One Health 26 Luglio 2024 11:23

Il linguaggio medico può aiutare a far comprendere i problemi climatici

tilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. Lo propone Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. in uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate
Il linguaggio medico può aiutare a far comprendere i problemi climatici

La medicina può correre in aiuto del clima. Utilizzare termini come “metastasi” e altri vocaboli del linguaggio medico potrebbe infatti aumentare la percezione dei rischi legati al cambiamento climatico. E’ questa la proposta di Bálint Forgács, neurolinguista presso la Freie Universität Berlin. In uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Climate, il ricercatore ha proposto l’uso della terminologia medica nella comunicazione sul clima come un nuovo approccio per rafforzare il supporto per soluzioni politiche più produttive nel dibattito pubblico sull’argomento.

Linguaggio diretto e negativo più efficace sulla popolazione

Lo scienziato ha anche suggerito di utilizzare termini più diretti e negativi per spronare la popolazione a sostenere la transizione globale verso un mondo più green. Per lo studioso la comunicazione accademica e professionale che circonda il cambiamento climatico spesso produce incomprensioni o non trasmette a sufficienza l’urgenza della situazione. Forgács sottolinea che le attuali parole d’ordine sul clima spesso esprimono emozioni positive (ad esempio, “verde”, “ecologico”) o hanno un tono passivo (ad esempio, “catastrofe”, “crisi”), il che minimizza l’urgenza della situazione. Utilizzare un linguaggio più negativo (ad esempio, “incendio globale”, “surriscaldamento”), attivo (ad esempio, “distruzione climatica”, “suicidio climatico”) e diretto (ad esempio, “effetto fornace”) potrebbe spingere il pubblico e i decisori politici ad adottare misure più drastiche.

Necessario trasmette l’urgenza dell’attuale crisi climatica

“Introducendo un linguaggio medico nella comunicazione sul clima, potremmo ottenere un vero e proprio cambiamento di paradigma”, afferma Forgács. “Questo approccio potrebbe rendere possibile comunicare in modo più efficace la gravità della crisi climatica e aumentare sia l’accettazione delle misure necessarie tra il pubblico più ampio, sia la loro attuazione politica e legale”, aggiunge. I risultati dello studio dovrebbero motivare ricercatori, professionisti dei media e attivisti a sviluppare e diffondere nuove, potenti ed evocative metafore che trasmettano in modo succinto e chiaro l’urgenza e le conseguenze della distruzione climatica.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...