Contributi e Opinioni 27 Aprile 2018 11:09

Spallanzani, arriva il murales in occasione degli 80 anni dell’Istituto

Si inaugura giovedì 3 maggio, alle ore 11, l’imponente murales creato per onorare la Hall of Fame della Scienza in occasione degli 80 anni dell’INMI “Lazzaro Spallanzani”. Sono stati tre artisti, Andrea Marrapodi, in arte KIV, Gregorio Pampinella e Daniele Tozzi, scelti dopo accurata selezione, a lavorare per più di un mese lungo il muro di cinta dello Spallanzani, lato via Giacomo Folchi, per regalare alla città un nuovo emozionante prodotto artistico. Saranno Nicola Zingaretti, Alessio D’Amato, Luca Bergamo, Tiziana Coccoluto e Francesco Prosperetti a inaugurare la giornata, mentre Costantino D’Orazio parlerà della storia della street art, ormai parte a tutti gli effetti dell’Arte Contemporanea.

[metaslider id=25483]

L’opera, voluta fortemente dalla Dr.ssa Marta Branca, Direttore Generale, e dal Dott. Giuseppe Ippolito, Direttore Scientifico, fa parte dell’esigenza di far entrare anche una struttura pubblica eccellente come l’Istituto Spallanzani, ospedale e sede di ricerca scientifica, nell’attualità e nella vivacità di Roma. Far conoscere le scoperte e chi sono i fondatori della microbiologia è un messaggio di speranza verso il futuro.

Un’opera d’arte pubblica di 810 m² in cui i 3 artisti hanno messo assieme le loro forze e le diverse tecniche che li contraddistinguono (dall’uso di tinte allo spray, dall’illustrazione alla calligrafia) per creare un grande prodotto collettivo che ne celebra un altro: la ricerca. Con l’Hall of Fame della Scienza, nell’ottantesimo anniversario della fondazione dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “L. Spallanzani”, Maddalena Santeroni – organizzatore – e Graffiti Zero – nella persona di Matteo Colavolpe, curatore – chiamati dalla direzione dell’Istituto “Lazzaro Spallanzani”, hanno seguito e coordinato il lavoro di quella che è diventata una imponente opera pop. Domani è sempre un altro giorno; uomini che hanno lasciato un segno indelebile per il futuro e che vengono ora celebrati con l’arte più moderna e attuale di questo momento. Un lavoro che in questo modo vuole avvicinare alle nuove generazioni questi grandi personaggi del passato, per creare un ponte con esse e lanciare un forte messaggio di speranza con cui affrontare le sfide del futuro.

Articoli correlati
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
«L’arte deve essere accessibile alle persone con disabilità», il manifesto dell’associazione Al.Di.Qua. Artists
L'associazione Al.Di.Qua Artists ha diffuso un manifesto per denunciare la scarsa considerazione delle persone con disabilità nell'arte, sia come spettatori che come attori
Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
«Si prega di toccare»: così le opere d’arte sono “visibili” ai non vedenti
Da oltre 25 anni l’Associazione di volontariato Museum, attraverso i suoi progetti, rende “visibile” l’arte ai non vedenti. La presidente Poscolieri: «Questi incontri stimolano la socialità e liberano dalla solitudine. Tante le persone disabili che nell’arte hanno trovato una ragione di vita»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...