Contributi e Opinioni 12 Aprile 2021 16:39

Vaccini Covid, Italia senza dosi. Rostan (Misto): «Priorità ai fragili poi categorie economiche»

«L’ipotesi delle isole Covid free è un buon punto di partenza, a patto che si allarghi immediatamente a tutti gli altri siti turistici di pregio del nostro Paese», spiega la vicepresidente della Commissione Affari Sociali

«Il governo indichi con chiarezza le priorità del Piano vaccinale, che devono contemplare sicuramente il completamento della vaccinazione delle persone fragili e quelle più a rischio. Prevedendo subito dopo la necessità di riavviare i motori del turismo, settore che ha sofferto più di tutti la crisi e, al tempo stesso, quello che per primo può guidare la ripartenza economica. L’ipotesi delle isole Covid free è un buon punto di partenza, a patto che si allarghi immediatamente a tutti gli altri siti turistici di pregio del nostro Paese. Senza voler privilegiare nessuno, ma da qualche parte si deve pur ricominciare in attesa dell’immunità di gregge». Queste le parole di Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera.

«La corsa indiscriminata all’approvvigionamento di vaccini – prosegue Rostan – vede l’Italia in grave ritardo rispetto agli altri Paesi UE. La Germania viaggia ad oltre seicentomila vaccinazioni al giorno, la Francia e la Spagna avanzano a ritmi di cinquecentomila al giorno. Noi fatichiamo ad arrivare alle 200mila dosi giornaliere. Una discriminazione inaccettabile che deve essere colmata al più presto. La verità è che qui da noi la coperta è corta e, ad aggravare la situazione, c’è il caos comunicativo che alimenta incertezze e perplessità, oltre all’odioso fenomeno dei furbetti salta fila con 2 milioni di vaccinazioni considerate ‘anomale’ su un totale di dieci milioni complessivi. In queste condizioni il rischio di ripartire dopo tutti gli altri è sempre più concreto. E non ce lo possiamo permettere».

«Non si doveva arrivare a questo punto – conclude la vicepresidente della Commissione Affari sociali – e non credo che alimentare polemiche sia la strada giusta per uscirne. Da mesi sto chiedendo, prima al governo Conte, poi a quello attuale, di velocizzare tutte le procedure per la produzione dei vaccini in Italia, unico sistema concreto per fare fronte alla carenza di dosi. Senza questo passaggio, saremo costretti ad assistere ancora per molto alla penosa diatriba su chi ha diritto a vaccinarsi per primo».

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Epatite, Rostan (Forza Italia): «Otto milioni alla Campania per gli screening. Avanti con il Piano attuativo»
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Sanità, Rostan (Misto): «Appello a Draghi per nuove assunzioni in Sanità»
«Dal Summit di Napoli lanciamo un appello al governo Draghi affinchè si mettano in campo tutte le risorse possibili per colmare il gravissimo deficit di personale sanitario che è la causa principale di tanti disservizi e di una profonda iniquità tra regioni per ciò che attiene i livelli essenziali di assistenza. Dobbiamo individuare corsie preferenziali […]
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione