Contributi e Opinioni 1 Ottobre 2020 16:42

Vaccini, Rostan (IV): «Farmacisti e medici di famiglia determinanti, se governo chiede proroga emergenza dica sì al Mes»

«Farmacisti e medici di famiglia siano sostenuti da Governo e regioni in modo da assicurare loro le migliori condizioni possibili per svolgere questa delicatissima campagna» afferma la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan

«La campagna di vaccinazione antinfluenzale è il primo grande strumento di massa a tutela della salute pubblica che, al tempo stesso, consente di limitare gli effetti dell’emergenza Covid-19 sulla popolazione. Occorre quindi che venga effettuata in modo capillare e omogeneo in tutte le regioni. Ruolo determinante, affinchè ciò avvenga, è quello che svolgeranno i farmacisti e i medici di famiglia ai quali va il mio personale ringraziamento perché, ancora una volta, scendono in campo gettando il cuore oltre l’ostacolo venendo incontro alle esigenze delle fasce più a rischio tra i nostri concittadini. Siano sostenuti dalle Regioni e dal Governo in modo da assicurare loro le migliori condizioni possibili per svolgere questa delicatissima campagna. A partire da un attento monitoraggio delle scorte, per evitare inutili attese e tensioni tra i cittadini, per proseguire con l’adeguata fornitura dei presìdi di protezione individuale e dell’adozione di tutte le misure necessarie affinchè siano garantiti in primis i soggetti più deboli». Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan.

«L’emergenza Covid – prosegue Rostan – ha messo a nudo una serie di punti deboli del nostro sistema sanitario, ai quali si è fatto fronte solo ed esclusivamente con il sacrificio di medici e operatori. È giunto il momento di investire di più nella medicina territoriale, nella digitalizzazione dei dati sanitari e nella creazione di big data a supporto dell’intera filiera sanitaria. Per questo risulta oramai indifferibile il ricorso al Mes coerentemente con la richiesta che il governo presenterà al Parlamento di prolungare l’emergenza fino al prossimo 31 gennaio 2021».

Articoli correlati
Vaccinazione antinfluenzale, Salutequità: «Regioni in ordine sparso per vaccinare 14 milioni di over 65»
«Vaccinare e vaccinarsi è doppiamente importante, sia per proteggere le persone, sia per evitare di sovraccaricare i Pronto Soccorso, già alle prese con enormi carenze di personale», sottolinea Maria Pia Ruggieri, consigliera di Salutequità
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
Effetto vaccini, crolla mortalità per Covid-19 nelle Rsa. Il report ISS
Onder (ISS): «I dati mostrano un lieve nuovo aumento dei focolai nei mesi estivi, in linea con quanto è avvenuto anche nella popolazione generale. Questo dato sottolinea la necessità di rinforzare l’immunità dei residenti tramite una dose booster o addizionale»
Terza dose da oggi in Italia, ma gli esperti sono divisi: «Dati ancora non chiari»
Per ora la platea interessata è formata da circa 3 milioni di immunocompromessi ma si discute sulla possibilità di estenderla a tutta la popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio