One Health 27 Febbraio 2025 12:22

Inquinamento, la plastica è una minaccia alla fertilità femminile

Lo studio italiano, pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, evidenzia danni sulla funzione ovarica e sull’equilibrio ormonale fino a una possibile anticipazione della menopausa
Inquinamento, la plastica è una minaccia alla fertilità femminile

Per la prima volta sono state ritrovate microplastiche nei fluidi follicolari in 14 donne sottoposte al percorso di Procreazione Medicalmente assistita. Nello specifico, questo studio ha valutato il dimensionamento e la concentrazione di nano e microplastiche, e non solo ne ha rilevato la presenza (concentrazione media di 2191 particelle per millilitro) al di sotto di 10 micron (diametro medio di 4.48 micron) in 14 su 18 fluidi follicolari di donne sottoposte a cicli di fecondazione assistita, ma ha anche osservato una certa correlazione fra la concentrazione di microplastiche e alcuni parametri correlati alla funzione ovarica. La ricerca, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista ambientale Ecotoxicology and Environmental Safety – dal titolo: First evidence of microplastics in human ovarian follicular fluid: an emerging threat to female fertility -, era stata già presentata in preprint nell’aprile 2024, ed è a cura di Luigi Montano, Salvatore Raimondo, Marina Piscopo, Maria Ricciardi, Antonino Guglielmino, Sandrine Chamayou, Raffaella Gentile, Mariacira Gentile, Paola Rapisarda, Gea Oliveri Conti, Margherita Ferrante, Oriana Motta.

Gli effetti diretti dell’inquinamento sulle funzioni riproduttive

La correlazione accertata fra la concentrazione di microplastiche e alcuni parametri correlati alla funzione ovarica che porta “alla luce degli effetti negativi sull’apparato riproduttivo femminile ben documentati in campo sperimentale nel mondo animale, preoccupa non poco – commentano gli autori – . Queste stesse sostanze provocano un effetto diretto di danno sulla funzione ovarica per il tramite di diversi meccanismi, in primis per stress ossidativo, e per uno stato di infiammazione permanente che potrebbe nel tempo alterare fondamentali funzioni ovariche legate alla qualità dei gameti femminili, nonché alterare il normale equilibrio ormonale della donna, con conseguenze sul ciclo mestruale e sulla fertilità, fino a causare una possibile anticipazione della menopausa. Inoltre, la presenza delle microplastiche fa da cavallo di troia ad altre sostanze notoriamente tossiche, come metalli pesanti, ftalati, bisfenoli, diossine, policlorobifenili e secondo recenti studi anche veicolo di virus, batteri e protozoi. Sostanze dalle dimensioni pulviscolari, che penetrano in profondità nel nostro organismo e che passano a noi attraverso l’acqua che beviamo, il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo e anche attraverso la pelle con i cosmetici per esempio”, concludono gli autori.

Il progetto EcoFoodFertility

Questa scoperta rappresenta, quindi, una conferma di quanto la contaminazione della plastica sia da considerare un’emergenza da affrontare nell’immediato e che avendole ritrovate in un fluido che è a diretto contatto con i gameti femminili rappresenta di per sé una minaccia significativa all’integrità del nostro patrimonio trasmissibile. Il recente lavoro rientra nell’ambito del progetto EcoFoodFertility (www.ecofoodfertility.it) e completa l’esplorazione sull’apparato urinario e riproduttivo maschile e femminile circa la pervasività di questi contaminanti emergenti. Infatti, la presenza di microplastiche era stata già individuata dal gruppo guidato dal Dottor Luigi Montano nelle urine e nello sperma e riportata in due pubblicazioni sulle riviste internazionali Toxics, nel gennaio 2023 e The Science of The Total Environment, nel luglio 2023.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio