One Health 27 Settembre 2024 11:55

Negli ultimi 10 anni le malattie pediatriche legate al caldo sono aumentate del 170%

Le visite al pronto soccorso pediatrico per malattie legate al calore sono aumentate del 170 % nell’ultimo decennio. E' l'allarmante risultato che emerge da uno studio presentato durante la conferenza dell'American Academy of Pediatrics
Negli ultimi 10 anni le malattie pediatriche legate al caldo sono aumentate del 170%

Le visite al pronto soccorso pediatrico per malattie legate al calore sono aumentate del 170 per cento nell’ultimo decennio. E’ l’allarmante risultato che emerge da uno studio condotto dagli scienziati della Florida State University College of Medicine, presentato durante la conferenza dell’American Academy of Pediatrics. I ricercatori ha analizzato in totale 542 casi di visite al pronto soccorso correlate al caldo. Sono state prese in considerazione le tendenze recenti, i dati demografici e gli esiti nei bambini in caso di malattie provocate dalle temperature elevate.

Il caldo eccessivo ha effetti importanti sulla salute dei bambini

“Come pediatri – afferma Taylor Merritt, che ha coordinato lo studio – vediamo in prima persona gli effetti del caldo eccessivo sulla salute dei bambini. Il significativo aumento delle malattie legate al calore nell’ultimo decennio sottolinea una crescente preoccupazione per la salute pubblica che merita ulteriore attenzione”. Nell’ambito dell’indagine, riportano gli esperti, 418 visite erano legate a diagnosi specifiche per il caldo, mentre 131 erano legate a rabdomiolisi, una rottura muscolare spesso causata da stress da calore. Le stime indicano inoltre che dal 2012 al 2023 la frequenza degli accessi in ospedale per queste problematiche è aumentata del 170 per cento.

Nei casi crescenti di rabdomiolisi è richiesto il ricovero in ospedale

Nel 96 per cento dei casi, i pazienti sono stati dimessi senza necessità di ricovero, ma la maggior parte dei casi di rabdomiolisi ha richiesto il ricovero in ospedale. “Con il cambiamento climatico in atto – conclude Merritt – le temperature saranno sempre più elevate, ed è ragionevole ipotizzare un aumento dei casi legati a queste problematiche. Stiamo già assistendo a un incremento significativo, specialmente nei gruppi più vulnerabili, come i bambini”

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo