Archivi

Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Legge Gelli, De Vincentiis (Otorino): «Necessario scoraggiare medicina difensiva durante formazione specialisti»

Secondo il professore «I giovani hanno un approccio “spaventato” ma seguendo linee guida e buone pratiche si possono evitare errori». Dello stesso parere anche il collega Massimo Ralli: «Aggiornarsi è indispensabile per adeguare il proprio operato»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Sanità, nasce primo gruppo di studio su cybersicurezza. Gabbrielli (Iss): «Attacchi cresceranno, serve aumentare livello di protezione»

Il tavolo di lavoro avrà il compito di facilitare la costruzione di sistemi di sicurezza dei dati informatici in ambito sanitario. Il direttore del Centro di Telemedicina: «Episodi nel recente passato hanno dimostrato che gli ospedali sono abbastanza attaccabili da parte di hacker»
Lavoro e Professioni 14 Marzo 2018

Aggressioni ai medici, in un anno più di 1200 casi. Nasce l’Osservatorio permanente per sicurezza e prevenzione

Presieduto dal Ministro della salute Beatrice Lorenzin, l’Osservatorio avrà il compito di raccogliere dati, di fare proposte per la prevenzione, per nuove norme di legge, per misure amministrative e organizzative
Salute 13 Marzo 2018

«Innovazione per la vita», a Milano l’evento di Wired Health. Ferrazza: «Tecnologie digitali sempre più dentro il mondo della sanità»

La giornata di incontri si svolge giovedì 15 marzo al BASE. Tra gli ospiti il chirurgo inglese Shafi Ahmed, che nelle operazioni utilizza la realtà virtuale. Il direttore della rivista specializzata in innovazione sottolinea: «Le tecnologie non rimpiazzeranno i medici. Piuttosto verranno rimpiazzati quei medici che non sapranno usare le tecnologie»
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Piano Nazionale Cronicità, Aceti (Cittadinanzattiva): “Accelerare i tempi di attuazione ed informatizzare il SSN”

Le malattie croniche in Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa di circa 700 miliardi di euro l’anno. In Italia sono quasi 24 milioni le persone che hanno una o più malattie croniche. Il nostro Paese ha messo nero su bianco come il Servizio Sanitario Nazionale intende occuparsi delle persone […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2018

Latte artificiale? Se contiene soia rischio effetti ormoni bimbi

(Reuters Health) – I latti formulati contenenti soia potrebbero avere effetti ormonali sulle neonate. È quanto ha evidenziato una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism e coordinata da Margaret Adgent, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, nel Tennessee. La premessa “Sosteniamo fortemente l’allattamento al seno, come suggerito dall’American Academy of Pediatrics […]
Sanità 13 Marzo 2018

Napoli, nuova sede per l’associazione “Salute Donna Onlus”

Il 20 marzo alle 10.30, nell’Aula Seminari dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli (Edificio 1, primo piano) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della nuova sede cittadina dell’associazione “Salute Donna Onlus” sodalizio impegnato nella prevenzione dei tumori e nell’assistenza dei pazienti oncologici. Interverranno alla conferenza stampa, tra gli altri: Vincenzo Viggiani (Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria […]
Sanità 13 Marzo 2018

Padova, guerra alle fake news sulla salute

“Quando l’informazione fa male alla salute”. Questo è il titolo del convegno gratuito e aperto alla cittadinanza che si terrà venerdì 16 marzo 2018 – dalle 16.30 alle 18.45 – nella Sala Polivalente del Centro Servizi Beato Pellegrino a Padova. Cosa sono le Fake news in ambito sanitario? Sono le “notizie che fanno male alla salute”. L’evento proposto […]
Sanità 13 Marzo 2018

Roma, #HappyNeuroHour al Regina Elena

In occasione della 5°edizione dell’#HappyNeuroHour l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha presentato il video di animazione “Vivere senza confini” sull’epilessia tumorale, patologia frequente nei pazienti con tumori cerebrali. Il video è stato realizzato con la super visione scientifica di Marta Maschio, responsabile del Centro per l’Epilessia Tumorale IRE, ideato e realizzato da Luigi Irione e […]
Nutri e Previeni 13 Marzo 2018

Dash. La dieta che fa bene anche all’umore

E’ consigliata per chi soffre di pressione alta, ma a quanto pare farebbe bene anche all’umore: è la dieta Dash (‘Dietary Approaches to Stop Hypertension’) che – senza focalizzarsi sul numero di cucchiaini di olio per condire l’insalata o sul milligrammo di pasta in più o in meno – favorisce la salute psico-fisica.  L’approccio è […]
Salute 13 Marzo 2018

Obbligo vaccini: sì o no. Il dibattito prosegue anche dopo la campagna elettorale e investe il mondo scientifico 

Giulio Tarro, ex professore di virologia oncologica dell'Università di Napoli: «La necessità dell’obbligo deriva dall’ignoranza scientifica degli italiani, per i quali la persuasione non funziona». Livio Giuliani, ex Dirigente di ricerca SSN: «Il principio di precauzione va tutelato. Il 95% è la soglia di copertura per garantire l’immunità di gregge per il morbillo, per gli altri va calcolato in base all’infettività»
Salute 13 Marzo 2018

Obbligo vaccini: ecco le Regioni più virtuose e le inadempienti. Fausto Francia (Presidente SITI): «Buon risultato ma si può migliorare»

«Ci saranno sanzioni per famiglie inadempienti, ma alcuni genitori preferiscono pagare la contravvenzione che tornare sui propri passi» l’intervista al Presidente della Società Italia d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Professioni sanitarie, Anelli (FNOMCeO): «Stop ai tempari, i medici hanno bisogno di tempo per costruire dialogo con paziente»

«Migliorare rapporto medico-paziente e garantire unità d’intenti tra le professioni sanitarie: ecco le priorità che dovrà avere la politica» afferma il presidente della Federazione degli Ordini Medici
Salute 13 Marzo 2018

Congresso infermieri, Pulimeno (Opi Roma): «Impegniamoci a rendere il Ssn sostenibile o rischiamo di affossarlo»

«Sta a noi – sottolinea la presidente dell’Ordine di Roma - dimostrare la capacità non solo di tessere relazioni ma anche di mantenerle. Siamo pronti a prendere le nostre responsabilità»  
Salute 13 Marzo 2018

Ferie non godute? Cassazione: medici dipendenti PA hanno diritto a risarcimento danno. Ecco come ottenerlo

La sentenza: PA obbligata a pagare per il dipendente prossimo alla pensione. Ecco come fare la diffida
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Obesità materna, un serio problema sia per le donne in gravidanza che per i neonati

L’obesità è ormai ufficialmente identificata come un’epidemia globale ed è considerata come uno dei più grandi problemi di salute del XXI secolo. I recenti dati dell’OMS sono allarmanti: dal 1975 la prevalenza a livello mondiale dell’obesità è quasi triplicata e si è attestata al 13%, con un valore assoluto di 650 milioni di individui obesi al […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Osservatorio Onda, Tumore al seno: centri italiani modelli virtuosi per la cura delle donne

Tempestività nell’assistenza e cura, tempi di attesa contenuti, possibilità di essere seguite da un team multidisciplinare in ogni fase della malattia e di usufruire di percorsi diagnostico-terapeutici strutturati ed efficienti all’interno dell’ospedale. Questi i risultati di un’indagine promossa da Onda e curata dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane che ha coinvolto 89 Unità Operative […]
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Biotestamento. In caso disposizioni del paziente contrastanti o non chiare chi decide?

Recentemente il Tribunale di Modena in relazione a questa tematica ha posto in essere una delle prime applicazioni/interpretazioni della normativa sul biotestamento l. 219/18.  Il Giudice tutelare rigettando l’istanza di un amministratore di sostegno ha precisato che nelle ipotesi in cui il paziente non sia nelle condizioni di decidere e, come nel caso di specie, […]
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Entro quanto tempo il paziente vittima di responsabilità medica può agire per il risarcimento dei danni?

Dobbiamo distinguere il tutto in due tipologie di responsabilità: Medico ospedaliero, che risponde nei confronti dei pazienti sempre a titolo extracontrattuale e, quindi, a norma dell’articolo 2043 del codice civile: posto il titolo di responsabilità, l’azione nei suoi confronti potrà essere pertanto esperita entro il termine prescrizionale massimo quinquennale, salvo interruzioni. Nel caso in cui […]
Lavoro e Professioni 13 Marzo 2018

Qual è la quota massima di crediti conseguiti nell’anno formativo 2017 consentita per il recupero dell’obbligo formativo 2014/2016?

La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 13 dicembre 2016, ha deliberato di consentire ai professionisti sanitari di completare il conseguimento dei crediti formativi relativi al triennio 2014–2016 entro il 31 dicembre 2017, nella misura massima del cinquanta per cento del proprio obbligo formativo, al netto di esoneri, esenzioni ed […]
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Pasta e riso: quale origine del grano?

di Agostino Macrì, esperto di sicurezza alimentare e Professore di ispezione alimentare al Campus Biomedico
di Agostino Macrì
Sanità 13 Marzo 2018

Canada, gli stipendi sono troppo alti. E i medici protestano

Accade in Quebéc dove i camici bianchi riuniti nel gruppo “Médecins Québécois pour le Régime Public” hanno firmato una lettera in cui hanno contestato l’aumento del loro salario. Chiedono di investire i soldi nell'aumento nella sanità dello Stato canadese francofono
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

VII Giornata Nazionale “Fiocchetto Lilla”: al Gemelli Open Day di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione

Tutta la giornata di Giovedì 15 marzo sarà dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, con un evento che si svolgerà nella hall del Policlinico Gemelli di Roma in occasione della VII Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”. Il team multidisciplinare del Gemelli dedicato alla cura dei disturbi del comportamento alimentare – formato da psicologi, psichiatri, endocrinologi, […]
Pandemie 13 Marzo 2018

Vaccino antinfluenzale, raccomandazioni OMS per la stagione 2018-2019. Il Ministro risponde…

Dal 19 al 21 febbraio 2018 si è svolto a Ginevra il meeting annuale dell’OMS per l’aggiornamento della composizione del vaccino antinfluenzale per la stagione 2018/2019 per l’emisfero Nord. Le raccomandazioni emanate sono il risultato dei dati di sorveglianza virologica forniti da tutti i Centri Nazionali di riferimento (NIC), afferenti alla rete internazionale dell’OMS, attualmente […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
Salute 13 Marzo 2018

La storia di Rose, l’infermiera ugandese che salvò la vita a centinaia di donne malate di Aids. Come? Costruendo una scuola

Il progetto della Ong AVSI “Uganda come a casa”, appoggiato da Consulcesi Onlus e raccontato da Andrea Nembrini, Education Advisor e responsabile della scuola primaria di Kampal, è finalizzato alla costruzione di scuole che abbiano anche una funzione sociale, diventando punti di accoglienza oltre che di formazione
Salute 12 Marzo 2018

Giornata Mondiale del Sonno 2018. Garbarino (neurologo): «Dal ritmo circadiano dipende il benessere fisico e mentale»

«Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire. Riposare bene durante la notte aiuta a prevenire gravi patologie» così Sergio Garbarino, neurologo, in occasione del World Sleep Day 2018
di Isabella Faggiano
Salute 12 Marzo 2018

Medici aggrediti, Maio (FIMMG): «Due episodi in una settimana. Gravissimo immobilismo delle Asl»

«Non intendiamo rimanere in silenzio davanti a una situazione del genere né voltare le spalle ai colleghi che si espongono a enormi pericoli per svolgere la professione» a dichiararlo il segretario nazionale del Settore Continuità Assistenziale della FIMMG
Salute 12 Marzo 2018

Iperconnessione, la psicologa: «Ansia, depressione, problemi sul sonno-veglia e abbandono scolastico sono aumentati»

400 ragazzi romani, dopo la proiezione del film “Sconnessi” di Christian Marazziti, hanno partecipato ad un dibattito sul loro rapporto con Internet e social network con la psicologa Paola Esposito. Ecco cosa ne è emerso
Contributi e Opinioni 12 Marzo 2018

Nasce task force europea in endocrinologia a Bruxelles

Lo scorso 7 marzo a Bruxelles, a seguito del Meeting “Impact of Hormones in European Policies for Health and Research”, sono state gettate le basi della nuova politica della salute ormonale in Europa dando il via ai lavori di una Task Force europea chiamata “interest group on hormones”. Ideatore di questo progetto il Professor Andrea […]
Salute 12 Marzo 2018

Vaccini, Rezza (Iss): «Decreto funziona, superata soglia del 95%»

Le prime stime indicano che la quota per l'immunità di gregge è stata raggiunta. Il direttore del Dipartimento Malattie Infettive dell'Iss: «I numeri dimostrano che le vaccinazioni sono aumentate e questo era l'obiettivo, non punire i genitori inadempienti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...