Contributi e Opinioni 29 Settembre 2022 09:29

Nasce ambulatorio per valutazione pazienti candidabili a trapianto di fegato

Il Prof. Stefano Ginanni Corradini (Policlinico Umberto I): “Fondamentale la presa in carico tempestiva e il corretto indirizzamento ai centri per il trapianto. Anche il solo inserimento in lista d’attesa ha una ricaduta positiva sulla salute dei pazienti. Davvero confortanti i dati sull’aspettativa di vita post-trapianto. Fondamentale il ruolo dei centri territoriali, come Città Bianca, per lo screening e individuazione dei pazienti candidabili”
Nasce ambulatorio per valutazione pazienti candidabili a trapianto di fegato

Si è svolta all’Auditorium dell’INI Città Bianca, struttura sanitaria di Veroli del Gruppo INI, la conferenza “Come e quando riferire un paziente al Centro Trapianto di Fegato e come instaurare il co-management successivo”, presieduta da un relatore illustre, il Prof. Stefano Ginanni Corradini, Professore Associato di Gastroenterologia, Responsabile Lista d’attesa del trapianto di fegato, Università La Sapienza – Policlinico Umberto I di Roma, luminare del trapianto di fegato.

I dati e gli studi internazionali presentati dal Prof. Ginanni Corradini, lui stesso autore sul tema di numerose pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche, e l’esperienza maturata al Policlinico Umberto I dimostrano come sia fondamentale lo screening del paziente candidabile a trapianto, l’indirizzamento alle strutture adeguate, come il Policlinico Umberto I di Roma, e seguire le giuste tempistiche per avviare il percorso che giunge al trapianto di fegato. E’ dimostrato dai dati infatti, che seguire queste best practice, nei giusti tempi, porta a esiti estremamente favorevoli per i pazienti in termini di sopravvivenza, aspettativa e qualità di vita.

“Il trapianto di fegato – dice il Prof. Ginanni Corradini –  è una cura eccezionale per i giusti pazienti correttamente inquadrati, con risultati molto efficaci e con grandi benefici per pazienti con cirrosi epatica e tumore primitivo del fegato. Purtroppo non tutti i pazienti che potrebbero beneficiare di questa terapia vengono correttamente inviati ai centri trapianto. E’ fondamentale la collaborazione con le strutture territoriali, come Città Bianca, con cui stiamo avviando un progetto comune e implementando delle metodologie per fare in modo che tutti i cittadini che soffrono di queste patologie possano nel futuro più prossimo accedere nel modo idoneo al trapianto di fegato”.

Il Professore ha infine ribadito come la tempistica e la celerità della prima visita trampiantologica sia determinante per il paziente e come tutti abbiano uguale diritto di accedere a questo percorso. Sulla stessa linea della condivisione e integrazione tra strutture sanitarie anche il Dott. Carmine Romaniello, Risk Manager del Gruppo INI: “Lo scopo di questo incontro con il Prof. Ginanni Corradini è quello di creare a Città Bianca un’unità di valutazione al trapianto di fegato con la quale indirizzare i pazienti interessati dalle patologie del fegato, e che non hanno un riferimento sul territorio, verso strutture idonee all’inserimento dei pazienti nelle liste d’attesa”.

Momento emozionante in chiusura del convegno, il saluto di Valeria che ha raccontato il suo percorso e la sua esperienza diretta di paziente trapiantata, ormai 17 anni fa. Nel suo intervento ha ricordato l’importanza di un corretto indirizzamento del paziente al trapianto di fegato per continuare a vivere, con una qualità di vita davvero notevole e con un invito a tutti: “Donate”.

Sono oltre 1000 in Italia i pazienti interessati al trapianto di fegato (fonte Centro Nazionale Trapianti, anno 2021). Ma se questo è il dato dei pazienti già inseriti in lista d’attesa, quindi di fatto già presi in carico dal Servizio Sanitario, molti ancora sono i pazienti che potrebbero giovarsi del trapianto ma non vengono riferiti affatto ai centri trapianto oppure vengono inviati troppo tardi. Ed è per questo che riveste una grande importanza il progetto avviato oggi a Città Bianca.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano