Archivi

One Health 25 Giugno 2025

Caldo record in Italia, venerdì 13 città da bollino rosso

Nessuna zona in verde. Ministero della Salute: “Allerta livello 3, a rischio anche persone sane”
Salute 25 Giugno 2025

Gravidanze over 40, uno studio svedese mette in guardia: “Rischi infantili più elevati”

Le complicanze per il bambino aumentano in modo significativo soprattutto superati i 45 anni. I risultati di uno studio svedese condotto su 312.221 nascite
Salute 25 Giugno 2025

Cancro del fegato, il primo intervento in Italia di termoablazione guidato da Risonanza Magnetica

Il Prof. Carrafiello: “L’obiettivo è creare un protocollo operativo standardizzato che consenta a tutte le strutture dotate di queste apparecchiature di utilizzarle come guida nelle procedure interventistiche”
Salute 25 Giugno 2025

Troppi farmaci per gli over 65: quasi uno su tre ne assume più di 10 al giorno. Ma servono davvero tutti?

Trifirò (Sif) «Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica».
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2025

LGBTQ+ Alliance in Pharma: cinque aziende farmaceutiche insieme per l’inclusione

Cinque aziende farmaceutiche italiane – con Bristol Myers Squibb in prima linea – lanciano LGBTQ+ Alliance in Pharma, prima iniziativa congiunta per promuovere inclusione e contrastare la discriminazione sul lavoro. Il Manifesto dell’iniziativa prevede azioni su formazione, supporto al terzo settore e policy inclusive.
Sanità 25 Giugno 2025

Giornata contro la droga: record di morti per cocaina, allarme giovani

Iss: “Preoccupano le nuove sostanze, presenti in cibi e prodotti da svapo”. Relazione al Parlamento 2025. Pichini (Iss): “Serve un’azione coordinata per intercettare un fenomeno in continua evoluzione”
Salute 25 Giugno 2025

Fumo, Oms: “Salvate oltre sei miliardi di persone, ma la lotta continua”

Oms: “Ancora troppe lacune che causano otto milioni di morti ogni anno. Serve fare di più”
di I.F.
Salute 25 Giugno 2025

Diabete di tipo 1: la terapia con staminali può liberare dall’insulina

I risultati di una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine supportano l'efficacia e la sicurezza di una terapia a base di isole pancreatiche derivate da cellule staminali pluripotenti allogeniche per il trattamento del diabete di tipo 1
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2025

Nasce “Vulnerabili”, progetto che punta a portare l’insulina ai diabetici in povertà

Offrire gratuitamente ai pazienti indigenti con diabete insulina e dispositivi per la somministrazione. E' questo l'obiettivo del progetto "Vulnerabili", presentato questa mattina a Roma alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci
Salute 25 Giugno 2025

Sclerosi Multipla: l’importanza del dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera per anticipare i cambiamenti invisibili

Il dosaggio dei neurofilamenti a catena leggera (NfL) consente di rilevare attività silente nella Sclerosi Multipla, anticipando ricadute e adattando precocemente la terapia. Studi clinici confermano il valore prognostico dei NfL anche nei pazienti apparentemente stabili. Un programma Novartis, in collaborazione con-Synlab, mira a favorirne l’integrazione nei percorsi clinici in Italia
Salute 25 Giugno 2025

Stipsi: ne soffrono 13 milioni di italiani, cresce abuso lassativi

La stipsi è tanto diffusa quanto poco compresa. Colpisce 13 milioni di italiani, molti dei quali abusano di lassativi ed erbe. A puntare I riflettori sul problema è Adolfo Renzi, responsabile dell'Unità Operativa delle Malattie Funzionali dell’Esofago e del Colon-Retto dell’Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli
Salute 25 Giugno 2025

Emicrania in estate, come prevenire il mal di testa da caldo

La neurologa Cinzia Aurilia: “Idratarsi, proteggersi dal sole, dormire bene. Così si prevengono gli attacchi e si vive un’estate più serena”
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Giugno 2025

Disabilità complesse, Coscioni: “Ritardi, costi a carico degli utenti e ausili inadeguati”.

Le richieste dell’Associazione alla Commissione nazionale Lea: "Lo Stato intervenga. Il tempo passa, senza risposte"
Sanità 25 Giugno 2025

Antibiotico resistenza, i primi risultati della ‘lotta’ italiana

Al Ministero della Salute un'analisi, a sei mesi dal G7 italiano, su progressi e prospettive nella lotta all’antimicrobico-resistenza nel terzo appuntamento de “La Sanità che vorrei..."
Salute 25 Giugno 2025

Tumore dell’esofago, meno gastroscopie grazie ad una spugnetta ingeribile

Si chiama “pill‑on‑a‑thread” ed è ingerito dal paziente come una normale compressa: una volta raggiunto lo stomaco, la capsula si scioglie e libera la spugna, che viene poi ritirata delicatamente
Salute 25 Giugno 2025

Gravidanza fisiologica: l’Iss aggiorna le linee guida: “Più attenzione a salute mentale e violenza di genere”

Donati (Iss): "L’aggiornamento affronta temi centrali per la pratica clinica tra cui l’organizzazione dell’assistenza, gli esami clinici e di laboratorio, lo screening di ansia e depressione, la valutazione della violenza domestica e di genere, e l’identificazione dei fattori sociali complessi in gravidanza"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2025

Sindrome di Lynch, Onda: “Garantire accesso equo e omogeneo a screening e presa in carico”

L’identificazione precoce consente l’attivazione di strategie di prevenzione e sorveglianza personalizzate, con un impatto rilevante sulla riduzione della mortalità e sulla sostenibilità per il SSN
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2025

Sclerosi multipla, AISM co-progetta i nuovi PDTA in Toscana

AISM: "Fondamentale il recepimento del documento da parte della Regione Toscana e strumenti concreti per attuarlo e monitorarlo"
Salute 24 Giugno 2025

Mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto: CHMP approva isatuximab

Parere positivo del CHMP dell’EMA per isatuximab di Sanofi - in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone - come trattamento di induzione nel mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto. Lo studio GMMG-HD7 ha mostrato un tasso più elevato di negatività della malattia minima residua e un beneficio significativo nella sopravvivenza libera da progressione.
Salute 24 Giugno 2025

Salute dei reni, in estate boom di calcolosi e insufficienza renale acuta

De Nicola (Sin): "Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto"
Prevenzione 24 Giugno 2025

Diabete di tipo 1, SID: “Diagnosi precoce fondamentale per migliorare la qualità di vita”

Conclusa la sperimentazione avviata in quattro regioni italiane. Gli esperti: “Conoscere lo stadio della malattia prima dell’esordio è oggi possibile. E può fare la differenza”
Salute 24 Giugno 2025

HIV, scoperti i codici del sistema immunitario per sospendere le cure

Lo studio identifica biomarcatori chiave nei pazienti trattati precocemente e apre nuove prospettive per terapie personalizzate
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2025

PKU, voci e volti per raccontare una malattia rara

In occasione della Giornata Mondiale, il racconto dei pazienti e l’ascolto attivo diventano strumenti di cura
di I.F.
Nutri e Previeni 24 Giugno 2025

Dagli scarti dell’olio d’oliva un nuovo alimento alleato della salute

Uno studio dell’Università di Teramo ha dimostrato come dalla fermentazione dei principali sottoprodotti della produzione di olio d'oliva un nuovo alimento con un significativo impatto prebiotico sul microbiota fecale di individui sani
Advocacy e Associazioni 24 Giugno 2025

Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Ail al Quirinale

Il Capo dello Stato ha incontrato il Presidente Nazionale AIL, Giuseppe Toro, insieme ai Vicepresidenti Rosalba Barbieri e Giuseppe Navoni, in rappresentanza delle 83 sezioni provinciali dell’Associazione
Nutri e Previeni 24 Giugno 2025

Malnutrizione: a rischio oltre il 40% dei pazienti ricoverati in Medicina Interna

Il 42,3% dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna è a rischio di malnutrizione. In particolare, il 17% è stato classificato a rischio medio e l’82,9% ad alto rischio. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato dall’European Journal of Internal Medicine
Salute 24 Giugno 2025

Istat, nel 2022 mortalità resta più alta rispetto a pre-Covid

Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l'ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall'Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974
Sanità 24 Giugno 2025

SaniRare, il primo talk sulla sfida manageriale per la governance delle Malattie Rare

Promosso da Homnya con il contributo incondizionato di Sobi, il primo di tre incontri del ciclo dei SaniTalk ha approfondito gli strumenti e i percorsi necessari per passare da una gestione reattiva delle malattie rare a una pianificazione predittiva delle azioni da mettere in campo. Obiettivo: sostenibilità e cure migliori
Salute 24 Giugno 2025

Depressione, i giovani che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi sono più a rischio

L’indagine ha coinvolto oltre mille ragazzi, ai quali è stato chiesto di stimare quante ore al giorno trascorressero davanti a uno schermo e quanto dormissero, in media, ogni notte
Lavoro e Professioni 23 Giugno 2025

Next Leaders Lab: nasce una nuova generazione di manager per la medicina di laboratorio

Il Next Leaders Lab, promosso da Milano School of Management e SIBioC con il supporto di Beckman Coulter, ha formato oltre 30 professionisti della medicina di laboratorio in ambito gestionale, tecnologico e organizzativo. Il programma ha puntato su competenze manageriali, sostenibilità e soft skills per affrontare le sfide della sanità moderna. Obiettivo: rendere i laboratori clinici più efficienti, innovativi e centrati sul paziente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità