Contributi e Opinioni 23 Maggio 2018 10:02

Giornata Nazionale del Sollievo: Stato e Regioni unite contro il dolore per promuovere le cure palliative

Si terrà oggi a Roma alle ore 14.30 (nella sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in via Parigi 11, sala “Marcello Mochi Onori”) la conferenza stampa di presentazione della XVII Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla lotta contro il dolore e alle cure palliative (promossa e organizzata in collaborazione con il ministero della Salute e la Fondazione nazionale Gigi Ghirotti).

Introdurrà i lavori Vincenzo Morgante, Presidente della Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti e parteciperà alla presentazione Marina Principe, Segretario Generale Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Interverranno:

  • Cure palliative: Stato e Regioni, un impegno congiunto, Antonio Saitta, Coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
  • Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale e Fiorenzo Corti, Vice Segretario Nazionale Fimmg – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), Ausilia M. Lucia Pulimeno (Vicepresidente Fnopi, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche); Fulvio Giardina, (Presidente Cnop, Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), Marco Cossolo, (Presidente Federfarma);
  • Il dolore è anche una questione di genere: Flavia Franconi, (Vicepresidente della Regione Basilicata) 
  • Umanizzazione delle cure: obiettivo prioritario. Luca Coletto, (Presidente AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali);

La cultura del sollievo: esperienze del Premio “Gerbera d’oro”:

  • Hospice Madre Teresa di Calcutta di Larino–Campobasso per il Progetto “Io ci sono: fragilità e forza nelle cure palliative”Premio Gerbera d’oro 2011 – Mariano FLOCCO, Direttore – interviene Donato TOMA, Presidente della Regione Molise;
  • Unità Operativa Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti per il Progetto di umanizzazione in Radioterapia oncologica “Fiori di campo” per il sollievo dalle sofferenze fisiche e moraliPremio Gerbera d’oro 2012 Mario SANTARELLI, Direttore – interviene Andrea TARDIOLA, Segretario Generale della Regione Lazio;
  • ULSS 7 per il Progetto “Giobbe in Cammino”Premio Gerbera d’oro 2013 Giorgio ROBERTI, Direttore generale ULSS 7 – interviene Luca COLETTO, Assessore alla Sanità e programmazione socio-sanitaria della Regione Veneto.

Le conclusioni saranno affidate a Andrea URBANI, Direttore generale Programmazione Sanitaria Ministero della Salute.

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti
In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Mal di schiena cronico, la terapia di rielaborazione del dolore riduce la sofferenza percepita
Uno studio condotto dalla University of Colorado Anschutz Medical Campus (Stati Uniti) ha dimostrato l'efficacia della cosiddetta «terapia di rielaborazione del dolore» (Prt), la quale consiste nell'utilizzo di terapie di tipo cognitivo-comportamentale che aiutino il paziente a ricondurre l’origine del dolore a processi cerebrali reversibili, anziché ad effettivi danni fisiologici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione