One Health 13 Dicembre 2024 11:34

L’inquinamento atmosferico aumenta rischio di coaguli nelle vene fino al 174%

L'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene profonde, con esiti potenzialmente letali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato su Blood
L’inquinamento atmosferico aumenta rischio di coaguli nelle vene fino al 174%

L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene profonde, con esiti potenzialmente letali. È quanto emerge da uno studio statunitense, finanziato dal National Institutes of Health (NIH). Noti collettivamente come tromboembolismo venoso (TEV), questi coaguli possono causare trombosi venose profonde ed embolie polmonari, che, se non trattate in modo tempestivo, possono mettere a rischio la vita dei pazienti.

L’inquinamento favorisce i processi infiammatori e la coagulazione del sangue

Negli Stati Uniti il ​​TEV colpisce fino a 900.000 persone ogni anno. Molti casi si verificano dopo un intervento chirurgico, ma altri fattori, tra cui l’età, lunghi periodi di inattività, malattie cardiache, gravidanza e genetica, possono aumentare il rischio. Anche l’inquinamento atmosferico, tuttavia, avrebbe un ruolo in tal senso, favorendo i processi infiammatori e la coagulazione del sangue. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Blood, ha coinvolto 6.651 adulti provenienti dalle sei principali aree metropolitane statunitensi: New York, Baltimora, Chicago, Los Angeles, Minneapolis e Winston-Salem, North Carolina. Monitorati dal 2000 al 2018, il 3,7% dei partecipanti ha sviluppato coaguli di sangue nelle vene profonde che hanno richiesto cure ospedaliere.

Le minuscole particelle inquinanti possono essere inalate

Analizzando la qualità dell’aria nelle aree di residenza dei pazienti, i ricercatori hanno riscontrato un aumento del rischio di TEV pari al 39% nei casi di esposizione ad alti livelli di particolato fine (PM2.5). Queste minuscole particelle possono essere inalate da diverse fonti, tra cui il fumo delle centrali elettriche a carbone e gli incendi boschivi. Gli ossidi di azoto e il biossido di azoto, spesso presenti nei gas di scarico dei veicoli, sono stati invece associati ad un incremento del rischio di coagulazione compreso tra il 121% e il 174%.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...