Contributi e Opinioni 12 Settembre 2022 15:27

Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé

Venti minuti di mindfulness al giorno possono aiutare a combattere stress, frustrazione e stanchezza
di Redazione
Venti minuti di mindfulness per prendersi cura di sé

Tra gli impegni a lavoro e a casa, sembra impossibile trovare del tempo per fermarsi, chiudere gli occhi, osservare il proprio respiro e le sensazioni che si provano nel qui e ora. Eppure, basterebbe davvero poco per allontanare lo stress, il nervosismo, la frustrazione e la stanchezza, che montano specialmente in questi giorni di rientro dalle vacanze e con la ripresa delle normali attività quotidiane. «Venti minuti. Tanto basta per prendersi cura di sé ogni giorno». Lo spiega Alisia Galli, psicologa clinica ed esperta di mindfulness, in occasione del Mindfulness Day la giornata dedicata a livello mondiale alla ormai popolare pratica della «consapevolezza».

Con la mindfulness si impara a vivere con consapevolezza

Oggi, sulla piattaforma Fitprime Smart, alle ore 18.30, ci sarà una masterclass live di «mindfulness yoga» che pone l’accento sui suoi benefici proprio per gestire lo stress da rientro dalle vacanze. «È l’occasione per concedersi del tempo per sé stessi e ri-scoprire la possibilità di disattivare il pilota automatico, a cui molto spesso cediamo il controllo per sopravvivere alla moltitudine di impegni e preoccupazioni che ci assillano ogni giorno», spiega Galli. «Con la mindfulness possiamo imparare – continua – a vivere con consapevolezza, ad allontanarci da pensieri e preoccupazioni che provocano ansia e stress, e a sostituire i comportamenti automatici con scelte funzionali ed adattive. Questo ci consente di imparare a guardare le cose per quello che sono e, in questo modo, ci aiuta a stare meglio».

Con la mindfulness benefici per corpo e mente

Imparare è possibile. «Bastano davvero pochi minuti al giorno da dedicare alla consapevolezza e alla meditazione informale o formale – anche solo 20 minuti – per poterne godere degli effetti benefici su corpo e mente», assicura Galli. Grazie alla piattaforma Fitprime, utilizzata da centinaia di aziende in tutta Italia, intraprendere questo percorso può essere più semplice. In presenza o da remoto. Fitprime, infatti, offre percorsi di mindfulness e yoga in migliaia di palestre in tutta Italia e anche «virtuali». «Imparare cos’è e come praticare la mindfulness oggi è possibile anche davanti a un pc in pausa dal lavoro o dal divano di casa«», conclude Galli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione