One Health 7 Dicembre 2023 12:01

Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

Gli studiosi hanno analizzato i livelli di inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i "grandi eventi di emissione"
di I.F.
Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

“A Natale tenere la finestra aperta, soprattutto in cucina”: è questo il consiglio dei ricercatori dell’Università della California a Berkeley, che hanno analizzato i livelli di inquinamento all’interno delle cucine nei giorni delle festività. Lo studio ha rilevato che l’inquinamento interno nelle case è più  elevato il giorno di Natale che in qualsiasi altro giorno dell’anno. Gli studiosi hanno esaminato l’inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i “grandi eventi di emissione”, in cui minuscole particelle di inquinamento atmosferico chiamate PM2,5 hanno raggiunto un livello superiore a 30 microgrammi per metro cubo di aria.

Da dove proviene l’inquinamento delle nostre case

Secondo quando stabilito dall’OMS il limite medio giornaliero di PM2,5 è di15 µg/m³, quello annuo di 5 µg/m³. Dalla ricerca dell’Università della California a Berkeley è emerso che giorno di Natale è risultato essere quello che ha fatto registrare il maggior numero di questi eventi, con 0,31 eventi al giorno per casa. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha rilevato che poco più  della metà delle concentrazioni di PM2,5 all’interno delle case provengono dall’esterno. Ma il resto di questo inquinamento proviene dall’interno della casa e si ritiene che circa il 28% provenga da attività “episodiche” come cucinare e pulire.

Gli orari di maggiore inquinamento

In generale, nel nuovo studio è stato riscontrato che gli eventi di inquinamento indoor raggiungono il picco alle 8, 12 e 18, più o meno nel periodo in cui le persone in genere preparano i pasti specie nei Paesi anglosassoni. Durante l’ora di cena sono stati osservati circa 10 volte più eventi di emissione che nel cuore della notte. Candele e incenso sono un’altra fonte di particelle inquinanti indoor, ma a farla da padrone è la preparazione dei pasti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio