One Health 7 Dicembre 2023 12:01

Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

Gli studiosi hanno analizzato i livelli di inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i "grandi eventi di emissione"
di I.F.
Natale è il giorno del picco d’inquinamento indoor, gli scienziati: “Aprite le finestre delle vostre cucine”

“A Natale tenere la finestra aperta, soprattutto in cucina”: è questo il consiglio dei ricercatori dell’Università della California a Berkeley, che hanno analizzato i livelli di inquinamento all’interno delle cucine nei giorni delle festività. Lo studio ha rilevato che l’inquinamento interno nelle case è più  elevato il giorno di Natale che in qualsiasi altro giorno dell’anno. Gli studiosi hanno esaminato l’inquinamento indoor di quasi 4mila famiglie, prendendo in esame in modo specifico i “grandi eventi di emissione”, in cui minuscole particelle di inquinamento atmosferico chiamate PM2,5 hanno raggiunto un livello superiore a 30 microgrammi per metro cubo di aria.

Da dove proviene l’inquinamento delle nostre case

Secondo quando stabilito dall’OMS il limite medio giornaliero di PM2,5 è di15 µg/m³, quello annuo di 5 µg/m³. Dalla ricerca dell’Università della California a Berkeley è emerso che giorno di Natale è risultato essere quello che ha fatto registrare il maggior numero di questi eventi, con 0,31 eventi al giorno per casa. Lo studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha rilevato che poco più  della metà delle concentrazioni di PM2,5 all’interno delle case provengono dall’esterno. Ma il resto di questo inquinamento proviene dall’interno della casa e si ritiene che circa il 28% provenga da attività “episodiche” come cucinare e pulire.

Gli orari di maggiore inquinamento

In generale, nel nuovo studio è stato riscontrato che gli eventi di inquinamento indoor raggiungono il picco alle 8, 12 e 18, più o meno nel periodo in cui le persone in genere preparano i pasti specie nei Paesi anglosassoni. Durante l’ora di cena sono stati osservati circa 10 volte più eventi di emissione che nel cuore della notte. Candele e incenso sono un’altra fonte di particelle inquinanti indoor, ma a farla da padrone è la preparazione dei pasti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....