Salute 31 Ottobre 2018 13:57

Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»

Il professore di Oncologia Medica de La Sapienza ha aderito alla call to action sul tema lanciata dalla Sinuc: «Pazienti hanno diritto a non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione»
Oncologia, Marchetti: «Attenti a malnutrizione, riduce tollerabilità dei trattamenti. Serve legge su valutazione nutrizionale»

Una corretta terapia nutrizionale può svolgere un ruolo essenziale nel percorso terapeutico e migliorare la tolleranza dei farmaci. Questo anche alla luce dei dati dello studio italiano PreMio (Prevalence of Malnutrition in Oncology) secondo i quali oltre il 50% dei pazienti oncologici è malnutrito e il 28% di chi ha il cancro ha perso più del 10% del peso già nelle fasi iniziali della malattia. Per questo la Sinuc, Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo, ha promosso una call to action rivolta a medici e istituzioni per arrivare a una legge nazionale che regolamenti e garantisca l’accesso uniforme ai trattamenti di nutrizione clinica ed artificiale domiciliare sia nel periodo delle cure attive che in quello delle cure palliative. Ne abbiamo parlato con Paolo Marchetti, Direttore del reparto di Oncologia dell’Ospedale Sant’Andrea e professore ordinario di Oncologia Medica alla Sapienza di Roma.

Professore, parliamo di malnutrizione in oncologia. I dati testimoniano che il 65% dei pazienti alla prima visita oncologica soffre di malnutrizione. Voi cosa proponete per porre rimedio a questo problema?

«Innanzitutto dobbiamo rilevare come la malnutrizione abbia conseguenze cliniche particolarmente pericolose perché riduce la tollerabilità dei trattamenti e quindi in una parola riduce le possibilità che ha il paziente di essere curato nel migliore dei modi. Visto che in questi ultimi anni molti tentativi sono stati fatti per introdurre la valutazione dello stato nutrizionale come elemento preliminare di una valutazione clinica più ampia del paziente oncologico, direi che siamo giunti al momento in cui si auspica l’introduzione di una legge che renda non dico obbligatorio ma comunque contempli in maniera importante questa valutazione nutrizionale e dia ai medici gli strumenti idonei per poter utilizzare questo tipo di informazioni nella loro pratica clinica quotidiana. Solo in questo modo riusciremo a garantire ai pazienti il riconoscimento di un diritto: quello di non vedere la propria situazione clinica aggravata anche dalla malnutrizione oltre che dalla patologia oncologica».

LEGGI ANCHE: MALNUTRIZIONE IN ONCOLOGIA, PER COMBATTERLA ‘CALL TO ACTION’. MUSCARITOLI (SINUC):«NESSUNA EVIDENZA CHE DIGIUNO DIMINUISCA MASSE TUMORALI»

Lei è un oncologo: abbiamo visto dai dati che un paziente malnutrito ha una aspettativa di vita più bassa. Quanto incide l’alimentazione per un malato oncologico?

«Incide in maniera importantissima non solo perché gli errori alimentari possono favorire la comparsa di una o l’altra neoplasia ma perché alterazioni dello stato nutrizionale possono avere conseguenze particolarmente negative sulla tolleranza dei trattamenti e quindi in una parola sulla capacità di guarire i nostri malati».

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio