One Health 6 Dicembre 2024 14:31

Oropouche, l’epidemia continua: “Nel 2024 oltre 11.600 casi nelle Americhe”

Due i decessi, più Paesi riportano casi e si indaga su altre morti fetali. Oms: "Rischio alto nella regione delle Americhe e basso a livello globale"
Oropouche, l’epidemia continua: “Nel 2024 oltre 11.600 casi nelle Americhe”

Continua ad espandersi l’epidemia da virus Oropouche. Nella regione delle Americhe, dall’ultimo aggiornamento rilasciato a fine agosto, sono aumentati i Paesi che hanno segnalato casi. Alla lista si sono aggiunti: Ecuador, Guyana, Panama e Isole Cayman. E da gennaio al 25 novembre 2024 i casi hanno raggiunto quota 11.634 nella regione ‘epicentro’ dell’epidemia, fra i quali si contano anche due morti. Inoltre si registrano infezioni importate di Oropouche: a segnalarle Canada, Stati Uniti, ma anche Paesi della regione europea (tra cui l’Italia). Nelle Americhe in tutto 10 Paesi e un territorio hanno riportato contagi: Bolivia (356 casi), Brasile (9.563 casi, inclusi i due decessi), Canada (2 casi importati), Isole Cayman (un caso importato), Colombia (74 casi), Cuba (603), Ecuador (2), Guyana (2), Panama (2), Perù (936 casi) e Usa (94 casi importati). Quanto alla regione europea, i casi importati segnalati sono 30. I dati sono emersi dall’ultima fotografia scattata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che fa il punto sull’attività del virus e spiega che, “sulla base delle informazioni disponibili, il rischio complessivo per la salute pubblica” viene valutato “alto a livello regionale e basso a livello globale”.

la trasmissione verticale dell’infezione da madre a feto

“La stagione degli arbovirus sta iniziando” nella regione delle Americhe, e l’Oms esorta “i Paesi a rischio a rafforzare la sorveglianza epidemiologica ed entomologica e a rafforzare le misure preventive nella popolazione. È fondamentale – sottolinea l’Agenzia Onu per la salute – a causa dell’espansione geografica del virus e dei possibili nuovi vettori e percorsi di trasmissione, compresa la trasmissione verticale, che potrebbero colpire sia la popolazione generale che i gruppi vulnerabili, come i neonati, le donne in gravidanza (e i feti)”. Su quest’ultimo aspetto proseguono gli approfondimenti degli esperti, dopo che sono stati segnalati casi e conseguenze della trasmissione verticale dell’infezione da virus Oropouche in Brasile e a Cuba. Nel dettaglio, il Brasile ha confermato tre casi di trasmissione verticale (2 casi di morte fetale e un caso di anomalia congenita) e ha segnalato che sono sotto inchiesta 15 morti fetali, cinque aborti spontanei e tre casi di anomalie congenite. Inoltre, a settembre, Cuba ha confermato un caso di anomalia congenita, e altri 2 casi sono sotto inchiesta.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”