e possibili sviluppi di un settore in piena espansione
Sanità 25 Giugno 2018

Sanità Calabria, l’allarme del Presidente Oliverio: «LEA non garantiti e liste di attesa sempre più lunghe, chiediamo fine commissariamento»

«Ho chiesto incontro al Ministro Grillo, vogliamo poterci assumere le nostre responsabilità», spiega il governatore che sottolinea: «Cittadini del sud devono avere stesse opportunità di quelli del nord»
Lavoro e Professioni 25 Giugno 2018

Sanità, le richieste delle Regioni al Ministro. Saitta: «Nuove assunzioni e 2600 borse di studio in più»

Il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni racconta i temi al centro dell’incontro: governance farmaceutica, il nuovo patto della salute, i medici di famiglia e le liste d’attesa, su cui «bisogna intervenire aumentando l’offerta e governando la domanda»
Contributi e Opinioni 25 Giugno 2018

Carenza anestesisti, la proposta: «Università possono formare 1165 rianimatori. Occorre finanziare i contratti»

Secondo un documento dell’Osservatorio Nazionale per la formazione medico-specialistica, datato 18 giugno, la capacità formativa delle Scuole di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione delle Università italiane per l’imminente nuovo anno accademico, alla luce dell’aggiornamento dei criteri di accreditamento che le riguardano, è di 1.165 nuovi Specializzandi. Secondo le Regioni, i fabbisogni complessivi italiani per l’anno […]
Salute 25 Giugno 2018

«Stipsi, reflusso, colon irritabile: ecco le nuove frontiere della gastroenterologia», parla il professor Angelo Franzè

«Interventi chirurgici più specifici e nuove molecole stanno aprendo una nuova fase nella cura di queste malattie», spiega il Direttore del Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera di Parma. Ai giovani consiglia: «Fate il medico solo se avete voglia di sacrificarvi, di essere a disposizione dei malati»
Salute 25 Giugno 2018

Malaria. Severini (Iss): «In Italia 700 casi ogni anno. Malattia è d’importazione ma non da escludere coinvolgimento di zanzare locali»

«Nel mondo, ogni anno, si contano oltre 200 milioni di nuovi contagi e 445 mila decessi. Oggi manca vaccino efficace e occorre combattere resistenza ai farmaci». L’intervista a Carlo Severini, ricercatore del dipartimento di Malattie Infettive dell’Istituto Superiore di Sanità
di Isabella Faggiano
Sanità 22 Giugno 2018

Ue, faccia a faccia Grillo–Andriukaitis. Quando Commissario Salute diceva: «M5S segue scienza o fake news?»

Il Ministro partecipa al suo primo Consiglio europeo Salute. Sui vaccini dice: «Sono un fondamentale strumento di prevenzione sanitaria». Intanto infuria la polemica dopo le frasi del vicepremier Salvini: «Dieci vaccini inutili e pericolosi». La replica di Burioni: «Lo sfido a portare le prove». Insorgono le opposizioni
Nutri e Previeni 22 Giugno 2018

Consumare più pesce fa bene al sesso e alla fertilità

(Reuters Health) – Il pesce farebbe bene al sesso, favorendo la fertilità. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, infatti, le coppie che mangiano più pesce fanno sesso più spesso e concepiscono più velocemente rispetto a quelle che ne consumano meno. Lo studio è stato coordinato da Audrey Gaskins, dell’Harvard T. H. […]
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018

Contratto, Cimo: «No ad accordi se permane vuoto di garanzie economiche e normative»

Le recenti dichiarazioni da parte delle Regioni in merito al rinnovo contrattuale della dirigenza medica e sanitaria hanno suscitato le reazioni dei sindacati, fra cui CIMO: «Dichiarazioni distanti dalla realtà: non si capisce infatti quali sarebbero le basi per una rapida e soddisfacente chiusura delle trattative se non sono state dichiarate le risorse cui attingere […]
Salute 22 Giugno 2018

Tumori, Periplo lancia rete oncologica nazionale per fermare i viaggi della speranza. Solo sette le regioni attive

L’obiettivo dell’associazione è garantire omogeneità e qualità dell’assistenza e delle cure grazie alle migliori possibilità di accesso e utilizzo di farmaci innovativi. Nelle regioni dove la rete si è realizzata guarigioni in aumento
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018

Contratto 2016-2018, AAROI-EMAC: «I fondi della Dirigenza Medica non sono un bancomat»

Nodo contratto, AAROI-EMAC dichiara: «Ad iniziare da alcune criticità che restano ancora irrisolte nell’ambito del Tavolo Tecnico a cui l’continua a dare il suo contributo con spirito collaborativo, ci stiamo seriamente impegnando anche noi per giungere ad una conclusione onorevole delle trattative politiche per la firma di un nuovo contratto condiviso e non estorto. Ma […]
Sanità 22 Giugno 2018

Cannabis terapeutica tra ricerca e scetticismo. L’esperto: «Legislazione mondiale non omogenea. Entro fine anno regolarizzata in 40 Paesi»

Nonostante le qualità medicali degli estratti della pianta siano universalmente riconosciute, non tutte le nazioni hanno adottato una legislazione che ne permette la commercializzazione e l’utilizzo. Pachta: «Necessario trovare il giusto equilibrio e utilizzare cannabis in medicina limitandone gli abusi»
di Arnaldo Iodice - Inviato ad Atene (Grecia)
Contributi e Opinioni 22 Giugno 2018

Tumori femminili, la rivoluzione dei test genetici. L’incontro al Fatebenefratelli

Pochi sanno che per prevenire i tumori femminili, e quindi intervenire precocemente, può bastare un semplice test genetico. Il 14% dei tumori alla mammella e il 10% dei tumori ovarici sono, infatti, ereditari, causati dalla mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2. Di questo si parlerà lunedì 25 giugno (alle ore 16.30 nella Sala Assunta del […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.