Archivi

Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2019

Migranti, Foad Aodi (AMSI): «Con il rapporto Oms sul “falso mito” che gli immigrati portano malattie, è finita la pacchia degli spot da bar»

Grande soddisfazione viene espressa dall’Associazione Medici di Origine straniera in Italia (AMSI) e dalla Confederazione Internazionale-Unione Medica Euro Meditteranea (UMEM) insieme a tutte le associazioni aderenti al movimento Internazionale Uniti per Unire, dopo il recente rapporto curato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha sancito la totale inconsistenza delle teorie che affermano che «gli immigrati portano […]
Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2019

“Una cicogna per la sclerosi multipla”: ecco il progetto di Onda

Al via il nuovo progetto di Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere): “una cicogna per la sclerosi multipla”, nato con il patrocinio di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus) SIN (Società Italiana di Neurologia) e il contributo incondizionato di Teva. La nuova iniziativa promossa da Onda, ha l’obiettivo di costituire un network […]
Sanità 22 Gennaio 2019

Fiumicino, donna partorisce in aeroporto. Il bimbo sta bene

Scena da film all’aeroporto di Fiumicino. Una passeggera nordafricana incinta ha avvertito le doglie poco prima di imbarcarsi su un volo per il Brasile e, grazie al supporto dei medici del pronto soccorso aeroportuale di Aeroporti di Roma, ha partorito nello scalo romano. Stando a quanto si è appreso, mamma e bimbo sono in buona salute […]
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2019

Sono un medico di famiglia, ho svolto il corso di formazione specialistica in medicina generale nel 1998, è vero che avrei dovuto ricevere il medesimo compenso degli specialisti?

Attualmente sono un medico di famiglia, ho svolto il corso di formazione specialistica in medicina generale nel 1998, è vero che avrei dovuto ricevere il medesimo compenso degli specialisti? Il corso che lei ha svolto è equiparabile come modalità di svolgimento a quelli di specializzazione medica, ma non ha mai avuto il medesimo trattamento economico. […]
Salute 22 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Barbara Cittadini (Aiop): «Innescare meccanismi conflittuali tra medici e pazienti non giova a nessuno»

Quasi 20mila firme per istituire una sorta di camera di compensazione nelle diatribe tra medici e pazienti. «L’obiettivo è collaborare e non combattere» così Barbara Cittadini, Presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità 22 Gennaio 2019

Disturbi alimentari, Caterina Bini (Pd): «Sono seconda causa di morte fra i giovani. Serve introdurre reato d’istigazione al suicidio»

Due proposte di legge bipartisan sui DCA sono in corso di esame in Commissione igiene e Sanità del Senato. «Inneggiate pratiche pericolose, è necessario intervenire», così Caterina Bini, senatrice Pd e Vicepresidente della Commissione parlamentare dell’infanzia e dell’adolescenza
di Giovanni Cedrone e Serena Santi
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2019

Taglio pensioni e quota 100, che succede ai medici iscritti all’Enpam? Parla il vicepresidente Malagnino

Ad agosto le prime uscite dei dipendenti pubblici con 62 anni di età e 38 di contributi. Secondo i sindacati, saranno circa mille i medici che ogni anno approfitteranno della riforma pensionistica, contribuendo quindi ad aggravare la carenza di specialisti. In Legge di Bilancio, poi, i tagli dal 15% al 40% alle pensioni più alte. Ma il vicepresidente dell’Enpam Giovanni Malagnino tranquillizza i medici…
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019

I sindacati della dirigenza medica e sanitaria sospendono lo sciopero ma mantengono lo stato di agitazione

Nel corso dell’incontro con l’intersindacale, il ministro della Salute Giulia Grillo ha mostrato l’emendamento che annulla la retroattività del comma 687 della Legge di Bilancio e si è impegnata a far convocare i sindacati dall’Aran. Sul tavolo, anche confronto per lo sblocco della RIA
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019

La trasformazione digitale nella (e per) la salute pubblica. Gli igienisti nella palestra dell’innovazione

Per costruire una società più sana giocano un ruolo strategico, oltre a big data e intelligenza artificiale, anche altri strumenti digitali come Internet delle cose, blockchain, realtà aumentata e virtuale, e un uso corretto dei social media per campagne di prevenzione realizzate da esperti e in grado di raggiungere la popolazione in modo efficace. Il […]
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Consulta salute mentale, nel Lazio e a Roma rischio emergenza

“Per la grave carenza di personale e per il progressivo svuotamento dei Servizi psichiatrici territoriali ed ospedalieri”, a Roma e nel Lazio sono a rischio “i livelli essenziali di cura con gravi ricadute sulla salute dei pazienti e pesanti ripercussioni sulle famiglie”. Lo sottolineano la Consulta regionale per la salute mentale e quella cittadina permanente […]
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

TransEnterix, Senhance il volano per la crescita nel 2018

Senhance, il sistema di laparoscopia digitale nato e fabbricato in Italia, si è rivelato il dispositivo di punta nell’anno 2018 di TransEnterix, società statunitense, attiva nel campo dei dispositivi medici di ultima generazione. «Il 2018 – commenta Todd M. Pope, presidente e CEO di TransEnterix – è stato un anno significativo per TransEnterix. Abbiamo visto un incremento significativo nella commercializzazione di Senhance e progredito […]
Salute 21 Gennaio 2019

Medicinali con ricetta, Federfarma: «Sui prezzi notizie fuorvianti»

«Il fatto che per i medicinali di fascia C con ricetta si sia mantenuto un prezzo massimo vigilato – spiega il Presidente di Federfarma - è per dare garanzie al cittadino che non si verifichino aumenti incontrollati, trattandosi di farmaci comunque più delicati di quelli che non richiedono la ricetta medica».
Sanità 21 Gennaio 2019

Il primo rapporto OMS sulla salute di migranti e rifugiati, che non portano malattie

Migranti e rifugiati arrivano in Europa in buona salute, ma gli spostamenti e le condizioni di vita nei Paesi ospitanti aumentano il rischio di malattie
Sanità 21 Gennaio 2019

Venezia, eseguito intervento di protesi alla spalla con il supporto del Gps

Protesi alla spalla impiantata con l’aiuto del navigatore Gps (Guide Personalized Surgery). E’ successo per la prima volta in Veneto all’ospedale di San Donà di Piave (Venezia) e si tratta di una tecnologia già utilizzata nelle protesi di anca e di ginocchio. Come funziona? «Il Gps permette di impiantare una protesi di spalla con la guida […]
Sanità 21 Gennaio 2019

Torino, operato al cuore in barella al pronto soccorso: salvo

Non c’era il tempo di arrivare nella sala operatoria di cardiochirurgia. Per questo, l’intervento di massima urgenza al cuore, che ha salvato la vita ad uomo di 69 anni, è stato effettuato direttamente al pronto soccorso dell’ospedale Mauriziano di Torino. Arrivato in gravi condizioni e con pochissime possibilità di sopravvivenza, grazie alla prontezza dei medici dell’ospedale torinese, il […]
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Pediatri di famiglia: prolungare la copertura sanitaria pediatrica fino alla maggiore età

Centralità del pediatra di libera scelta nella cura del bambino e dell’adolescente, prolungamento dell’assistenza sanitaria pediatrica sino alla maggiore età, vantaggi derivanti dall’impiego di personale di studio, applicazione e rispetto delle norme contenute negli accordi collettivi nazionali come segno di affidabilità della controparte amministrativa e politica. Sono questi i principali spunti, e allo stesso tempo […]
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019

Audioprotesi, il mercato italiano è tra i più virtuosi d’Europa: soddisfatti 8 pazienti su 10

Mauro Menzietti (Ana): «Due gli ingredienti del successo: professionisti laureati e contributo del SSN per l’acquisto degli apparecchi. La nostra filiera è completamente sanitaria»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Gennaio 2019

“Ipnosi in pillole”, tutte le virtù di una pratica antica. Mozzoni (psicologo): «Altro che perdita di coscienza, permette di riprendere il pieno controllo di sé»

Il direttore di BrainFactor: «Espande le capacità umane facilitando il ripristino e l’autoregolazione delle funzioni neuro-psico-fisiologiche dell’organismo». Ma sottolinea: «Prima di avviare un percorso verificare bene i curricula e l’esperienza clinica di quanti sostengono di praticare ipnosi»
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019

Counselor, stop dal Ministero della Salute: «Attività che si sovrappone a quella dello psicologo”

«Ottenuto un grande risultato», afferma Nicola Piccinini, presidente dell’Ordine degli Psicologhi del Lazio, che negli scorsi mesi ha sollecitato il dicastero a prendere posizione
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Studio rivela: visite dal medico di famiglia allungano la vita. Fiorenzo Corti (FIMMG): «Camici bianchi devono poter compilare un piano assistenziale individuale»

Il vicesegretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale commenta la ricerca pubblicata su BMC Medicine secondo cui i pazienti con malattie a lungo termine che hanno saltato due o più appuntamenti l'anno vedevano aumentare di tre volte il rischio di morte (per qualsiasi tipo di malattia) nei mesi successivi
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2019

Libia, Foad Aodi (Amsi): «Basta morti nel mare, è finita la pacchia sulla pelle dei migranti»

Ancora tragedie del mare. 117 migranti, tra cui donne e bambini, sono morti lo scorso weekend a causa dell’affondamento di un gommone a largo della Libia. L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’Unione medica euro mediterranea (Umem) insieme alle associazioni aderenti al movimento Internazionale “Uniti […]
Pandemie 21 Gennaio 2019

Quasi 6 miliardi la spesa delle strutture sanitarie pubbliche nel 2017 per i dispositivi medici

L’aumento rispetto all’anno precedente è del 2,6%. Oltre un milione gli apparecchi censiti
Sanità 21 Gennaio 2019

Spot risarcimenti, Giulio Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Azione sistematica contro i medici allontana i migliori professionisti e danneggia SSN»

L’assessore lombardo parla anche del grande tema dell’autonomia: «Serve a responsabilizzare i territori e a dare una premialità a coloro che sanno gestire al meglio le risorse e fare efficienza». Sulle risorse: «SSN in questi anni ha avuto finanziamenti non adeguati rispetto alle attività che si svolgono. 114 miliardi corrispondono al 6,6 percento del Pil, mentre la media europea è del 8,5%»
di Federica Bosco
Salute 21 Gennaio 2019

Podologia, XXXII Congresso Aip. Il presidente Ponti: «In Italia c’è ancora chi confonde il podologo con l’estetista»

«Per la formazione - sottolinea il numero uno dell'Associazione italiana podologi - raggiunti importanti traguardi. Approvati  tre master professionalizzanti in podologia dello sport, del piede diabetico e in onicopatia»
di Isabella Faggiano
Sanità 18 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Pierpaolo Sileri (M5S): «Pazienti e medici sono dalla stessa parte. Un luogo di dialogo aiuterebbe a evitare denunce»

Il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama ha aderito alla petizione lanciata dal network legale Consulcesi per l’istituzione di una camera di compensazione per le diatribe tra medici e pazienti. Sullo spot risarcimenti: «Non è giusto che si inciti all’odio verso i medici proponendo denunce che poi nella stragrande maggioranza dei casi cadono nel vuoto perché è raro che poi vi sia un errore da parte del medico»
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2019

Sicurezza delle cure, la FNOMCeO lancia gli Sportelli del cittadino dove confrontarsi con medici e avvocati

Nell’ambito dell’incontro con il Consiglio nazionale forense, concordato anche un tavolo di confronto sulla ‘pubblicità etica’ in sanità
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2019

Rappresentatività sindacale, nell’Area sanità aumento deleghe di Cimo, FVM e Uil Fpl

In testa confermato Anaao-Assomed, con il 24,41% della rappresentatività. Per il Comparto, i confederali guadagnano il podio, con Fp Cgil sul gradino più alto
Salute 18 Gennaio 2019

Bullismo, 1220 ospiti nel 2018 alla Casa Pediatrica Sacco. Il direttore Luca Bernardo: «Disagio giovanile piaga sociale, servono risposte dinamiche e certe»

L’istituto è un polo di eccellenza voluto da Regione Lombardia. Il professor Bernardo: Formiamo anche il personale Ata perché spesso quelli che una volta venivano chiamati ‘bidelli’ sono le persone più a contatto con i giovani». Nella struttura anche stanze per chi ha malattie infettive e quelle monitorate con telecamere per gli adolescenti hanno tentato il suicidio
di Federica Bosco
Sanità 18 Gennaio 2019

Manovra di Kristeller, quel rischio “nascosto” del parto. Belli (Gestione rischio clinico): «Utilizzata per evitare cesareo ma spesso genera complicanze»

La pratica, inventata da un medico tedesco nel 1867, ancora oggi si usa durante la gestazione. Il professor Belli: «La manovra spesso non viene segnalata, mancano i codici ministeriali. Non essendo segnalabile, tutte le complicanze generate da questa manovra non vengono associate a questa pratica. Così impossibile risalire alle complicanze». Vescovi (Lega): «Sia effettuata in sicurezza»
Nutri e Previeni 18 Gennaio 2019

Gli scienziati: ecco la dieta ideale per un Pianeta sano

(Reuters Health) – Un consumo raddoppiato di noci, frutta, verdura e legumi, e un dimezzamento del consumo di carne e zucchero. Sono queste le basi sulle quali poggia quella che gli scienziati definiscono la dieta ideale per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. La dieta, rinominata “Planetary Health”, è il risultato di un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo