Contributi e Opinioni 12 Luglio 2018 10:37

Violenza sulle donne, Amsi e Co-mai uniti contro le aggressioni a casa e sul lavoro

Ha avuto un grande successo la serata di beneficenza organizzata dall’ associazione “Casa del rifugio per le donne vittime di violenza” di Roma, che si è tenuta recentemente presso il “La Riccia Ranch“di Anguillara Sabazia. Grande la partecipazione della cittadinanza, che ha cosi risposto positivamente all’appello lanciato dall’ associazione con il patrocinio del Movimento Uniti per Unire e le associazioni aderenti tra cui Amsi (Associazione Medici di Origine Straniera in Italia ) e le Co-mai (Le Comunità del Mondo Arabo in Italia ) per sostenere chi, quotidianamente, è impegnato a sostenere la giusta causa delle donne vittime di violenza.

Cinzia Spaccatrosi, organizzatrice dell’evento, dopo aver ringraziato tutti i presenti, ha ribadito la scopo della sua mission,  che è quello di promuovere «un progetto solidale comune: la tutela verso le donne vittime di violenze» aggiungendo che l’incasso sarà interamente devoluto ad una casa rifugio di Roma. Ha poi sottolineato la riuscita dell’ iniziativa , affermando che «quanto avvenuto fa capire che si è sulla strada giusta e soprattutto che le vittime non sono sole. I ringraziamenti sono rivolti in primis a tutti i volontari che hanno dedicato il proprio tempo alla serata, alcuni di essi già dalla mattina di sabato. Sono stati veramente ‘angeli con il sorriso’, sempre presente sui loro volti, anche a serata finita».

Il Movimento Internazionale “Uniti per Unire”,  ha patrocinato l’iniziativa ed ha partecipato alla cena con la presenza del suo portavoce, il giornalista e scrittore Nicola Lofoco, il quale si è augurato che «possano essere organizzate ancora in futuro altri eventi cosi importanti e positivi, dediti alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul sempre attuale problema della violenza sulle donne. L’impegno del nostro movimento, in merito, continua con dedizione grazie al suo dipartimento internazionale #DonneUnite». Per il Professor Foad Aodi Fondatore dell’AMSI e le Co-mai, che ha apprezzato molto l’iniziativa e le sue nobili finalità ,ha illustrato le statistiche e le analisi sull’ esperienza degli ambulatori Amsi per stranieri dove in 10 anni si è  dimostrato che le visite più richieste sono state proprio quelle di  ginecologia e ostetricia (pari al 35 per cento ) insieme a pediatria, ortopedia, pneumologia e cardiologia.

Tante donne immigrate subiscono violenze sessuali e psicologiche durate il tragitto in mare; tante di loro vengono violentate, rimangono poi incinte dei loro sfruttatori e sono utilizzate come scudi umani.

In più, esistono situazioni di violenza e ricatto psicologico nei confronti delle donne immigrate e delle prostitute, utlizzando figli e famigliari a scopo di ricatto nei paesi di origine dai complici dei trafficanti.

Foad Aodi si appella al Ministro della Sanitaà per appoggiare, sostenere e creare più  centri di ascolto e di assistenza socio-sanitaria per le donne sia italiane che di origine straniera, che hanno subito violenza.

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione